Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi

Digitalizzazione, BIM e prefabbricazione: strategie per l’edilizia al Productivity Lab di Hilti e Bocconi

Il Productivity Lab, promosso da Hilti Italia e SDA Bocconi, ha analizzato come digitalizzazione, BIM, prefabbricazione e sostenibilità possano migliorare la produttività nel settore costruzioni. Un confronto tra imprese, associazioni e ricerca per guidare la trasformazione del comparto edilizio.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Progettazione

AMV conferma il suo impegno al fianco dei progettisti: scopri le novità 2025

AMV rilancia la formazione tecnica, con webinar e seminari, e presenta due nuovi plugin di MasterSap 4U 2025. Focus su rinforzi strutturali, progettazione di strutture metalliche con flussi BIM, per supportare i progettisti con strumenti aggiornati, interoperabili e conformi alle normative.

Leggi

Normativa Tecnica

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi e sicurezza in ottica Industria 5.0: le soluzioni dormakaba per il nuovo hub Bianchi a Treviglio

Soluzioni integrate di controllo accessi dormakaba per garantire sicurezza, efficienza e tracciabilità in un ambiente produttivo smart e inclusivo. A Treviglio, Bianchi S.p.A. ha inaugurato un nuovo stabilimento all’avanguardia che integra i principi di Industria 5.0, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Forma e dimensioni

Un viaggio poetico e concettuale tra forma e desiderio, eros e conoscenza, mito e materia: dalle unioni indivisibili dell’amore alla feroce vitalità dell’eroe, dall’eco di Persefone al patto col diavolo, sino al castello della cultura e al senso delle proporzioni. Sei riflessioni che interrogano anima, corpo e tempo, intrecciando pensiero e immaginario con l’architettura e il progetto come strumenti critici per abitare consapevolmente il presente.

Leggi

Digitalizzazione

Rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo: tappe e obiettivi del complesso appalto pubblico ad alto valore scientifico

Il Salone del Restauro di Ferrara ha ospitato la seconda presentazione pubblica dell’ambizioso progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo. Nel suo intervento, Federica Rinaldi (Parco Archeologico del Colosseo) ha ripercorso le principali fasi e gli obiettivi strategici di questo appalto pubblico, recentemente concluso.

Leggi

BIM

Certificazione esperti BIM: crescita e sfide per le stazioni appaltanti

La certificazione delle figure professionali BIM secondo la UNI 11337-7 è in crescita, ma il coinvolgimento delle stazioni appaltanti resta limitato. Il nuovo Codice Appalti evidenzia l'importanza del CDE Manager, sottolineando la necessità di una trasformazione culturale nella PA.

Leggi

Efficienza Energetica

Gestione energetica e decarbonizzazione a CLIMA 2025: il contributo di Edilclima al futuro del settore HVAC

Edilclima sarà protagonista a CLIMA 2025 (4 al 6 giugno 2025) con i progetti TIMEPAC e GEEDI, portando innovazione digitale, BIM e AI per la riqualificazione energetica nel settore HVAC. Passaporti edilizi, analisi energetiche e soluzioni strategiche per progettisti orientati alla sostenibilità. Partecipa all'evento.

Leggi

Formazione

One Team BIM Conference 2025 di Roma | 4 CFP per architetti

L’11 giugno 2025 torna la One Team BIM Conference di Roma. L’evento sarà ospitato dalla sede di Assimpredil Ance Roma- ACER, dalle 9.00 alle 14.30, e prevede il rilascio di 4 CFP per gli architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas potenzia il supporto tecnico: l'Assistente Virtuale ora risponde anche sui software, 24/7

Harpaceas amplia le funzionalità del proprio Assistente Virtuale, ora operativo anche sull’uso dei software come Midas Gen, Paratie Plus e altri. Accessibile 24/7 dal sito, il BOT offre risposte immediate su funzioni, flussi e strumenti.

Leggi

BIM

BIM (K)now!: a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura

A Napoli, la nuova edizione del ciclo BIM (K)now! riunisce università, professionisti e imprese per esplorare l’evoluzione del Building Information Modeling (BIM) tra digitalizzazione, sostenibilità ambientale e innovazione nei processi AEC. L’iniziativa promuove un approccio olistico al progetto, integrando cultura umanistica, formazione avanzata e responsabilità sociale per costruire una nuova visione interdisciplinare del costruire.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservare il patrimonio architettonico tra tecniche, progetti e buone prassi

Dalla digitalizzazione per la conoscenza e la conservazione, alle tecnologie per il rinforzo strutturale e il ripristino compatibile delle superfici, fino alle sfide del cambiamento climatico e alla tutela contro gli abusi edilizi: buone prassi e cantieri raccontano come intervenire nel rispetto della memoria storica, in Italia e nel mondo.

Leggi

BIM

BIM Handbook: la nuova edizione con casi studio, standard ISO e focus su AI e digital twin nelle costruzioni

È uscita la 4ª edizione del BIM Handbook, guida internazionale aggiornata con nuovi casi studio (come Focchi) e standard ISO (19650, 7817), che approfondisce anche intelligenza artificiale e digital twin. Curata da un team globale, vede per la prima volta due autrici italiane e si rivolge a progettisti, imprese, produttori e gestori nel settore AEC.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI alla Biennale di Architettura di Carlo Ratti

L’Intelligenza Artificiale alla Biennale di Architettura si mostra tra ricerca accademica, big data e arte. Un’AI ancora sperimentale, lontana dall’uso professionale ma ricca di spunti critici su etica, impatto sociale e scenari futuri. Una panoramica di quanto visto in Mostra.

Leggi

Domotica

Soluzioni domotiche per l'outdoor: automazione giardino e controllo intelligente in vista dell'estate

Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la gestione efficiente degli spazi esterni diventa una priorità. Homematic IP introduce soluzioni innovative per l'automazione del giardino, offrendo comfort, risparmio energetico e sostenibilità.

Leggi

BIM

Il Colosseo come non l’avete mai visto: il rilievo 3d e il modello HBIM raccontato dagli esperti

Alla XXX edizione del Salone del Restauro di Ferrara è stato presentato un progetto innovativo per la conoscenza, la conservazione e la gestione del patrimonio costruito. Un caso studio unico al mondo, presentato in questa sede da coloro che hanno preso parte al progetto.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione Informativa Digitale: come cambia il ruolo della Direzione Lavori con il nuovo Codice Appalti

La digitalizzazione della Direzione Lavori nei contratti pubblici richiede gestione integrata dei dati, interoperabilità tra piattaforme e un capitolato informativo dedicato. Fondamentali sono il coordinatore dei flussi informativi, l’uso di Digital Twin e AI per controllo, tracciabilità e qualità dell’opera lungo tutto il ciclo di vita.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

BIM

Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati

Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.

Leggi

BIM

BIM 4D e 5D: come gestire tempi e costi in cantiere – AperiBIM a Torino

Evento tecnico “4D & 5D dal Progetto al Cantiere – AperiBIM” il 26 maggio 2025 a Torino, dedicato a ingegneri, architetti e geometri. Focus su BIM 4D e 5D per il controllo di tempi e costi in cantiere, data digital twin e machine learning. Opportunità di networking con esperti del settore AEC.

Leggi

Restauro e Conservazione

Dalla diagnosi al restauro: come gestire il degrado degli edifici storici con Edificius

Come rilevare, rappresentare e gestire il degrado negli edifici storici in modo digitale e integrato: dal rilievo 3D alla modellazione per il restauro e la conservazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

ENEA presenta la prima Smart Community energetica italiana: modello sostenibile e partecipato per l’energia del futuro

La Smart Community di Anguillara Sabazia, promossa da ENEA, introduce un nuovo paradigma nella gestione dell'energia. Integrando tecnologie avanzate e coinvolgimento attivo dei cittadini, il progetto mira a creare un ecosistema sostenibile e replicabile, dove l'energia è condivisa e valorizzata attraverso strumenti digitali innovativi.

Leggi

BIM

Integrare, ottimizzare, innovare: il valore del BIM nella progettazione MEP secondo Tekne

Tekne adotta da anni il BIM nella progettazione MEP, ottimizzando impianti termotecnici integrati, riducendo errori e costi in cantiere e migliorando sostenibilità, efficienza energetica e gestione degli edifici. Grazie a workflow digitali, cloud e automazioni, il BIM supporta ogni fase del ciclo di vita dell’opera, promuovendo l'interoperabilità tra discipline e la progettazione coordinata.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Salute, sicurezza e intelligenza artificiale: seminario formativo al Politecnico di Torino

L’Ordine degli Ingegneri di Torino organizza un seminario sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella sanità, tra innovazione, sicurezza informatica e privacy. L’evento, gratuito e accreditato CFP, si terrà il 12 giugno 2025 al Politecnico di Torino.

Leggi

BIM

I requisiti informativi dei modelli BIM: lo standard IDS

L’Ing. Massimiliano Baraldo di One Team approfondisce l’Information Delivery Specification (IDS), lo standard individuato nel 2024 da buildingSMART International per la validazione e la gestione dei requisiti informativi nei modelli BIM.

Leggi