Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

BIM

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Edilizia

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Sostenibilità

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Geomatica

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

BIM

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

BIM

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

BIM

Blumatica e Harpaceas, siglata partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

BIM

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Digitalizzazione

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

BIM

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Digital Twin

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?

Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

OpenAI rivoluziona la generazione di immagini: nasce uno strumento pratico per designer e pubblicitari

Il nuovo generatore di immagini sviluppato da OpenAI, integrato in GPT-4o, cambia le regole del gioco: da semplice curiosità artistica a strumento professionale per progettisti, grafici, pubblicitari e architetti. Per la prima volta, l’intelligenza artificiale diventa davvero pratica: crea immagini con testo leggibile, elementi ben posizionati, layout complessi e la possibilità di modificare input visivi. Una svolta che apre nuove opportunità per chi comunica attraverso l'immagine, dal concept design alla presentazione commerciale.

Leggi

Edilizia

ON!Track e Fleet Management di Hilti: come migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità nei cantieri

Gestire in modo efficiente attrezzi e beni aziendali è oggi una priorità per le imprese edili. Con ON!Track e Fleet Management, Hilti offre soluzioni digitali avanzate per migliorare l'organizzazione dei cantieri, ridurre i costi e promuovere un approccio sostenibile.

Leggi

BIM

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Leggi

BIM

"Construction Innovation Days": formazione online gratuita su digitalizzazione, cantiere 4.0 e gestione d’impresa

TeamSystem lancia i Construction Innovation Days 2025: un appuntamento digitale di 4 giorni per esplorare le tecnologie che stanno cambiando il modo di progettare e costruire. BIM, AI, cantiere 4.0 e progettazione green al centro dell’evento aperto a tutti i professionisti AEC.

Leggi

BIM

Bim del patrimonio esistente: come progettazione e documentazione normativa si stanno trasformando con l'AI

L’integrazione tra AI e HBIM sta trasformando la gestione del patrimonio costruito, migliorando modellazione, documentazione e conservazione. Le tecnologie emergenti offrono nuove opportunità, ma restano sfide tecniche e normative da affrontare.

Leggi

BIM

Digitalizzare per costruire: il futuro del BIM dopo il correttivo al Codice degli Appalti

Si è svolto il 20 marzo al Tecnopolo di Bologna l’evento “ASSOBIM Connect 2025: costruire il futuro con innovazione e collaborazione”. Un’occasione di confronto tra professionisti, PA e imprese sulla digitalizzazione del settore costruzioni. Centrale l’intervento di Pietro Baratono sulle novità del Codice dei Contratti e sull’obbligo GID, ora esteso sopra i 2 milioni di euro.

Leggi