Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 85

Digitalizzazione

Nuovi software per la sicurezza cantieri

ACCA SOFTWARE: Nuovi software per la sicurezza cantieri

Leggi

Digitalizzazione

Blumatica Pitagora Evolution

Blumatica Pitagora Evolution. Il software per computi e contabilità dei lavori che diventa di tutti!

Leggi

Software Strutturali

L’ “Arena Amazonia”: uno dei 10 stadi del mondiali di calcio 2014 modellato con Tekla Structures BIM

L’ “Arena Amazonia”: uno dei 10 stadi del mondiali di calcio 2014 modellato con Tekla Structures BIM

Leggi

Software Strutturali

Il BIM vince ai MONDIALI di CALCIO: 10 STADI realizzati con Tekla Structures BIM

L’Arena Amazônia è solo uno dei 10 stadi di calcio in Brasile, dove Tekla è stato utilizzato per il Building Information Modeling BIM

Leggi

Digitalizzazione

BRASILE 2014: chi vincerà i mondiali?

ACCA SOFTWARE - BRASILE 2014: chi vincerà i mondiali?

Leggi

Digitalizzazione

Impiantus-LIBRETTO per la redazione del “Libretto di impianto per la climatizzazione”

Dal 1° giugno sarà obbligatorio per gli installatori di impianti di climatizzazione invernale e/o estiva, indipendentemente dalla loro potenza termica, la redazione del “Libretto di impianto per la climatizzazione”.

Leggi

BIM

BIM for maximum security

Per gli ingegneri avere una visione d'insieme in un progetto delle dimensioni della Torre Orchidea a Bucarest, con 19 piani fuori terra e 3 sotto,...

Leggi

Digitalizzazione

Termus–CE, Certificazione energetica

Massimo risultato con il minimo costo La versione Light del 1° software certificato dal CTI ad un prezzo estremamente conveniente  ...

Leggi

Digitalizzazione

Edificius: progettazione architettonica BIM

Più avanti del CAD, più avanti del BIM… Con Edificius nasce la tecnologia iBIM, l’inizio di una nuova era!   Il...

Leggi

Digitalizzazione

TELEASSISTENZA EFFICACE E VELOCE

La teleassistenza è diventata indispensabile per intervenire in maniera rapida e risolutiva anche nei luoghi più remoti nel mondo intero. Il sistema permette infatti di fare una diagnostica particolareggiata per quanto riguarda i segnali di I/O, lo stato degli allarmi e del sistema di automazione.

Leggi

BIM

INNOVance: il database italiano per l’edilizia

Il progetto di ricerca INNOVance, finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, punta alla definizione del database italiano per il settore delle costruzioni

Leggi

Digitalizzazione

Novità sui quadri elettrici per il betonaggio

Da gennaio 2013 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 13849-1/2 che modifica sostanzialmente i criteri di progettazione delle linee di...

Leggi

Digitalizzazione

ACCA aggiorna i suoi programmi sulla sicurezza

Le recenti disposizioni normative in materia di sicurezza hanno modificato e introdotto importanti novità. ACCA ha aggiornato tempestivamente i suoi software per la sicurezza cantieri, luoghi di lavoro...

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione e l’analisi numerica di elementi non strutturali soggetti ad azioni sismiche

La sicurezza sismica degli elementi non strutturali, come scaffalature, tamponature e impianti, è fondamentale per ridurre i danni in caso di terremoto. La corretta modellazione e analisi numerica consentono di valutare gli stati limite, comprendendo l’interazione fra componenti e struttura portante. Questo approccio contribuisce a contenere perdite economiche e rischi per l’incolumità pubblica e privata, garantendo soluzioni ingegneristiche versatili.

Leggi

Digitalizzazione

PriMus sempre più leader

Primus è lo standard affermato in Italia del computo metrico e della contabilità dei lavori pubblici. Il leader continua a...

Leggi

Digitalizzazione

Edificius il software di progettazione archittettonica BIM di ACCA, sempre più iBIM

Edificius è un software nato per realizzare un progetto amibizioso: dare unità all’attività di progettazione. Il B.I.M....

Leggi

Digitalizzazione

Condo Free: il tuo condominio su internet....Free!

La riforma del condominio (Legge 220/2012) è entrata in vigore il 18 giugno. Diverse le novità introdotte tra cui nuovi requisiti e...

Leggi

Digitalizzazione

Uno più Uno fa Tre

OpenData significa soprattutto scambio, cooperazione modo di condividere il proprio operato e soprattutto essere parte di un sistema più grande del proprio piccolo ufficio.

Leggi

Software Strutturali

Tekla annuncia la nuova versione di Tekla Structures

nuova versione del suo software di modellazione 3D: Tekla Structures 19. La versione dispone di nuove e potenziate funzionalità per progettare in modalità BIM, consentendo ad ingegneri strutturisti, costruttori, disegnatori e ai manager delle stazioni appaltanti, nuove e concrete tecnologie di successo. Tekla Structures 19 migliora la produttività e la collaborazione sia interna che interdisciplinare.

Leggi

Digitalizzazione

PowerConnect - il BIM per i collegamenti in acciaio

Progetto agli stati limite di collegamenti in acciaio secondo Eurocodice 3 (NTC08) metodo per componenti Caratteristiche Tecniche...

Leggi

Digitalizzazione

Le procedure per il ripristino dei danni causati dal sisma dell'Emilia

Pericolosità, Vulnerabilità e Rischio Gli eventi sismici accaduti in alcuni Comuni delle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia...

Leggi

Serramenti

Un nuovo volto web 2.0 per REHAU

REHAU, azienda leader a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni in materiale polimerico per i settori Edilizia, Automotive ed Industria, è online con un nuovo sito internet che fa della semplicità di navigazione e della ricchezza di contenuti, il suo punto di forza

Leggi

Digitalizzazione

Applicazioni della telemedicina nelle diverse discipline mediche

La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire...

Leggi