Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 83

Digitalizzazione

Misto cementato su piattaforma SCADA

Elettrondata ha sviluppato un’automazione per impianti di misto cementato e fondi stradali. L’automazione gira su un Personal computer di ultima generazione oppure su un Panel PC industriale.

Leggi

Digitalizzazione

10 e 11 marzo 2016: nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas Gen (in aula o in live streaming)

Per essere un professionista o un futuro professionista più performante, è necessario anche acquisire delle competenze...

Leggi

Digitalizzazione

PowerConnect: progettazioni più facili ed immediate di nodi in acciaio

PowerConnect è il software per la progettazione di collegamenti bullonati e saldati in acciaio secondo Eurocodice 3 (normativa italiana...

Leggi

Digitalizzazione

FINE Fire Resistance: il software per le verifiche di resistenza al fuoco per acciaio, CA e legno

Fire Resistance è una suite di programmi, che fornisce soluzioni semplici ma altamente professionali per la verifica di resistenza al fuoco...

Leggi

Digitalizzazione

Il Software CAD 3D per Strutture in Cemento Armato

ProConcrete offre strumenti semplici ed intuitivi da utilizzare per la modellazione 3D avanzata di strutture in cemento armato, grazie ai quali è possibile progettare automaticamente e creare disegni di dettaglio, nonché pianificare i ferri d’armatura.

Leggi

Software Strutturali

Il 3 marzo, a Milano un Corso avanzato su Tekla Structures – Interoperabilità BIM - 7CFP

Trimble-Tekla2016-pos-CMYKHarpaceas propone un ciclo formativo avanzato dedicato agli utilizzatori di Tekla Structures. I temi proposti nelle tre...

Leggi

Digitalizzazione

Betonwin: nuova release

Betonwin, uno dei software più usati in Italia per automatizzare gli impianti di betonaggio riceve un corposo aggiornamento, arricchendosi...

Leggi

Software Strutturali

L’utilizzo di Tekla Structures nel varo a spinta di un ponte sulla Dora Riparia

In questa Case Study si osserva nel dettaglio le caratteristiche di realizzazione del varo del ponte di attraversamento del fiume Dora Riparia, per la nuova strada di collegamento tra Corso Marche in Torino e la ex S.S. 24 in Collegno e i vantaggi ottenuti con l‘impiego del BIM.

Leggi

BIM

La rappresentazione nell’era BIM oriented

Un ruolo da assumere LO STATO ATTUALE Chi studia il settore delle costruzioni, che negli anni ha sempre alternato momenti di crisi a momenti di...

Leggi

Digitalizzazione

Corsi di Avviamento all’Uso e di Analisi Non Lineare con Midas Gen

Giovedì 21 gennaio 2016 si terrà il corso di Avviamento all’Uso di Midas Gen, mentre venerdì 22 gennaio 2016 quello di Analisi Non Lineare.

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione del Ciclotrone nucleare e annessa Radiofarmacia mediante Midas Gen

Scopo dell’articolo è descrivere le peculiarità della modellazione strutturale, orientata all’analisi e alla progettazione delle costruzioni in cemento armato.

Leggi

Software Strutturali

Le opzioni di marcatura degli oggetti all’interno di Tekla Structures

Il seguente documento ha come obiettivo descrivere le opzioni di marcatura presenti all’interno di Tekla Structures.

Leggi

Software Strutturali

Con Sismicad 12.7 nuove funzionalità per interagire con gli altri attori della progettazione

Con Sismicad 12.7 nuove funzionalità per interagire con gli altri attori della progettazione

Leggi

BIM

ll passaggio dalla progettazione 2D al BIM raccontato da una disegnatrice tecnica

La geometra Cristina Colosso racconta la sua esperienza ad un anno dall’impiego del BIM, spiegando in modo semplice il significato del Building Information Modeling, quando è utile impiegarlo e quali sono i vantaggi per l’ufficio tecnico.

Leggi

Digitalizzazione

21 e 22 gennaio: Partecipa ai Corsi di Avviamento all’Uso e di Analisi Non Lineare con Midas Gen

Corsi sull'uso del MIDAS GEN

Leggi

Digitalizzazione

Il ruolo della simulazione CFD a supporto della progettazione nel settore AEC

Il ruolo della simulazione CFD a supporto della progettazione nel settore AEC

Leggi

BIM

Con Allplan 2016 nuovi strumenti per il BIM Manager, scopri tutte le novità

ALLPLAN PRESENTA LE NOVITA DELLA VERSIONE 2016

Leggi

BIM

Simulazione energetica nell’era del BIM: come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Leggi

Digitalizzazione

Analisi CFD per l’ingegneria civile, il 18 nov un webinar per comprendere meglio le sue potenzialità

Nell’esperienza webinar si vedrà come usare il rivoluzionario metodo della tecnologia dei contorni immersi di KARALIT, passando dal modello CAD alla simulazione in pochi minuti, senza perdere tempo per la mesh e senza una qualsiasi esperienza o formazione preliminare; e come l’approccio app di KARALIT può essere applicato alla progettazione di costruzioni sostenibili, ventilazione naturale, comfort urbano e qualsiasi altre problematiche che possono essere ri-scontrate nel design di costruzioni in ambiente urbano.

Leggi

BIM

Grande libertà e precisione nella modellazione: Allplan lancia il nuovo Allplan 2016

Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), presenta la nuova versione del software BIM per architetti e ingegneri. Equipaggiato con strumenti innovativi, Allplan 2016 aumenta la flessibilità nella modellazione 3D e supporta processi operativi efficienti e intuitivi. Una delle novità di maggiore rilievo è l'integrazione del motore di modellazione 3D Parasolid® sviluppato da Siemens. Questa implementazione offre grande libertà e massima precisione nella modellazione di volumi e di superfici, particolarmente utili nella progettazione degli edifici più moderni e innovativi. Il lavoro di sviluppo ha coinvolto anche l'interfaccia utente, che ora assicura processi operativi ancora più fluidi.

Leggi

Software Strutturali

SismiCAD, BIM ma anche analisi degli edifici: le evoluzioni di CONCRETE a SAIE 2015

Intervista a Gianni Bizzotto di CONCRETE SRL in occasione dI SAIE 2015: focus su prodotti ed evoluzioni del mercato del software. Non esiste solo...

Leggi

Digitalizzazione

ACCA presenta la nuova tecnologia REAL TIME BIM, vieni a scoprirla al SAIE

ACCA presenta la nuova tecnologia REAL TIME BIM, vieni a scoprirla al SAIE

Leggi

Digitalizzazione

10 anni CSPFea al SAIE 2015. Il nostro compleanno, il tuo regalo: Midas GEN FX full 3 mesi

Presenti anche quest’anno al SAIE 2015 smart house dal 14 al 17 ottobre al padiglione 32 stand B71. Sarà l’occasione di...

Leggi

BIM

B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole

Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.

Leggi