Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 82

BIM

Tips&Tricks: Un breve videocorso sulla creazione degli “Stili etichetta” con Allplan 2016

Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), fornisce attraverso il proprio canale youtube https://www.youtube.com/user/nemallplanitalia numerosi video corsi al servizio dei propri clienti, che descrivono con attenzione e semplicità le varie funzionalità dei propri prodotti.

Leggi

Digitalizzazione

Calcolo dei corrispettivi professionali: scarica gratis il software aggiornato di ACCA software

Compensus-LP FREE è il freeware ACCA per calcolare i corrispettivi delle prestazioni di progettazione per i lavori pubblici secondo il nuovo Codice appalti e le tabelle del D.M. 17/06/2016.

Leggi

Digitalizzazione

Corso su Strutture in Acciaio e Connessioni: analisi e verifiche in zona sismica con Midas Gen

Corso su Strutture in Acciaio e Connessioni: analisi e verifiche in zona sismica con Midas Gen

Leggi

Digitalizzazione

Il calcestruzzo fibrorinforzato: un approccio numerico corretto

Qualche riflessione sugli FRC e sul perché sia importante conoscerne le applicazioni e la corretta progettazione

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures per gli Stadi di EURO2016

Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato alcune delle partite del Campionato Europeo di Calcio 2016. Per la loro progettazione e costruzione è stato utilizzato il metodo BIM (Building Information Modeling) e Tekla Structures di Trimble, software BIM leader al mondo per la progettazione strutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Verifica sismica dell’aeroporto “E. Forlanini” di Milano Linate

Verifica sismica dell’aeroporto “E. Forlanini” di Milano Linate

Leggi

Software Strutturali

Come definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

Leggi

Digitalizzazione

23 e 24 giugno 2016: Nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas Gen con CFP

Nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas Gen con CFP

Leggi

Digitalizzazione

Corso Avanzato di Modellazione Strutturale: Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Nel mese di giugno, CSPFea introduce il nuovo corso di due giorni “Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica” con Midas Civil. Il corso si terrà nella sede di CSPFea nei giorni 8-9 giugno 2016 e ci sarà la possibilità di partecipare anche in live streaming.

Leggi

Software Strutturali

Superati i 200 partecipanti alla Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Grance successo per la "Giornata del Cliente Tekla Structures 2016" Organizzata da HARPACEAS, si è trattata della 12a edizione dell'evento...

Leggi

Digitalizzazione

A Rimini un Corso di Formazione Avanzata su "Modellazione BIM per gli edifici con Bentley AECOsim"

In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Rimini, il 10 e 17 giugno 2016 è previsto un corso articolato in due giornate su come modellare gli edifici con metodo BIM. Questa

Leggi

Software Strutturali

Grande successo alla Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

L’edizione di quest’anno, alla quale hanno preso parte più di 200 clienti, è stata ricca di novità tecniche e non solo, infatti l’agenda proponeva due sessioni di novità di Tekla Structures 2016, la nuova release del software leader al mondo per il BIM strutturale, e diversi interventi di clienti. Quest’anno, tra i relatori, la Giornata del Cliente Tekla Structures ha visto gli interventi di alcune tra le aziende leader di settore a livello nazionale e internazionale.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Corso di Formazione avanzata “Modellazione Geotecnica e FEM con l'uso di MIDAS GTS NX”

Venerdì 27 maggio 2016, in collaborazione con Arup Italia e l’Ordine degli ingegneri di Milano, CSPFea organizza il corso di formazione improntato sulla modellazione CAD e FEM in ambito geotecnico con spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Leggi

Digitalizzazione

19 e 20 maggio 2016: Nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas FX+ e Gen con CFP

Nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas FX+ e Gen con CFP

Leggi

Software Strutturali

Il 19 maggio la Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Il 19 maggio la Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Leggi

Digitalizzazione

BIM DAY: Imprese e professionisti si confrontano sulle potenzialità effettive del BIM

Il 13 maggio 2016 sarà una giornata di confronto fra imprese e professionisti che vogliono approfondire le potenzialità effettive del sistema di progettazione BIM. BIM DAY

Leggi

Digitalizzazione

ELETTRONDATA al BAUMA 2016: una APP per gestire la rete di consegna del calcestruzzo

La redazione di inCONCRETO ha visitato al BAUMA 2016 lo stand della ELETTRONDATA, storica azienda italiana specializzata in automazioni....

Leggi

BIM

Allplan organizza un webinar sul Computo metrico dal Modello BIM

Allplan organizza un webinar sul Computo metrico dal Modello BIM

Leggi

BIM

Il 20 aprile, Allplan organizza un webinar sul Modello BIM per la Ristrutturazione

Allplan organizza un webinar sul Modello BIM per la Ristrutturazione

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2016: disponibile anche in Italia la nuova versione del software BIM

Migliore usabilità, produzione disegni più efficiente, collaborazione avanzata Harpaceas presenta Tekla Structures 2016 per il mercato italiano,...

Leggi

Certificazione Energetica

Blumatica - Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici – 4CFP

Blumatica - Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici a Parma

Leggi

Digitalizzazione

7 e 8 aprile 2016: Nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas Gen con 7 CFP

Grande novità per la formazione con il software Midas Gen: finalmente ai partecipanti in sede verranno rilasciati dal CNI n. 7 CFP per...

Leggi

Digitalizzazione

Edificius: il software BIM per la progettazione architettonica 3D

Edificius è il software ACCA dedicato alla progettazione architettonica BIM. Una tecnologia al top che permette attraverso una sola fase di input di integrare con funzioni interne diverse fasi della progettazione, da quella architettonica a quella esecutiva e gestionale.

Leggi

Software Strutturali

Come creare un cartiglio personalizzato da file dwg all’interno dei disegni di Tekla Structures

L’inserimento del proprio cartiglio all’interno dei disegni di Tekla Structures permette di non dover svolgere operazioni manuali all’interno dei disegni esportati in formato dwg. Scopri di più

Leggi