Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi

Digitalizzazione, BIM e prefabbricazione: strategie per l’edilizia al Productivity Lab di Hilti e Bocconi

Il Productivity Lab, promosso da Hilti Italia e SDA Bocconi, ha analizzato come digitalizzazione, BIM, prefabbricazione e sostenibilità possano migliorare la produttività nel settore costruzioni. Un confronto tra imprese, associazioni e ricerca per guidare la trasformazione del comparto edilizio.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Rilievo 3D

"OLD CITY RADAR", strumenti digitali per la rigenerazione dei centri storici: dal rilievo 3D alla simulazione climatica

Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il campo della conservazione e gestione dei centri storici, rendendoli più resilienti alle trasformazioni impattanti in corso, come il degrado urbano, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l'inquinamento.

Leggi

Antincendio

L'importanza della protezione antincendio negli edifici: i sistemi fischer per la protezione passiva al fuoco

La sicurezza antincendio è un aspetto cruciale nella progettazione degli edifici. In caso di emergenza, i dispositivi di protezione hanno l’obiettivo di limitare la diffusione di fiamme, fumo e gas tossici, agevolando i soccorsi e limitando i danni strutturali. Scopri i sistemi di protezione al fuoco fischer.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza o intelligenze?

L’intelligenza artificiale è solo una delle molteplici forme di intelligenza umana e, pur offrendo strumenti potenti in molti ambiti, non potrà mai sostituire la ricchezza delle intelligenze umane, soprattutto quelle empatiche e spirituali. Il rapido sviluppo tecnologico impone riflessioni etiche, sociali ed educative fondamentali, affinché l’innovazione non comprometta i valori umani, ma li valorizzi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

E se OpenAI fosse una nuova Lehman Brothers?

Con un tono tagliente e preciso, Ed Zitron ha firmato uno degli articoli più discussi del momento, accusando OpenAI di rappresentare un rischio sistemico per l’industria tecnologica. Al centro dell’analisi, la sostenibilità finanziaria, la concentrazione di potere, e l’impatto potenziale sul mercato. Una critica serrata che mette in discussione l’intero modello economico dell’IA generativa.

Leggi

BIM

Torna il Community Day di Harpaceas

Terzo appuntamento con la giornata dedicata ai clienti di Harpaceas, un momento di confronto sui principali temi legati alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni vista in ottica di prevenzione, sicurezza e sostenibilità. Al centro di questa edizione anche la presentazione del terzo Report di Sostenibilità di Harpaceas. Appuntamento il 22 maggio!

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Progettare edifici del futuro: intelligenza artificiale, automazione e nuove linee guida europee

La digitalizzazione degli edifici è più di una tendenza: è una strategia chiave per la sostenibilità e il benessere. L’intelligenza artificiale integrata negli edifici intelligenti consente il controllo dinamico dei consumi e della qualità ambientale. Il progetto BuildON mostra come sia possibile trasformare anche gli edifici esistenti in sistemi smart ed efficienti.

Leggi

Biennale Architettura

NECTO: la tensostruttura in maglia presentata alla Biennale 2025 rivoluziona la fabbricazione del calcestruzzo

Alla Biennale di Architettura 2025, NECTO si è distinta non solo per la sua eleganza formale ma anche per l’innovazione strutturale. Il progetto - firmato da Mariana Popescu, The Green Eyl e SO-IL - ha catturato l’attenzione del mondo dell’ingegneria non per essere l’ennesima tensostruttura, ma per il metodo rivoluzionario con cui è stata realizzata.

Leggi

Biennale Architettura

Visitare la Biennale Architettura 2025: Guida Pratica e Utili Consigli

Curata da Carlo Ratti, la Biennale di Architettura 2025 esplora tre forme di "Intelligenza" - naturale, artificiale e collettiva - come strumenti progettuali per affrontare le crisi globali del nostro tempo. In questo articolo trovi consigli pratici e percorsi tematici per pianificare la visita in modo consapevole e coinvolgente.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: come orientarsi tra le sedi della 19. Mostra Internazionale di Venezia

La Biennale Architettura 2025 a Venezia, curata da Carlo Ratti, esplora l'intelligenza collettiva – naturale, artificiale e sociale – come chiave per un’architettura adattiva, etica e transdisciplinare. Con oltre 750 partecipanti e padiglioni, la mostra diventa un laboratorio globale per progettisti, affrontando sfide climatiche, tecnologiche e urbane. Ecco come si struttura.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il Demanio apre ai privati: online la nuova mappa degli immobili pubblici da riqualificare

Il Demanio lancia una piattaforma digitale per valorizzare 383 immobili pubblici, offrendo nuove opportunità di investimento e rigenerazione urbana.

Leggi

Digitalizzazione

Digital Mindset: la nuova identità del costruire

La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.

Leggi

Serramenti

Serramenti in PVC: il nuovo hub social di Rehau per supporto tecnico e ispirazione progettuale

REHAU Italia lancia i nuovi profili Facebook e Instagram dedicati alla divisione Window Solutions, creando un hub social per serramentisti, architetti e progettisti. I contenuti valorizzano innovazione, design, sostenibilità ed economia circolare, offrendo aggiornamenti tecnici e ispirazione per progetti nel settore infissi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI nelle costruzioni: progettare, costruire, gestire con nuovi strumenti

L’intelligenza artificiale non è più una prospettiva futura: è già dentro i flussi di progettazione, nei cantieri automatizzati, nella gestione predittiva degli edifici. Questo intervento esplora strumenti, esempi e casi concreti per capire come cambia il lavoro tecnico e quali competenze servono oggi a ingegneri, architetti e gestori per restare protagonisti nel settore delle costruzioni.

Leggi

Software Impiantistica - MEP

BIM MEP Meccanico: Innovazione, Interoperabilità e Soluzioni

L’articolo approfondisce l’applicazione del BIM alla progettazione impiantistica meccanica (MEP), analizzando aspetti cruciali come l’interoperabilità tra software, la gestione di modelli complessi, il coordinamento multidisciplinare e il rilevamento delle interferenze, con un focus sulla soluzione software DDScad.

Leggi

Biennale Architettura

Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia

Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Rilievo 3D

Colosseo 3D: completato il primo rilievo tridimensionale integrato del monumento con documentazione digitale e modellazione HBIM

Il Parco archeologico del Colosseo ha completato un innovativo progetto di digitalizzazione del monumento, realizzando un modello 3D HBIM completo e georeferenziato grazie a rilievi topografici, laser scanner e fotogrammetria. Questo strumento digitale permetterà una gestione integrata e avanzata del Colosseo, migliorando ricerca, conservazione e pianificazione degli interventi futuri.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Aurora e Catenary: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Ingegneria Strutturale

Aurora è il chatbot intelligente di CSPFea su piattaforma Catenary, pensato per supportare l’ingegneria strutturale con risposte tecniche affidabili. Un ponte tra AI e know-how ingegneristico, senza sacrificare controllo e qualità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Istanbul, al via il più importante restauro strutturale della cupola di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni

A Istanbul prende il via il più importante restauro strutturale di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni. Obiettivo: migliorare la resistenza sismica della cupola con materiali leggeri e compatibili, digitalizzare l'interno complesso architettonico, mantenere aperta al pubblico la moschea durante i lavori di restauro.

Leggi

BIM

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

Domotica

Aggiornamento app Homematic IP: trasferimento rapido alla nuova Home Control Unit e automazioni smart

È disponibile l’aggiornamento 3.4.7 dell’app Homematic IP, che introduce un assistente per migrare l’intero sistema dalla precedente centralina Access Point alla nuova Home Control Unit. L’update migliora anche le automazioni grazie alla nuova funzione “Else”.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce l’Academy AI di Harpaceas: intelligenza artificiale al centro della strategia operativa e di servizio

Innovare per crescere, e con l’Intelligenza Artificiale, oggi, si sa, è meglio. Per far fronte alle nuove sfide, Harpaceas, azienda leader nella trasformazione digitale nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’energia, ha creato l’Academy AI che si occupa di introdurre all’interno dei processi aziendali nuove funzioni supportate dall’AI. A guidarla, un Comitato che sovrintende i servizi offerti ai propri clienti e fa in modo che se ne faccia un uso consapevole all’interno dell’Azienda.

Leggi

Architettura

"L’architettura è costruzione": GRAITEC è partner del Global Award for Sustainable Architecture 2025

GRAITEC è partner del Global Award for Sustainable Architecture 2025, evento patrocinato dall’UNESCO che si terrà il 6 maggio 2025 allo IUAV di Venezia, premiando studi di architettura impegnati in progettazione etica e sostenibile. Il simposio internazionale, dal tema “L’architettura è costruzione”, esplora territorializzazione, riqualificazione e sperimentazione, coinvolgendo professionisti del costruito.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia 2025: l’Architettura dell’Adattamento chiama anche gli Ingegneri

Alla Biennale di Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale, artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro. Quale sarà il ruolo dell'ingegnere?

Leggi