Impianti Termici

Quando parliamo di impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione.

Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.

Con il topic "IMPIANTI TERMICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i rispettivi vantaggi e svantaggi, la loro progettazione, gli aspetti tecnico/normativi che li coinvolgono, l'integrazione con altri sistemi e /o impianti nonché sulla manutenzione e su eventuali agevolazioni fiscali presenti sul quadro normativo vigente.


Impianti Termici

La transizione energetica e il ruolo della building automation: webinar di approfondimento di MCE

MCE – Mostra Convegno Expocomfort presenta il webinar "Building automation: fattore abilitante della transizione energetica" che si svolgerà l'11 ottobre (15-16.30). Un talk di esperti risponde ai quesiti su modalità e strumenti per accelerare la transizione energetica attraverso tecnologie innovative ed efficienti.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica: AiCARR attende gli abstract in vista del Convegno Nazionale

Il 12 e 13 marzo 2024 si terrà il 53° Convegno Nazionale AiCARR, che avrà come argomento principale NZEB e ZEB, nell'ottica di rispettare le direttive della EPBD IV. L'associazione attende l'invio degli abstract, entro il 25 ottobre.

Leggi

Software Impiantistica

Bilanciamento dinamico degli impianti termici: i nuovi strumenti di Edilclima

La progettazione degli impianti termici di riscaldamento e condizionamento deve sempre più ambire alla riduzione dei consumi e alla limitazione dell’impatto ambientale: vediamo come i software di progettazione possono supportare il raggiungimento di questi obiettivi.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata

Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti idronici ed aeraulici alla luce della UNI EN ISO 52120-1, incontro formativo di AiCARR

AiCARR organizza un incontro, che si terrà il 28 settembre alle 14 a Grassonio (BG) e che sarà possibile seguire sia in presenza sia online, sulle indicazioni riportate dalla Norma UNI ISO EN 52120-1:2022 e legate ai sistemi HVAC, in particolare sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici secondo il Decreto Requisiti Minimi e CAM.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Impianti Termici

Bassa inerzia a pavimento e soffitto sia in raffrescamento che riscaldamento

Attualmente il mercato dei sistemi radianti si sta orientando verso le soluzioni a bassa inerzia, sia per gli edifici nuovi che per quelli da riqualificare. La rapidità di risposta infatti è il principale vantaggio di questa tecnologia che trova la sua declinazione sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

Impianti Termici

Integrazione di fonti di calore rinnovabili e calore di scarto per un teleriscaldamento efficiente e sostenibile

Eurac Research coordinerà il progetto triennale "HeatMineDH" per sostenere le aziende di teleriscaldamento e i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei prossimi 10 anni. Previsti 8 studi di fattibilità tra Croazia, Germania, Italia e Polonia.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica e impianti di climatizzazione: i quaderni tecnici degli edifici in Emilia-Romagna

Nel portale di ART-ER, finalmente sono accessibili le principali informazioni relative alla certificazione energetica (SACE) e ai sistemi di climatizzazione invernale ed estiva (CRITER) degli edifici situati nell'Emilia-Romagna. Consulta i quaderni.

Leggi

Condizionamento Aria

SAIE Bari 2023: presente Airzone, leader per i sistemi di controllo di climatizzazione con le ultime novità

Nelle giornate del 19-20-21 ottobre, in occasione del SAIE Bari 2023, sarà presente lo stand dell'azienda AIRZONE che proporrà le ultime novità di prodotti.

Leggi

Formazione

AiCARR, tempo di iscrizione per i moduli autunnali: ecco tutti i corsi in programma

Da metà settembre al via i corsi di formazione AiCARR che poi proseguiranno anche nei mesi seguenti. Scopri tutte le tematiche e iscriviti!

Leggi

Impianti Termici

On-line il Catasto degli impianti termini CIT- PUGLIA con il software realizzato da ENEA

Il Sistema CIT propone un servizio telematico volto a mettere a disposizione della Regione Puglia dati completi e unificati riguardanti gli impianti termici. Ciò facilita una programmazione uniforme delle attività di ispezione su tutto il territorio regionale e favorisce la dematerializzazione dei documenti e delle pratiche amministrative.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza impianto di climatizzazione: le tre regole per evitare preoccupazioni in vacanza

Ecco i consigli degli esperti Airzone per l’efficienza energetica anche quando si va in vacanza. In aiuto anche lo strumento Aidoo che permette di avere pieno controllo del sistema di climatizzazione anche da remoto.

Leggi

Condizionamento Aria

Rivoluzione: in Futuro il Condizionamento d'Aria potrebbe non utilizzare energia elettrica?

Startup sviluppano condizionatori d'aria efficienti con materiali desiccanti. Questi sistemi assorbono umidità, consentendo una refrigerazione efficiente anche in condizioni di caldo estremo, riducendo lo stress sulla rete elettrica e potenzialmente dimezzando il consumo energetico annuale. Facciamo il punto.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza dei condizionatori: l'importanza delle linee guida ENEA per ottimizzare il comfort abitativo

L’azienda leader nei sistemi di controllo della climatizzazione sottolinea la rilevanza delle linee guida ENEA per ottimizzare comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e rispettare l'ambiente.

Leggi

Massetti

Pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico

Scegliere un massetto caratterizzato da buona conducibilità termica consente di realizzare pavimenti ad elevata efficienza energetica.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Lo scambio termico “globale” di un impianto radiante a pavimento

In questo articolo i risultati di un’analisi volta verificare lo scambio termico a regime di un impianto radiante a pavimento, non solo verso l’ambiente soprastante e sottostante ma anche con le tubazioni di ritorno adiacenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Impianti Termici

REHAU main sponsor della tredicesima edizione del Social World Film Festival

Da sempre impegnata nell’assicurare un futuro più sostenibile, con l’obiettivo di progettare il progresso e migliorare la vita, l’ambiziosa mission di REHAU si riflette anche nella responsabilità sociale d’impresa, orientata al sostegno dei giovani talenti e di iniziative sociali e culturali, che quest’anno si è espressa anche attraverso la sponsorizzazione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, ideata e diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.

Leggi

Impianti Termici

Progettazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda rientranti nella Raccolta R

Approfondimento sui dispositivi obbligatori che provvedono alla sicurezza, alla protezione e al controllo degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza nominale massima complessiva dei focolari superiore a 35kW.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con il sistema VMC

Approfondimento sull'integrazione impiantistica tra pompa di calore e sistema di Ventilazione Meccanica Controllata.

Leggi