Pagina 3
Sistemi a pompa di calore: classificazione, dimensionamento, vantaggi e svantaggi
Cosa sono e come funzionano i sistemi a pompa di calore? In questo articolo approfondiamo l’argomento, analizzandone tipologie, funzionamento, normativa e quali sono i parametri principali per analizzarne la convenienza e dimensionarle. Entrando nel merito delle diverse classificazioni, vengono evidenziati i vantaggi e gli svantaggi di tali sistemi, con un occhio ai fattori che ne influenzano l’efficienza, per orientarne la scelta ed il corretto dimensionamento.
Le soluzioni Airzone per la climatizzazione intelligente a MCE: focus su EcoBonus e SuperBonus
Airzone, azienda leader nel settore della climatizzazione intelligente, parteciperà alla prossima edizione della Mostra Convegno Expocomfort (MCE)...
Easyzone: la soluzione efficiente ed economica che zonizza gli impianti di climatizzazione
Easyzone: la soluzione efficiente ed economica che zonizza gli impianti di climatizzazione e aiuta a ridurre il consumo energetico, aumentando il comfort indoor
I giunti nei sistemi radianti a pavimento
Il sistema radiante a pavimento subisce variazioni di temperatura e fenomeni di ritiro idraulico. Per assorbire queste contrazioni si devono realizzare delle interruzioni in modo da ridurre, in più frazioni il sistema composto da isolante, massetto e pavimentazione. Di seguito un focus tecnico dedicato ai giunti a pavimento nei sistemi radianti.
I sistemi di regolazione per i sistemi radianti: efficienza e comfort in estate e in inverno
Per garantire le prestazioni dei sistemi impiantistici, e contemporaneamente fornire agli occupanti la possibilità di gestione degli ambienti, devono essere installati dispositivi per la regolazione e il controllo dei parametri interni e dei consumi. Di seguito un articolo di approfondimento.
Soffitti radianti: sospesi e in aderenza. Aspetti normativi e destinazioni d'uso
Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? Qual è la normativa di rifermento? Come si progetta e realizza un soffitto radiante? Qui un articolo di approfondimento di Clara Peretti
Airzone RadianT365 apporta estetica ed efficienza al riscaldamento a pavimento radiante e radiatori
Airzone ha lanciato la nuova gamma RadianT365, una soluzione perfetta in grado di controllare in modo efficiente i sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pavimento e per radiatori, fino ad 8 zone
I sistemi radianti negli edifici di lusso
Cosa viene richiesto ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento negli edifici di lusso? Quali sono i vantaggi se si installano i sistemi radianti?
I sistemi radianti negli edifici per la sanità
I sistemi radianti negli edifici per la sanità
Prima linea guida sul teleriscaldamento: un utile strumento per integrare vecchi sistemi con nuove tecnologie
Le linee guida, forniscono approfondimenti normativi relativamente al comportamento degli scambiatori di calore in regime di portata variabili, introdotti con l’installazione delle valvole termostatiche.
I sistemi radianti negli edifici per il culto
Attraverso esempi applicativi, l'articolo approfondisce le principali criticità e le soluzioni tecnologiche per i sistemi radianti negli edifici per il culto
Domande e risposte sui sistemi radianti -1
Il primo di una serie di articoli domanda-risposta sui sistemi radianti: definizioni, riferimenti normativi e vantaggi
Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 2: risparmio energetico, simulazioni e calcoli
È stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Ten questions about radiant heating and cooling systems” scritto da Kyu-Nam Rhee, Bjarne W. Olesen e Kwang Woo Kim nella rivista scientifica Building and Environment. L’articolo contiene 10 domande e risposte relative ai sistemi radianti. Nel presente articolo ne vengono riportati alcuni contenuti integrando alcuni aspetti per adattarli alla realtà italiana. In particolare vengono descritti i risparmi energetici ottenibili rispetto ai sistemi ad aria, le tipologie delle simulazioni per i sistemi radianti e parametri che determinano la capacità di riscaldamento e raffrescamento dei sistemi radianti.
Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 3: Raffrescamento e regolazione
Sistemi radianti: strategie per adeguata regolazione e per prevenire il problema di condensa superficiale
I sistemi radianti per le riqualificazioni
Come progettare una riqualificazione con i sistemi radianti?
Termosifoni, ventilconvettori o sistemi radianti? Una guida alla scelta ragionata
Quali i vantaggi di un sistema radiante rispetto ai ventilconvettori o ai termosifoni?
Le normative sui sistemi radianti: presente e futuro
Facciamo chiarezza sul panorama normativo relativo ai sistemi radianti
I sistemi radianti negli edifici per l’istruzione
Perché scegliere un sistema radiante nella riqualificazione di un edificio scolastico?
Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate a sistemi radianti
Come si coniugano i valori di comfort ed efficienza energetica garantiti dai sistemi radianti con l’eleganza e la resistenza del parquet?
10 cose da sapere sui sistemi radianti
Un articolo che descrive in 10 punti quello che c'è da sapere sui sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento
Recuperare area utile negli appartamenti grazie ai sistemi radianti
L'articolo confronta tre diversi sistemi di emissione: sistemi radianti, radiatori e fan-coil. L’obiettivo dell’analisi è il calcolo del valore dell’area utile di un appartengo tipo che rappresenta i dati medi a livello italiano in termini di metrature e di valore degli immobili residenziali.
Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti
Vi sono sempre maggiori novità anche nell'ambito della climatizzazione estiva con i sistemi radianti, nei quali l'acqua circola ad una temperatura di circa 18°C.
L’isolante nei sistemi radianti a pavimento
Lo strato isolante nei sistemi radianti rappresenta uno degli elementi fondamentali per garantire le prestazioni di risparmio energetico e di velocità di reazione dell’impianto. Questo strato serve principalmente a minimizzare le perdite di calore retrostanti.
Tipologie e potenzialità dei sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare
I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura hanno il vantaggio di poter essere installati in edifici con diverse destinazioni d'uso. Sono inoltre adeguati sia in caso di nuove costruzioni che per ristrutturazioni. In questo articolo si farà una panoramica sulle differenti tipologie di sistemi radianti presenti sul mercato.