Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Consolidamento dei terreni mediante congelamento artificiale: il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma

L'articolo analizza l'applicazione del congelamento artificiale dei terreni nel campo prove della stazione Fori Imperiali - Colosseo della Metro C di Roma. Attraverso l'interpretazione dei dati di monitoraggio e l'uso di simulazioni numeriche avanzate, viene approfondito il comportamento dei terreni stratificati durante il processo di congelamento.

Leggi

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

Opere speciali di contenimento scavo: il cantiere di via Cassano d’Adda a Milano rappresenta un esempio concreto di soluzioni avanzate per il sostegno del terreno in contesti urbani complessi. Attraverso l’impiego di berlinese di micropali e diaframmi in calcestruzzo armato, progettati e verificati con Paratie Plus®, l’intervento ha affrontato le sfide logistiche e tecniche tipiche dei centri cittadini. Scopri come scegliere le soluzioni più efficaci per opere di contenimento sicure e ottimizzate.

Leggi

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo

Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Consolidamento Terreni

Analisi di stabilità del fronte di scavo in galleria

Analisi delle problematiche e interventi per il ripristino della stabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Comportamento di edifici in calcestruzzo ordinario e alleggerito in relazione alla tipologia di fondazione

Nel presente lavoro, attraverso uno studio di tipo numerico - parametrico, verranno indagati nel dettaglio gli eventuali vantaggi connessi alla realizzazione di una struttura "leggera" al variare delle caratteristiche del terreno di fondazione.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di filtrazione e di stabilità di versanti con Paratie Plus 2014

Da più di vent’anni il motore non lineare Paratie consente lo studio di opere di sostegno flessibili, prevedendo un’ampia gamma di situazioni gestibili ed analizzabili. La moderna interfaccia permette un utilizzo facile e veloce delle innumerevoli funzionalità, grazie all’avanzata interattività degli oggetti.

Leggi

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Leggi

Calcestruzzo Armato

La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica

Al SAIE venerdì 16 ottobre nell'ARENA di IDROGEO un importante e interessante workshop dedicato alla geotecnica e organizzato da SAIE, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. L'evento darà 3 crediti formativi per gli ingegneri partecipanti.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

RILEVIA per il rilievo speditivo delle costruzioni in aree soggette a fenomeni idrogeologici

RILEVIA (acronimo di RILievo di Edifici Vulnerabili a fenomeni geologici, Idrogeologici e Alluvionali) è una applicazione per smartphone e tablet, sviluppata per sistemi Android e iOS, sviluppata dallo spin off di ricerca e consulenza StroNGER per la valutazione della vulnerabilità delle costruzioni esistenti ai fenomeni geologici e idrogeologici. RILEVIA è basata su un approccio interdisciplinare multi-livello che attraverso la compilazione di schede sequenziali informatizzate permette la catalogazione rapida delle informazioni e mediante l’utilizzo di specifiche check list di supporto assicura un rilievo esaustivo ed oggettivo. Inoltre le informazioni registrate possono essere facilmente catalogate e condivise tra i vari attori che operano nell’ambito.

Leggi

Digitalizzazione

Midas GTS NX: l’eccellenza tecnologica della geotecnica 3D

Midas con CSPFea, reseller ufficiale italiano delle soluzioni Midas, propone per tutto il mese di settembre, un’incredibile promozione per...

Leggi

Corso su Potenzialità della modellazione numerica tridimensionale nell’ingegneria geotecnica

Corso su Potenzialità della modellazione numerica tridimensionale nell’ingegneria geotecnica

Leggi

BEATO NICCOLÒ STENONE, IL VESCOVO PADRE DELLA GEOLOGIA

Lo scorso gennaio 2015 a Firenze si è celebrato con grande sollenità il 377° anniversario dalla nascita del Beato Niels Stensen...

Leggi

Digitalizzazione

I prossimi webinar di CSPFea su GEOTECNICA e STRUTTURE

in partenza una serie di webina dove verrà presentati alcuni softwrare di CSPFea:MIDAS GTS NX, il software per la modellazione di opere geotecniche 3D, FINE GEO5, software di moduli analitici in 2D (es. Paratie, Fondazioni superficiali, Stabilità di rocce e pendii, etc.) e Midas GEN FX la soluzione generale per l'analisi e la progettazioni di strutture.

Leggi

Geologia e Geotecnica

5° IAGIG 2015: a Roma si incontra l’INGEGNERIA GEOTECNICA

il Convegno IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici) si terrà a Roma il 22 e 23 Maggio 2015 dove si tratteranno i temi della Geotecnica, del dissesto idrogeologico, e

Leggi

Dissesto idrogeologico: l’Italia ha bisogno dell’INGEGNERIA GEOTECNICA

intervista all'ing. massimo mariani, consigliere CNI sul Gruppo di lavoro CNI dedicato alla geotecnica

Leggi

In Italia la GEOLOGIA non è donna

dai risultati di un sondaggio del CNG emerge una situazione difficile per le donne nel settore della geologia

Leggi

La geologia in aula, per far conoscere i terremoti e come comportarsi

Il progetto nasce dal CNG che attraverso un Concorso mira ad accresce la conoscenza e la consapevolezza di cosa sia un sisma e come affrontarlo

Leggi

INGEGNERI: un CHIARIMENTO sulla differenza tra Relazione Geotecnica e Geologica

La relazione geologica quindi, nella realtà, viene troppo spesso scambiata per uno studio geotecnico del terreno, mentre come affermato nelle NTC 2008, dovrebbe essere l’espressione del Modello Geologico di un sito.

Leggi

Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. Modellazioni FEM e FDM

Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. Modellazioni FEM e FDM

Leggi

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere. L’evoluzione scientifica e tecnologica disponibile con investimenti accessibili

Leggi

Software Strutturali

Paratie Plus 2014: la nuova versione per l’analisi e la verifica delle opere di sostegno flessibili

Il software leader in Italia, da più di 25 anni, per l'analisi e la verifica in zona sismica di opere di sostegno flessibili pluri-supportate, modellate ad elementi finiti in campo non lineare, è oggi disponibile con la nuova versione Paratie Plus 2014.

Leggi

Software Strutturali

Ce.A.S. presenta la nuova versione Paratie Plus 2014

Ce.A.S. presenta la nuova versione di Paratie Plus 2014, il software leader in Italia, da più di 25 anni, per il calcolo e la verifica di opere di...

Leggi

a SAIE si parla di GEOLOGIA, GEOTECNICA, PREVENZIONE, PIANIFICAZIONE e SICUREZZA del TERRITORIO

Al 50° SAIE numero eventi dedicati ai geologi e ai geotecnici su DISSESTO IDROGEOLOGICO, GEOGNOSTICA, INNOVAZIONE dei GEOSINTETICI, PROGETTAZIONE in ZONE a RISCHIO IDROGEOLOGICO e PREVENZIONE ALLUVIONI

Leggi

analisi numerica applicata all’Ingegneria Geotecnica - Progetto COGAN

Il progetto transnazionale COGAN per la definizione di un sistema integrato di valutazione ed accrescimento della competenza nell’ambito dell’analisi numerica applicata all’Ingegneria Geotecnica

Leggi

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Leggi

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il metodo grafico semplificato smartGDE

Valutazione degli spostamenti e delle deformazioni sul rivestimento definitivo di una galleria in risposta alla deformazione del terreno circostante generata dall’esecuzione di uno scavo profondo

Leggi