Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Consolidamento dei terreni mediante congelamento artificiale: il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma

L'articolo analizza l'applicazione del congelamento artificiale dei terreni nel campo prove della stazione Fori Imperiali - Colosseo della Metro C di Roma. Attraverso l'interpretazione dei dati di monitoraggio e l'uso di simulazioni numeriche avanzate, viene approfondito il comportamento dei terreni stratificati durante il processo di congelamento.

Leggi

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo

Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.

Leggi

Opere di sostegno: calcolo e progettazione avanzata con la nuova versione di Paratie Plus

Paratie Plus evolve! La nuova versione del software per il calcolo e la progettazione delle opere di sostegno flessibili introduce funzionalità avanzate e importanti miglioramenti, ottimizzando sia il motore di calcolo che l’interfaccia utente. Il risultato? Prestazioni superiori, analisi ancora più precise e un’esperienza utente senza pari.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Software Strutturali

Paratie Plus 2017: a disposizione la nuova versione del software per le opere di sostegno flessibili

Paratie Plus 2017: a disposizione la nuova versione del software per le opere di sostegno flessibili

Leggi

Geologia e Geotecnica

Massimo Mariani: la cultura geotecnica alla base della prevenzione sismica e della tutela del territorio

INTERVISTA  ALL'ING. MASSIMO MARIANI, CONSIGLIERE CNI Massimo Mariani, consigliere CNI, è stato intervistato dalla redazione di INGENIO...

Leggi

Geologia e interdisciplinarietà dei progetti

L'importante ruolo del geologo all'interno della progettazione. Il commento di Gian Vito Graziano

Leggi

Sismica

Nuove tecniche di rilevamento per la geologia: i droni

L’importante sviluppo della geomatica, l’accresciuto interesse nel campo dell’informazione spaziale, la complementarità, l’integrazione e il sinergismo tra le discipline e le tecniche che la caratterizzano, hanno contribuito negli ultimi anni alla nascita di nuove tecniche di indagine del territorio, tra le quali spiccano i rilevamenti da piattaforme UAV (Unmanned aerial vehicle).

Leggi

A Bolzano un seminario su INGEGNERIA GEOTECNICA GEO-STRUTTURE, FONDAZIONI e PERMAFROST

la Commissione Ingegneria Geotecnica organizza nell’ambito della V° Edizione dell’Incontro delle Commissioni di Ingegneria Geotecnica organizza il Seminario d’aggiornamento INGEGNERIA GEOTECNICA GEO-STRUTTURE, FONDAZIONI e PERMAFROST

Leggi

Geologia e Geotecnica

IS GeoMassi di CDM DOLMEN vince il premio Saie Innovation 2016

Accanto ai software di punta sulla progettazione strutturale e geotecnica sempre innovativi e aggiornati, l'azienda ha presentato l'ultimo arrivato in casa CDM DOLMEN, il software IS GeoMassi, vincitore anche del premio SAIE INNOVATION 2016.

Leggi

Formazione

SAIE 2016: il 20 ottobre CDM DOLMEN organizza un seminario sui FENOMENI DI CADUTA MASSI

In occasione del SAIE CDM DOLMEN organizza il seguente Seminario “Fenomeni di caduta massi - Teoria ed applicazione di modelli di calcolo 2D e 3D in ambiente GEOMASSI”

Leggi

Geologia e Geotecnica

L'ingegneria geotecnica e la geologia al servizio delle grandi opere e per la difesa del territorio dai rischi naturali

L’editoriale al Dossier non può esimersi dal volgere il suo primo pensiero alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto del 24 Agosto...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ): l’INDAGINE GEOTECNICA

l’INDAGINE GEOTECNICA fatta pe la messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ)

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi 3d della risposta sismica locale del colle di Castelnuovo all’evento del 6 aprile 2009

A seguito dell’evento del 6 aprile 2009, l’edificato storico della frazione di Castelnuovo è stato quasi completamente distrutto. L’elevato livello di danno agli edifici è, a prima vista, imputabile sia alla morfologia del rilievo, sia alla presenza di un sistema di cavità ipogee che sottende gran parte dell’edificato. Al fine di comprendere l’influenza di tali fattori sulla risposta sismica del colle, è stato costruito un modello numerico tridimensionale dell’area, col quale sono state eseguite simulazioni dello scuotimento indotto dall’evento principale del 6 aprile 2009, ampliando le conoscenze in merito alla risposta sismica del sito di Castelnuovo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesto idrogeologico: il caso della Strada Provinciale 51

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesti idrogeologici

Leggi

Consolidamento Terreni

Rilevati paramassi: sviluppo e applicazioni

Utilizzo dei Rilevati paramassi

Leggi

Consolidamento Terreni

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

COME PROGETTARE I MICROPALI CON IL SOFTWARE IS microPali di CDM DOLMEN

Leggi

Geologia e geotecnica: una querelle infinita, inutile e dannosa

In queste settimane, sotto gli auspici e per iniziativa dell’attuale Consiglio Nazionale Geologi, pare sia stato trovato un accordo con il...

Leggi

GIS

Gli strumenti GIS e l’instabilità dei pendii

Per eseguire un’analisi di caduta massi affidabile è di fondamentale importanza che il fronte su cui si svolge l’instabilità sia modellato con la migliore precisione possibile, e questa, come vedremo, è un’operazione delicata; se per l’analisi semplificata bidimensionale il pendio viene schematizzato con una successione di segmenti, per l’analisi tridimensionale bisogna necessariamente utilizzare una procedura più completa, che si avvalga di Modelli Digitali del Terreno (DTM) e di metodi di calcolo specifici.
Gli strumenti GIS permettono di agevolare la definizione della geometria del fronte nel codice di calcolo utilizzato per l’analisi dell’instabilità, sia per il caso bidimensionale sia per quello tridimensionale, grazie a precisione e semplicità di utilizzo. La rapida diffusione negli ultimi anni di questi strumenti è indicativa delle potenzialità che essi offrono.

Leggi

Nardone, CNG: occorre mettere la geologia al centro della pianificazione e delle scelte urbanistiche

L'opinione di Nardone, CNG, dopo i sopraluoghi nelle aree del terremoto

Leggi

Geologia e Geotecnica

Modellazione, analisi e verifiche di opere geotecniche nell’ambito di NTC2008 e degli Eurocodici

Il seminario si propone di illustrare gli aspetti legati alla scelta degli schemi di calcolo in relazione alla tipologia di opera ed i possibili metodi di analisi. Esempi pratici saranno a corredo delle parti teoriche.

Leggi

Formazione

CDM DOLMEN organizza un convegno su Progetto di strutture di contenimento: Muri, diaframmi e paratie

CDM DOLMEN ORGANIZZA UN CONVEGNO SU progetto di strutture di contenimento:Muri,diaframmi e paratie

Leggi

Formazione

A Livorno un convegno su Progettazione di fondazioni superficiali e profonde

A Livorno CDM DOLMEN organizza un convegno su Progettazione di fondazioni superficiali e profonde

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di un terrapieno ferroviario realizzato 150 anni fa

La stabilità dei terrapieni ferroviari è essenziale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la continuità dei trasporti. In un caso particolarmente complesso, un terrapieno ferroviario costruito oltre 150 anni fa ha subito un cedimento causato dalla realizzazione di un tunnel per il passaggio di un gasdotto. Per risolvere il problema, è stata scelta la tecnologia Uretek Deep Injections®: una soluzione innovativa che, tramite l’iniezione di resina Geoplus® ad alta espansione, ha ridotto i vuoti tra gli elementi lapidei e aumentato la rigidità del terreno, permettendo la conclusione dei lavori in totale sicurezza.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Leggi

Geologia e Geotecnica

Corso di Formazione avanzata “Modellazione Geotecnica e FEM con l'uso di MIDAS GTS NX”

Venerdì 27 maggio 2016, in collaborazione con Arup Italia e l’Ordine degli ingegneri di Milano, CSPFea organizza il corso di formazione improntato sulla modellazione CAD e FEM in ambito geotecnico con spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Leggi

GEOLOGIA: crescono gli iscritti alle Università ma calano gli iscritti agli Ordini

Conticelli : “ Iscrizioni a Geologia aumentate del 200% ma docenti dimezzati ed in calo le iscrizioni all’Ordine”. Peduto :...

Leggi