Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Geologia e Geotecnica

La Geotecnica secondo Midas. L’applicazione Scavi in Ambito Urbano

La Geotecnica secondo Midas. L’applicazione Scavi in Ambito Urbano

Leggi

Geologia e Geotecnica

La Geotecnica secondo Midas: l’applicazione terreno-struttura. Il 21 giugno un webinar gratuito

La Geotecnica secondo Midas: l’applicazione terreno-struttura. Il 21 giugno un webinar gratuito

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Le moderne tecniche di telerilevamento nel monitoraggio geotecnico: la Frana di Poggio Baldi (Santa Sofia, FC)

Le moderne tecniche di telerilevamento nel monitoraggio geotecnico: la Frana di Poggio Baldi

Leggi

Pillole di geotecnica: la determinazione dello stato tensionale iniziale nel terreno

Pillole di geotecnica: la determinazione dello stato tensionale iniziale nel terreno

Leggi

Geologia e Geotecnica

Pillole di geotecnica: le condizioni drenate e non drenate dei terreni

WeSI Geotecnica, società specializzata nella modellazione numerica geotecnica, ha lanciato il progetto “ MinutiweSI”, un database in continua...

Leggi

Terremoto, CNG: Per una vera prevenzione la geologia deve tornare in primo piano

I Geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Da Harpaceas un Seminario su Modellazione, analisi e verifiche di opere geotecniche

Seminario organizzato da HARPACEAS LUOGO DEL CORSO Sede: UNI-ASTISS – Piazzale De Andrè – Corso Alfieri 105 – Asti DATA...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Oddio! Ancora sulla geotecnica

Il commento di Vittorio d’Oriano, sul futuro della geologia

Leggi

Analisi numerica geotecnica: da COGAN a MinutiWeSI

Alla fine dell’anno scorso si è ufficialmente concluso il progetto COGAN, acronimo di Competency for Geotechnical ANalysis, con la messa online del database di argomenti rigurdanti le competenze necessarie per l’analisi numerica geotecnica.

Leggi

Software Strutturali

Paratie Plus 2017: a disposizione la nuova versione del software per le opere di sostegno flessibili

Paratie Plus 2017: a disposizione la nuova versione del software per le opere di sostegno flessibili

Leggi

Geologia e Geotecnica

Massimo Mariani: la cultura geotecnica alla base della prevenzione sismica e della tutela del territorio

INTERVISTA  ALL'ING. MASSIMO MARIANI, CONSIGLIERE CNI Massimo Mariani, consigliere CNI, è stato intervistato dalla redazione di INGENIO...

Leggi

Geologia e interdisciplinarietà dei progetti

L'importante ruolo del geologo all'interno della progettazione. Il commento di Gian Vito Graziano

Leggi

Sismica

Nuove tecniche di rilevamento per la geologia: i droni

L’importante sviluppo della geomatica, l’accresciuto interesse nel campo dell’informazione spaziale, la complementarità, l’integrazione e il sinergismo tra le discipline e le tecniche che la caratterizzano, hanno contribuito negli ultimi anni alla nascita di nuove tecniche di indagine del territorio, tra le quali spiccano i rilevamenti da piattaforme UAV (Unmanned aerial vehicle).

Leggi

A Bolzano un seminario su INGEGNERIA GEOTECNICA GEO-STRUTTURE, FONDAZIONI e PERMAFROST

la Commissione Ingegneria Geotecnica organizza nell’ambito della V° Edizione dell’Incontro delle Commissioni di Ingegneria Geotecnica organizza il Seminario d’aggiornamento INGEGNERIA GEOTECNICA GEO-STRUTTURE, FONDAZIONI e PERMAFROST

Leggi

Geologia e Geotecnica

IS GeoMassi di CDM DOLMEN vince il premio Saie Innovation 2016

Accanto ai software di punta sulla progettazione strutturale e geotecnica sempre innovativi e aggiornati, l'azienda ha presentato l'ultimo arrivato in casa CDM DOLMEN, il software IS GeoMassi, vincitore anche del premio SAIE INNOVATION 2016.

Leggi

Formazione

SAIE 2016: il 20 ottobre CDM DOLMEN organizza un seminario sui FENOMENI DI CADUTA MASSI

In occasione del SAIE CDM DOLMEN organizza il seguente Seminario “Fenomeni di caduta massi - Teoria ed applicazione di modelli di calcolo 2D e 3D in ambiente GEOMASSI”

Leggi

Geologia e Geotecnica

L'ingegneria geotecnica e la geologia al servizio delle grandi opere e per la difesa del territorio dai rischi naturali

L’editoriale al Dossier non può esimersi dal volgere il suo primo pensiero alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto del 24 Agosto...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ): l’INDAGINE GEOTECNICA

l’INDAGINE GEOTECNICA fatta pe la messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ)

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi 3d della risposta sismica locale del colle di Castelnuovo all’evento del 6 aprile 2009

A seguito dell’evento del 6 aprile 2009, l’edificato storico della frazione di Castelnuovo è stato quasi completamente distrutto. L’elevato livello di danno agli edifici è, a prima vista, imputabile sia alla morfologia del rilievo, sia alla presenza di un sistema di cavità ipogee che sottende gran parte dell’edificato. Al fine di comprendere l’influenza di tali fattori sulla risposta sismica del colle, è stato costruito un modello numerico tridimensionale dell’area, col quale sono state eseguite simulazioni dello scuotimento indotto dall’evento principale del 6 aprile 2009, ampliando le conoscenze in merito alla risposta sismica del sito di Castelnuovo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesto idrogeologico: il caso della Strada Provinciale 51

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesti idrogeologici

Leggi

Consolidamento Terreni

Rilevati paramassi: sviluppo e applicazioni

Utilizzo dei Rilevati paramassi

Leggi

Consolidamento Terreni

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

COME PROGETTARE I MICROPALI CON IL SOFTWARE IS microPali di CDM DOLMEN

Leggi

Geologia e geotecnica: una querelle infinita, inutile e dannosa

In queste settimane, sotto gli auspici e per iniziativa dell’attuale Consiglio Nazionale Geologi, pare sia stato trovato un accordo con il...

Leggi