Interventi strutturali
Sono interventi che modificano la componente strutturale di un'opera, al fine di migliorare o adeguare dal punto di vista della sicurezza delle strutture esistenti
Sono interventi che modificano la componente strutturale di un'opera, al fine di migliorare o adeguare dal punto di vista della sicurezza delle strutture esistenti
Come si calcolano le opere necessarie alla realizzazione di un’apertura in un solaio in latero-cemento e come dimostrare che si tratta di intervento locale ai sensi delle NTC2018.
Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.
La realizzazione di un'apertura con eventuale telaio di cerchiatura influisce anche sulla parete sottostante, attraverso una diminuzione dei carichi e, di conseguenza, della resistenza. Per la parete sottostante, la sicurezza sismica in termini di resistenza, in alternativa al rapporto tra forze massime agli stati di progetto e attuale, può essere valutata come rapporto fra i coefficienti sismici.
In questo articolo, partendo dagli interventi strutturali inquadrati sia dalle NTC18, sia dal d.P.R. 380/01 fino agli incentivi fiscali, si arriverà all’osservazione di punti di osservazione della costruzione messa a nudo con l’obiettivo che insistere sulla conoscenza è forse una possibilità per ottimizzare il consolidamento ed approfittare in modo più completo dei bonus edilizi.
L’intervista al presidente del Consorzio Interuniversitario ReLUIS, Mauro Dolce: un’analisi chiara e didascalica della pianificazione dell’attività di rilievo post-danno degli edifici scolastici colpiti, lo scorso febbraio 2023, da un terremoto di magnitudo 7.8. Gli equilibri, i confronti e la sinergia con i colleghi turchi. Il minimo comune denominatore: la prevenzione sismica. Il rilievo degli edifici in c.a., la peculiarità della missione: identificare il danno negli edifici rinforzati.
L’incremento della rigidezza di solai rinforzati con cappa in HPFRC evidenziato attraverso la variazione della loro frequenza propria di vibrazione a seguito dell’intervento.
In un contesto urbano milanese, all’interno di un’ampia area caratterizzata da una pluriennale attività di recupero, riqualificazione e sviluppo, sono state effettuate opere speciali di contenimento per un cantiere. La modellazione e le analisi geotecniche sono state effettate con Paratie Plus®.
La rampa Elicoidale è l’unica parte rimasta dell’originale Viadotto Polcevera dopo la demolizione del 2019. La memoria descrive gli ammaloramenti di cui soffriva e il complesso degli interventi eseguiti tra il 2019 e il 2020 per porvi rimedio e per adeguare completamente l’opera alle attuali normative anche per le azioni sismiche.
Attraverso il percorso conoscitivo si arriva alla definizione dell’intervento, ma lo studio delle normative che hanno disciplinato la costruzione dei fabbricati murari può talvolta agevolare nella lettura e nella ricerca delle informazioni. Una volta compiuto il passo, si arriva alla discriminante di intervento per un edificio murario.
Il patrimonio culturale, sia esso costituito da manufatti o edifici, necessita molto spesso di interventi di conservazione e risanamento. Per un restauro a regola d'arte UNI ha elaborato una serie di norme dedicate, da oggi è disponibile anche la nuova UNI 10924 dedicata nello specifico alla classificazione e terminologia delle malte per elementi costruttivi e decorativi.
La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.
Chi pensa oggi che il futuro del calcestruzzo sia legato solo all’uso di cementi a basso uso di clinker compie un errore strategico. Solo una visione aperta alla collaborazione con tutti i potenziali stakeholders può essere lo strumento per un mercato sempre più orientato alla riqualificazione.
Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).
Nell’attività del progettista si presenta l’esigenza di verificare edifici esistenti attraverso interventi locali. Intervenire localmente può migliorare la sicurezza globale di un edificio, nel caso in cui l’intervento vada ad intercettare e migliorare meccanismi di rottura locali che anticipano i collassi globali.
L’edificio del Tribunale de L’Aquila è risultato gravemente danneggiato durante il terremoto del 2009, che ha avuto epicentro nelle immediate...
In questo articolo ci concentreremo su un particolare tipo di intervento locale: l’apertura di un vano in una parete. Su quando può essere...
Grazie al sistema NPS® AIR di Tecnostrutture è stato possibile realizzare un intervento di sopraelevazione di oltre 300 mq con una struttura completamente esterna all’edificio esistente, dotata di proprie fondazioni, non gravando quindi sulle quelle esistenti.
Nel presente articolo si illustrano i principali criteri per distinguere ed individuare gli aggregati edilizi, le unità strutturali e le unità immobiliari anche attraverso una serie di esempi.
La capriata in legno è un elemento tanto semplice quanto complesso, per questo, anche una sola criticità può compromettere l’intero equilibrio di forze. Qui nasce RESITECTO®, il nuovo sistema di consolidamento delle capriate.
Vulnerabilità delle capriate in legno: ecco i segnali dei 4 scenari di rischio più diffusi e le soluzioni per la loro messa in sicurezza. Scopri tutto nell'e-book gratuito di Sicurtecto.
Non tutti i meccanismi di sfondellamento sono uguali, per questo Sicurtecto Srl prevede soluzioni antisfondellamento specifiche per le diverse esigenze dei solai.
Dall'analisi delle carenze strutturali alla scelta della strategia di intervento, in questo contributo descritto un percorso per fasi per arrivare a identificare gli interventi per gli edifici in muratura
La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento
Edilsystem è un'azienda di Perugia specializzata nella messa in sicurezza, rinforzo strutturale, adeguamento e miglioramento sismico delle infrastrutture e degli edifici sia civili sia industriali.