Cersaie 2023: la sfida dell’innovazione e della ripartenza per il nostro Made in Italy
Come sarà il prossimo Cersaie? Svelte alcune anticipazioni sulla manifestazione più importante a livello internazionale del comparto ceramico. Quest'anno Cersaie festeggerà 40 anni. Appuntamento alla Fiera di Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.
Uso della ceramica per rivestire l'involucro edilizio
La ceramica gioca un ruolo importante nel determinare l'impatto estetico di un'architettura. La sua applicazione sulle facciate esterne degli edifici deve essere guidata da una corretta progettazione che tenga conto del tipo di struttura, della qualità del supporto e delle condizioni ambientali in cui è dislocata.
Come riqualificare il sistema pavimento?
Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.
Pavimenti e rivestimenti in ceramica: stili e tendenze di quest'anno
Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.
Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto
Parliamo di prodotti in ceramica sempre più utilizzati sia nell'ambito della ristrutturazione edilizia che nelle nuove costruzioni poiché, oltre a ridurre gli spessori, garantiscono ottime prestazioni a fronte di un peso contenuto. In questo articolo alcune considerazioni specifiche su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto delle lastre.
L’uso delle membrane desolidarizzanti nella posa di ceramica e pietra naturale
Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Qual è la loro funzione? Marco Albelice, Tecnico-Formatore Senior Mapei Spa, lo spiega nel dettaglio in questo articolo di approfondimento.
Stuccatura pavimenti e rivestimenti: tutte le soluzioni della gamma webercolor
La stuccatura di un pavimento o di un rivestimento è sempre più un vero e proprio dettaglio di design, che deve rispondere non solo a funzioni estetiche ma anche tecniche. Scopriamole nel dettaglio.
Mapei a Bau: sostenibilità, innovazione e completezza di gamma
Mapei presenta al BAU (17-23 aprile a Monaco di Baviera) le proprie novità e i sistemi integrati con Profilpas al salone internazionale dell’architettura, materiali e sistemi.
La ceramica mette il cappotto e assicura bellezza, sicurezza e sostenibilità al risparmio energetico
Pfm e Litokol hanno collaborato insieme per ISOCLIP® è la soluzione ideale per l’isolamento termico di una facciata esterna a cappotto abbinato al gres porcellanato.
3,2,1, Zero: online la nuova campagna Mapei
Realizzata da Social Content Factory è parte di un piano di comunicazione integrato per il lancio della nuova linea Zero.
Linea Zero Mapei: l'offerta si allarga ai prodotti per l'edilizia
Per il ripristino, la rasatura e la protezione del calcestruzzo scegli malte e sistemi cementizi a emissioni residue di CO2 interamente compensate, attraverso progetti di energia rinnovabile e di riforestazione. Ora puoi anche scegliere di vivere a impatto zero* sui cambiamenti climatici. Fai di ogni progetto una scelta di sostenibilità, con Mapei.
I 40 anni di CERSAIE: attraversare il passato per ripensare allo spazio architettonico del futuro
Nelle giornate dal 25 al 29 settembre 2023 si terrà il Cersaie, la fiera dedicata al mondo della ceramica e dell'arredobagno. Ultime tendenze, materiali e strutture innovativi attraverso uno sguardo al passato per trovare nuove configurazioni dello spazio architettonico.
Costruiamo insieme un futuro sostenibile: una nuova linea di prodotti Mapei a impatto zero
Finanziati progetti di energia rinnovabile e riforestazione grazie alla compensazione di prodotti iconici.
Funzionalità ed estetica dei profili per piastrelle in ceramica
Qual è la loro funzione? Quali sono i criteri che ci guidano nella scelta? La normativa tecnica fornisce prescrizioni specifiche di utilizzo? I dettagli in questo approfondimento.
Controversie nei pavimenti e nei rivestimenti in ceramica
Come comportarsi qualora si dovessero riscontrare vizi o difetti su pavimenti e rivestimenti in ceramica? Ecco un vademecum che fornisce indicazioni sui criteri di valutazione qualitativa delle “piastrellature ceramiche”, sulle tipologie di vizi e difetti riscontrabili e considerazioni circa gli aspetti legali in caso di contestazione.
Pavimentazioni in ceramica climate neutral
Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.
Caratteristiche tecniche e funzionali dei pavimenti sopraelevati per esterno
La flessibilità di utilizzo, la disponibilità di una gamma diversificata di materiali di finitura, la facilità di installazione, rendono la pavimentazione sopraelevata una soluzione ideale negli interventi di recupero edilizio e nei nuovi edifici.
Laminati Kerakoll: innovazione al servizio dei professionisti della posa impermeabile
I Laminati Kerakoll sono l’evoluzione della Gel-Technology applicata al sistema incollato impermeabile e utilizzano i gel-adesivi per la posa ad alte prestazioni accoppiati a nuovi impermeabilizzanti sotto piastrella. Vengono realizzati come veri e propri sottofondi a tenuta idraulica e funzionali alla posa impermeabile di pavimenti e rivestimenti garantendo assoluta resistenza all’acqua.
Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165
A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?
L’impegno dell’industria ceramica per valorizzare digitalizzazione e BIM
La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .
Industria ceramica europea: le tematiche al centro degli European Ceramic Days
Bruxelles ospita gli European Ceramic Days 2022, con un focus su ETS, sul regolamento comunitario dei materiali da costruzione, sui fattori chiave della transizione ecologica.
Stile di Casalgrande Padana: il fascino del gres porcellanato effetto pietra
Ispirata ad un’accurata selezione di pietre naturali, la nuova collezione in gres porcellanato Stile, interpreta l’elegante essenza e il tradizionale fascino di una materiale nobile dalla storia millenaria.
Inaugurata la nuova sede del Centro Ceramico a Sassuolo
A Sassuolo (MO) è stata inaugurata la rinnovata sede del Centro Ceramico, che vuole essere un segno tangibile del nuovo percorso di crescita dell'Ente, che va così ad ampliare gli ambiti di intervento delle proprie attività.
Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini
In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.