Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Consolidamento dei terreni mediante congelamento artificiale: il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma

L'articolo analizza l'applicazione del congelamento artificiale dei terreni nel campo prove della stazione Fori Imperiali - Colosseo della Metro C di Roma. Attraverso l'interpretazione dei dati di monitoraggio e l'uso di simulazioni numeriche avanzate, viene approfondito il comportamento dei terreni stratificati durante il processo di congelamento.

Leggi

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo

Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.

Leggi

Opere di sostegno: calcolo e progettazione avanzata con la nuova versione di Paratie Plus

Paratie Plus evolve! La nuova versione del software per il calcolo e la progettazione delle opere di sostegno flessibili introduce funzionalità avanzate e importanti miglioramenti, ottimizzando sia il motore di calcolo che l’interfaccia utente. Il risultato? Prestazioni superiori, analisi ancora più precise e un’esperienza utente senza pari.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): basi teoriche e interpretazione energetica dinamica del test

La caratterizzazione geotecnica dei terreni ottenuta mediante la prova SPT avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali sito-specifiche, che però non hanno basi scientifiche e funzionano sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico. Grazie all'analisi energetica della prova è possibile comprendere in dettaglio i complessi fenomeni di trasferimento energetico durante la prova SPT e come una corretta esecuzione della stessa sia alla base di un’affidabile sua interpretazione.

Leggi

Sismica

Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo

INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.

Leggi

Consolidamento Terreni

Calcolo dei muri di sostegno secondo le NTC 18 e la Circolare n.7/2019

Muri di sostegno: definizione, classificazione, dettagli costruttivi, caratteristiche strutturali, modalità di funzionamento in opera fino alle combinazioni di carico e alle varie verifiche.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

Costruzioni

Il disastro della diga del Vajont: la storia, i dati, le cause della frana e chi fu condannato

Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana si stacca dal Monte Toc per finire nelle acque del bacino generato dalla diga del Vajont. L'onda che si genera, alta oltre 250 metri provocherà la morte di quasi 2000 persone. All'interno una breve cronistoria di un'opera che doveva essere il vanto dell'ingegneria italiana ma che alla fine è stato solo un esempio di errori da non rifare più.

Leggi

Sicurezza

60 anni fa il disastro della diga del Vajont: esiste ancora il rischio che possa ripetersi?

Potrebbe sembrare una domanda retorica ma così non è. E lo si può capire leggendo le parole del racconto del disastro da parte del Prof. Paolo Paronuzzi, esperto di questo evento che ci fornisce anche una sua visione della lezione che questa tragedia ci ha dato o non ci ha dato.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: un viaggio nella storia e nelle caratteristiche geologiche di quest'area vulcanica

Nel cuore del Mediterraneo, a pochi chilometri dalla storica città di Napoli, si estende uno dei luoghi più affascinanti del mondo geologico: i Campi Flegrei. Un focus sulle origini e sull'evoluzione dei fenomeni vulcanici e sismici che hanno caratterizzato questa zona.

Leggi

Campi Flegrei

Sequenza sismica dei Campi Flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Continua la sequenza sismica dei Campi Flegrei. In questo articolo l'analisi delle accelerazioni e del contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per l'evento del 2 ottobre 2023.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Un nuovo approccio integrato per l’analisi non lineare agli elementi finiti delle opere di sostegno

Stacec presenta la nuova piattaforma GEOTECNICA NEXT realizzata mediante modellazioni 2D e strumenti di valutazione degli effetti 3D, che consentono futuri sviluppi per modellazioni totalmente tridimensionali e che meglio si prestano ad approcci integrati con il BIM infrastrutturale.

Leggi

Campi Flegrei

Sisma ai Campi Flegrei del 27.09.2023: accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo

Per l’evento sismico del 27 settembre 2023 ai Campi Flegrei viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk.

Leggi

Campi Flegrei

Terremoto ai Campi Flegrei: registrata scossa di Magnitudo 4.2

Mercoledì 27 settembre è avvenuta una scossa di terremoto di Magnitudo 4.2, che ha avuto come epicentro i Campi Flegrei. Non si registrano danni particolari. Tre i piani previsti dalla Protezione Civile, ossia un piano di analisi della vulnerabilità del territorio, uno di comunicazione e uno di emergenza/esodo. Il Presidente di INGV Doglioni spiega quali possono essere i due possibili scenari futuri.

Leggi

Ambiente

Scienza: a Roma tanti eventi gratuiti in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET 2023

29 e 30 settembre 2023 un partenariato d’eccellenza composto da Enti di Ricerca ed Università accoglie il pubblico nella cornice della Città dell’Altra Economia al NET Village, con tanti appuntamenti gratuiti per diffondere la cultura scientifica.

Leggi

Controlli

Le prove CPT e CPTu: interpretazione stratigrafica assistita grazie ad un software

Nel presente articolo sono state illustrate le tecniche di suddivisione stratigrafica con il programma GeoStratEx. Il programma messo a punto e le tecniche di suddivisioni stratigrafiche illustrate, convergenti verso valori di ottimizzazione paragonabili, si confermano comunque un ottimo ausilio per il “decision maker” impegnato nella complessa determinazione della stratigrafia ottimale.

Leggi

Campi Flegrei

Terremoto di 3.8 ai Campi Flegrei: nessun danno, ma prosegue lo sciame sismico della zona

Nella zona dei campi Flegrei (Napoli) è stato registrato un sisma di magnitudo 3.8, con una profondità di circa 2km che è stato distintamente percepito dagli abitanti di diversi quartieri della città partenopea. Tanta paura, ma nessun danno.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le prove CPT e CPTu: stato dell’arte, generalità, normativa e interpretazione

L'articolo vuole illustrare le principali metodologie ed elaborazioni per il riconoscimento stratigrafico automatizzato con le prove statiche, basato su metodi che utilizzano prevalentemente funzioni analitiche non complesse in modo da superare, nel calcolo automatico, il limite proprio delle classificazioni basate su abachi e nomogrammi basati su una o più caratteristiche rilevate.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sui beni culturali, che effetto hanno? Il caso del Colosseo

Oltre ai sismi anche le continue vibrazioni indotte dal traffico possono concorrere a determinare una significativa riduzione della resistenza dei materiali e, quindi, della capacità strutturale dei monumenti storici. In questo articolo lo studio delle vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sul Colosseo oggetto di due campagne sperimentali.

Leggi

Sismica

Sismica: la rete di monitoraggio della Terza Torre per lo studio sull’interazione suolo-strutture

La sede dell'Area Geologia Suoli e Sismica sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). L'obiettivo è conoscere la pericolosità sismica degli edifici in Emilia-Romagna per attuare interventi preventivi di mitigazione al rischio.

Leggi

Sismica

Prevenzione rischio terremoti: gli strumenti di microzonazione sismica, FAC e il ruolo dell'analisi geotecnica

Agli inizi di luglio si è tenuto il convegno dedicato alla "Microzonazione sismica e FAC: stato dell'arte e prospettive future" a cui hanno preso parte 200 geologi. Durante l'evento è emersa l'importanza di sostenere il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, usando lo strumento della microzonazione e attuando interventi di miglioramento sismico.

Leggi

Sismica

Sismica: le ultime modifiche dei pareri interpretativi in Emilia-Romagna

Pubblicati i nuovi pareri rilasciati dal Comitato Tecnico Scientifico e dall'Area Geologia, Suoli e Sismica per il 2022-23. Quali sono le principali questioni, soluzioni che i tecnici e i professionisti devono affrontare per elaborare le pratiche. L'ultimo parere ai quesiti è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni: progettazione, tecniche e casi studio

Normativa, progettazione, software, frane, opere di fondazione Abbiamo voluto dedicare questo focus a uno dei temi più attuali ossia al problema...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la frana di Cogoleto e il sistema di Early Warning

In questo lavoro si descrivono gli eventi franosi verificatisi a seguito degli eventi piogge intense del 2019 lungo la Carreggiata EST dell’Autostrada A10 (Comune di Cogoleto – GE) e il sistema di monitoraggio implementato a seguito degli stessi.

Leggi

Consolidamento Terreni

Dispositivi energetici verdi per la protezione contro valanghe di detrito

Si presenta una innovativa tipologia di struttura di protezione, costituita da materiale inerte, eventualmente riciclato, e rinforzi polimerici, finalizzata alla riduzione dell’energia di flussi detritici provenienti da pendii instabili. La possibilità di avere, a regime, emissioni in atmosfera nulle, grazie al rinverdimento ed alla piantumazione di alberatura ad alto fusto, è il punto di forza di questo nuovo dispositivo. La protezione del territorio viene coniugata alla salvaguardia dell’ambiente.

Leggi