Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Controlli e Diagnostica

Il controllo della qualità di esecuzione dei pali di fondazione: la Prova Cross-Hole

La capacità di prestazione di una palificata è connessa alla qualità di esecuzione ed alla verifica dell’integrità dei pali.
Per svolgere tale verifica viene spesso utilizzato il metodo Cross-Hole che è un metodo non invasivo, indiretto e non distruttivo. Nel seguito, oltre ai riferimenti normativi, viene fornita una descrizione sintetica dei principi teorici, delle procedure e dei limiti operativi e per finire l’elaborazione e l’interpretazione dei risultati in alcuni casi pratici.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni a secco per edifici in legno

L'articolo spiega i vantaggi del sistema dei gabbioni elettrosaldati per realizzare le fondazioni a secco di edifici in legno permanenti, descrivendone la fasi realizzative e i corretti passaggi per la posa in opera.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della nuova versione dell'Eurocodice 7 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Problemi Fessurativi

Dall’analisi del quadro fessurativo di edifici lesionati alla stima di parametri geotecnici

Caso studio: analisi del quadro fessurativo in una parete muraria con arco policentrico e determinazione di parametri meccanici del terreno.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo: convegno di approfondimento a Roma

Come può la progettazione e la realizzazione di infrastrutture in sotterraneo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? Il Convegno (29 febbraio a Roma) fornirà uno spaccato di realtà e progetti di assoluto prestigio in Italia e a livello internazionale che contribuiscono oggi ad immaginare il futuro del settore, mediante tecnologie e soluzioni sostenibili e multi-disciplinari innovative. INGENIO media partner dell'evento.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): le perdite energetiche per forze non dissipative

La progettazione geotecnica con le NTC 2018 da' grande importanza alla scelta dei parametri geotecnici di resistenza dei terreni; la prova SPT, largamente diffusa, è ancora basata sull'interpretazione empirica. Il presente articolo continua i precedenti come contributo all'interpretazione analitica e razionale della prova SPT.

Leggi

Impermeabilizzazione

La durabilità di Geogard EPMD per realizzare laghi in un intervento di recupero di aree degradate

Nell'ambito di un intervento di recupero e valorizzazione delle aree degradate della ex Polveriera di Caraglio, in provincia di Cuneo sono stati realizzati un lago irriguo e un biolago balneabile, utilizzando Geogard EPDM come materiale principale. L'EPDM è stato apprezzato per la sua durabilità, resistenza ai fattori ambientali e facilità di lavorazione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): dall’energia dinamica alla Forza Statica Equivalente

La prova SPT (Standard Penetration Test) è una delle indagini maggiormente utilizzate nel mondo per la caratterizzazione geotecnica dei terreni; nella maggior parte dei casi, la caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dalla prova avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali (in sito o di laboratorio) sito-specifiche. Nonostante la loro larga e sperimentata diffusione, dette correlazioni non sono fisicamente basate e funzionano, generalmente, sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico; per tale motivo le soluzioni analitiche, come quelle illustrate nel presente articolo e in quelli successivi, rappresentano un metodo più efficace nella prassi progettuale dell’ingegneria. Nel presente articolo si illustra l’analisi della meccanica statica della prova SPT.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): basi teoriche e interpretazione energetica dinamica del test

La caratterizzazione geotecnica dei terreni ottenuta mediante la prova SPT avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali sito-specifiche, che però non hanno basi scientifiche e funzionano sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico. Grazie all'analisi energetica della prova è possibile comprendere in dettaglio i complessi fenomeni di trasferimento energetico durante la prova SPT e come una corretta esecuzione della stessa sia alla base di un’affidabile sua interpretazione.

Leggi

Sismica

Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo

INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.

Leggi

Consolidamento Terreni

Calcolo dei muri di sostegno secondo le NTC 18 e la Circolare n.7/2019

Muri di sostegno: definizione, classificazione, dettagli costruttivi, caratteristiche strutturali, modalità di funzionamento in opera fino alle combinazioni di carico e alle varie verifiche.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

Costruzioni

Il disastro della diga del Vajont: la storia, i dati, le cause della frana e chi fu condannato

Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana si stacca dal Monte Toc per finire nelle acque del bacino generato dalla diga del Vajont. L'onda che si genera, alta oltre 250 metri provocherà la morte di quasi 2000 persone. All'interno una breve cronistoria di un'opera che doveva essere il vanto dell'ingegneria italiana ma che alla fine è stato solo un esempio di errori da non rifare più.

Leggi

Sicurezza

60 anni fa il disastro della diga del Vajont: esiste ancora il rischio che possa ripetersi?

Potrebbe sembrare una domanda retorica ma così non è. E lo si può capire leggendo le parole del racconto del disastro da parte del Prof. Paolo Paronuzzi, esperto di questo evento che ci fornisce anche una sua visione della lezione che questa tragedia ci ha dato o non ci ha dato.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: un viaggio nella storia e nelle caratteristiche geologiche di quest'area vulcanica

Nel cuore del Mediterraneo, a pochi chilometri dalla storica città di Napoli, si estende uno dei luoghi più affascinanti del mondo geologico: i Campi Flegrei. Un focus sulle origini e sull'evoluzione dei fenomeni vulcanici e sismici che hanno caratterizzato questa zona.

Leggi

Campi Flegrei

Sequenza sismica dei Campi Flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Continua la sequenza sismica dei Campi Flegrei. In questo articolo l'analisi delle accelerazioni e del contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per l'evento del 2 ottobre 2023.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Un nuovo approccio integrato per l’analisi non lineare agli elementi finiti delle opere di sostegno

Stacec presenta la nuova piattaforma GEOTECNICA NEXT realizzata mediante modellazioni 2D e strumenti di valutazione degli effetti 3D, che consentono futuri sviluppi per modellazioni totalmente tridimensionali e che meglio si prestano ad approcci integrati con il BIM infrastrutturale.

Leggi

Campi Flegrei

Sisma ai Campi Flegrei del 27.09.2023: accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo

Per l’evento sismico del 27 settembre 2023 ai Campi Flegrei viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk.

Leggi

Campi Flegrei

Terremoto ai Campi Flegrei: registrata scossa di Magnitudo 4.2

Mercoledì 27 settembre è avvenuta una scossa di terremoto di Magnitudo 4.2, che ha avuto come epicentro i Campi Flegrei. Non si registrano danni particolari. Tre i piani previsti dalla Protezione Civile, ossia un piano di analisi della vulnerabilità del territorio, uno di comunicazione e uno di emergenza/esodo. Il Presidente di INGV Doglioni spiega quali possono essere i due possibili scenari futuri.

Leggi

Ambiente

Scienza: a Roma tanti eventi gratuiti in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET 2023

29 e 30 settembre 2023 un partenariato d’eccellenza composto da Enti di Ricerca ed Università accoglie il pubblico nella cornice della Città dell’Altra Economia al NET Village, con tanti appuntamenti gratuiti per diffondere la cultura scientifica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le prove CPT e CPTu: interpretazione stratigrafica assistita grazie ad un software

Nel presente articolo sono state illustrate le tecniche di suddivisione stratigrafica con il programma GeoStratEx. Il programma messo a punto e le tecniche di suddivisioni stratigrafiche illustrate, convergenti verso valori di ottimizzazione paragonabili, si confermano comunque un ottimo ausilio per il “decision maker” impegnato nella complessa determinazione della stratigrafia ottimale.

Leggi

Campi Flegrei

Terremoto di 3.8 ai Campi Flegrei: nessun danno, ma prosegue lo sciame sismico della zona

Nella zona dei campi Flegrei (Napoli) è stato registrato un sisma di magnitudo 3.8, con una profondità di circa 2km che è stato distintamente percepito dagli abitanti di diversi quartieri della città partenopea. Tanta paura, ma nessun danno.

Leggi