Geologia e Geotecnica
L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.
Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.
Gli ultimi articoli sul tema
Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)
Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.
Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche
L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.
Rottura dei sottoservizi e cedimenti del terreno: cause, rischi e soluzioni geotecniche
La rottura delle tubazioni interrate possono provocare gravi cedimenti del terreno, con la conseguente comparsa di crepe sui muri e dislivelli nella pavimentazione. È quanto accaduto recentemente a San Miniato (Pisa), dove una perdita idrica ha provocato un cedimento significativo, l’evacuazione di 23 persone e la chiusura di attività commerciali e un asilo.
Effetti dell’abbassamento e del rialzamento della falda nella costruzione di strutture interrate
L’articolo approfondisce gli effetti delle variazioni della quota di falda nelle fasi costruttive di opere interrate, analizzando come abbassamento e rialzamento influenzano lo stato tensionale e le deformazioni dei terreni. Vengono descritte le conseguenze sui processi di consolidamento e sulle tensioni efficaci.
Un semplice criterio di consolidamento dei terreni: la “precarica”
La tecnica della precarica consente di incrementare la resistenza dei terreni molli attraverso carichi temporanei e fasi di consolidazione controllate. L’articolo illustra i criteri geotecnici e due applicazioni reali su rilevati arginali e fondazioni di silos.
Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX
L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.
Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?
Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.
Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.