Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito
Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.
Calendario corsi formazione Harpaceas
Elenco completo con le prossime date degli appuntamenti in programma.
SEMINARIO | 16 NOVEMBRE | Ordine degli Architetti PPC Milano
Digitalizzazione e sostenibilità: I driver della architettura green
L'ordine degli Architetti di Milano, con il contributo incondizionato di Harpaceas, organizza il Seminario DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: I DRIVER DELLA ARCHITETTURA GREEN- 16 novembre 2023 dalle 14:00 alle 17:00 presso ORDINE ARCHITETTI P.P.C.DELLA PROVINCIA DI MILANO (Via Solferino 17-19, 20121 Milano).
Tutti gli architetti partecipanti al seminario riceveranno 1 CFP per la partecipazione all’ evento nella sua interezza.
L’architettura biosostenibile non è più da tempo solo una tendenza. È oggi di certo una necessità che interessa l’intero sistema socioeconomico a prescindere dal tipo di intervento: nuova costruzione o ristrutturazione.
È noto che il comparto edilizio, nel suo insieme, sia responsabile di circa il 40% della quantità di CO2 dispersa nell’aria e i dati sul consumo globale di energia ed acqua sono tutt’altro che confortanti. Di fronte a questo scenario, reso ancora più preoccupante dall’arretratezza digitale del comparto e dalla sua frammentazione, risulta evidente come la sfida da vincere sia la transizione verso un approccio digitale e consapevolmente green che spinga la progettazione verso una salvaguardia del rapporto uomo – edificio – ambiente.
Affinché questa evoluzione inneschi davvero una circolarità virtuosa all’interno del ciclo di vita di una costruzione è inevitabile che la digital transformation investa l’intero processo edilizio: solo così la sostenibilità sarà misurabile dal concept fino alla decostruzione.
Il seminario si pone l’obiettivo di fornire un focus sulla centralità delle scelte progettuali affinché sia ottimizzato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera edile.
Con il contributo di esperti del settore si parlerà di bioclimatica e di capacità metabolizzante del verde, di costruzioni in legno e di nuovi sistemi costruttivi. Si avrà modo di apprezzare i risultati di interessanti progetti di ricerca inerenti la Building Automation e il ruolo del BIM nel calcolo del Life Cycle Assessment (LCA).
L’evento si chiuderà evidenziando l’importanza del trinomio persone – processi – tecnologie nel sostenere il successo dell’innovazione green.
DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: I DRIVER DELLA ARCHITETTURA GREEN | PROGRAMMA SEMINARIO
Trasformazione Digitale: il contesto attuale
Marlon Boshi, Business Development Manager – Graphisoft Italia
Green & Digital Transition: il nuovo paradigma per comunità well-being ad impatto climatico
Massimiliano Mandarini, Architetto e Green Building Coach – Segretario del Chapter Lombardia GBC Italia
Bioclimatica ed involucro edilizio: riflessioni sulla qualità energetica degli edifici e sulla capacità metabolizzante del verde
Marco Caserio, Progettista, Docente Esperto dell’Istituto Nazionale di BioArchitettura
Marlegno: dal sistema costruttivo delle case in legno alla riqualificazione dell’esistente con tecnologie innovative. I progetti ADESA e SCC INNOVATION HUB & LIVING LAB NETWORK
Arch. Giampiero Tonani - Responsabile Grandi Progetti– Marlegno
Il concetto di SMART Building applicato al patrimonio immobiliare esistente. Il progetto SAMBA (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation)
Roberto Redaelli, Project Manager – Harpaceas
La sostenibilità integrata: dai modelli BIM alla digitalizzazione del processo costruttivo. Il progetto di ricerca “7DeGreen”
Andrea Terenziani BIM Manager – GARC S.p.a.
I pilastri della digital transformation in Edilizia: conoscenze, maturità digitale e tecnologie a servizio dei processi
Alberto Alli, Technical Manager Architectural & MEP BIM Department Harpaceas
SEMINARIO ONLINE | 21 NOVEMBRE | h. 11.30
L’esperienza del consulente: i vantaggi dell’analisi LCA per Greenwich Srl
In questo ultimo capitolo del ciclo di seminari avremo ospite Ing. Giuseppe Zaffino - Managing Partner e LEED FELLOW di Greenwich Srl, tra le realtà più affermate in Italia nel settore delle consulenze in sostenibilità e innovazione, grazie al quale avremo modo di comprendere quali sono i vantaggi di una progettazione sostenibile integrata e come One Click LCA possa supportare in modo eccellente sia le realtà che si stanno avvicinando solo ora a questi aspetti sia chi, come Greenwich appunto, con grande esperienza e competenza ricopre una posizione di eccellenza in questo mercato da oltre 15 anni.
ARGOMENTI AL CENTRO DEL SEMINARIO
- Certificazioni BREEAM + LEED
- CARBON Strategy
- Casi studio
Harpaceas organizza un “percorso sostenibile” composto da 3 seminari online gratuiti, con l’obiettivo di accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter così ridurre l'impatto ambientale dei progetti nel nostro Paese.
CALENDARIO APPUNTAMENTI - VIDEO
Vedremo inoltre, come One Click LCA si inserisca perfettamente all’interno dei flussi di lavoro BIM di progettisti e costruttori grazie alle numerose integrazioni BIM e come la sua semplicità permetta un’adozione rapida anche ai meno esperti!
WEBINAR | 23 NOVEMBRE | h. 16.30
Metodi e processi applicati alla progettazione BIM della nuova sede di WAMGROUP
Stai iniziando a progettare in BIM e vorresti conoscere le best practices per un progetto di successo? In questo webinar gratuito, ti sveleremo i segreti di un vero progetto BIM realizzato con Archicad.
Attraverso l'analisi dell'evoluzione progettuale, dal preliminare al cantiere, capiremo come Archicad semplifica la collaborazione e agevola la digitalizzazione nel settore AEC.
Un approfondimento particolare sarà dedicato al ruolo centrale del rilievo, dalla costruzione di scenari per il cliente all'utilizzo in cantiere, per confrontare il modello BIM con il costruito.
Analizziamo la progettazione BIM della nuova sede di WamGroup e i metodi per seguire l’evoluzione progettuale dal preliminare al cantiere.
Archicad incentiva la trasformazione digitale in architettura con il BIM, fornendo un contributo fondamentale ai flussi di lavoro standardizzati. È proprio in questi flussi che la collaborazione e il coordinamento dei modelli si concretizzano con semplicità ed efficienza.
In questo webinar gratuito, il partner Graphisoft Harpaceas, grazie al lavoro di RS2 Architetti Studio Associato e bimO – Open Innovation, presenta un caso virtuoso di progettazione BIM: la nuova sede di WAMGROUP.
Seguendo il lavoro di progetto, analizzeremo tutti i vantaggi della collaborazione BIM. Nel dettaglio:
- Vedremo come definire la struttura dei dati per la gestione di progetti complessi.
- Elencheremo i vantaggi di Archicad dal preliminare all'esecutivo nella progettazione architettonica e strutturale.
- Scopriremo il ruolo centrale del rilievo: dalla costruzione di scenari per il cliente nella prime fasi fino al cantiere, dove il rilievo con laser scanner diventa strumento per confrontare il modello BIM con il costruito e aggiornare l’avanzamento della costruzione nel modello.
Al termine del webinar riceverai il tuo personale attestato di partecipazione.
Digitalizzazione
News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.
Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp