Appalti Pubblici

Con il termine "appalto pubblico" si intende il contratto in cui il committente, o stazione appaltante, è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, o un organismo di diritto pubblico .

Sono destinatari della normativa in materia di appalti pubblici anche quei soggetti che, pur non essendo riconducibili a nessuna delle predette categorie di stazione appaltante, ricevono apposite sovvenzioni da un’amministrazione aggiudicatrice.

Sono regolamentati dal Codice dei Contratti, su cui Ingenio ha uno specifico Topic di Approfondimento

Con questo topic "Appalti Pubblici"  raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano quindi questa tipologia di contratti, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.


Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: novità per appalti urgenti e proroga Superbonus case unifamiliari

Il nuovo provvedimento per l'emergenza alluvione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata.

Leggi

Codice Appalti

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il riferimento per il calcolo dei compensi è il Decreto Parametri

ANAC: le stazioni appaltanti, per motivi di trasparenza e correttezza devono obbligatoriamente riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, intesto come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi.

Leggi

Appalti Pubblici

Le regole per gli affidamenti alle Università senza gara

Il commento dell'avv. Sara Valaguzza sulla recente delibera di ANAC in merito affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAC: parere sull'affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti

Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici i principi ci sono, adesso bisogna applicarli

Analisi dei primi principi del Nuovo Codice Appalti, particolarmente significativi e certamente generali
(e che ben possono essere estesi a tutta l’attività della Pubblica Amministrazione): il principio del risultato e il principio della fiducia.

Leggi

Bim

Applicazione del BIM nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Quando il BIM diventerà obbligatorio? È concesso l'uso facoltativo? Sarà possibile prevedere criteri premiali per l’uso del BIM? In quale documento il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici disciplina l’uso del BIM? Un approfondimento specifico sull'art. 41 e art. 43 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità

In virtù di quanto previsto dalla legge sull'equo compenso delle prestazioni professionali approdata in Gazzetta Ufficiale, se i professionisti accetteranno compensi non conformi ai DM Parametri potranno essere sanzionati da Ordini e Collegi professionali.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l'analisi di ANAC su principi generali, novità, appalti sotto soglia e subappalto

In un’approfondita e documentata analisi, vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti dal Nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023)

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici il RUP sostituisce il RUP

Il (vecchio) RUP diventa (nuovo) RUP: analisi, commento e considerazioni sul passaggio, nel Nuovo Codice Appalti, alla figura del responsabile unico di progetto, che sostituisce il vecchio responsabile unico del procedimento.

Leggi

Bim

Nuovo Codice per gli appalti pubblici e digitalizzazione: prime analisi, criticità e valutazioni

Il 21 aprile si è tenuto il webinar gratuito organizzato da Assobim in collaborazione con Antel e Federcostruzioni che ha avuto come tema il ruolo della digitalizzazione all'interno del Nuovo Codice Appalti. Ingenio ha supportato l'evento in qualità di media partner. Rivedi ora la registrazione dell'evento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter è legge dello Stato: novità per appalti, energie rinnovabili, comunità energetiche, beni culturali

La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti Pubblici: alcune riflessioni penalistiche sul d.lgs 36-2023

L’articolo che segue riprende l’intervento di Alberto Mittone, avvocato dello Studio penale Gianaria Mittone Ronfani di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Codice Appalti

Collegio Consultivo Tecnico: inquadramento sistematico-concettuale

Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Contratti pubblici: l’eliminazione del progetto “definitivo”

La sintesi dell’intervento di Lorenzo Buonomo, ingegnere civile, vice coordinatore della Commissione Lavori Pubblici dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dal medesimo Ordine e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le regole per affidamento diretto e servizi di progettazione (architettura e ingegneria)

Per servizi e forniture, inclusi servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, la soglia limite è quella di importo inferiore a 140.000.00 euro

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il ritorno dell'appalto integrato. Prerogative, requisiti, oneri di progettazione

In caso di appalto integrato, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, oppure avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell’offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione.

Leggi

Codice Appalti

Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro

L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, fumata bianca: spinta BIM e digitalizzazione, appalto integrato, nuovo RUP. Via dal 1° luglio 2023

Il Nuovo Codice Appalti entrerà in vigore il 1° aprile 2023 ma acquisirà efficacia solo dal 1° luglio 2023: torna l'appalto integrato, i livelli di progettazione passano da 3 a 2, previsto il subappalto a cascata, forte spinta al BIM obbligatorio per i progetti sopra al milione di euro dal 2025 e con incentivi per chi lo utilizza, cambia la figura del RUP, novità anche per gli appalti sotto soglia e le cause di esclusione

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio

Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023

Leggi

Cam

Nuovi CAM: il contributo dei manufatti cementizi per progettare in modo sostenibile parchi giochi e arredi per esterni

Il 7 febbraio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto CAM inerente alla progettazione di parchi giochi e alla fornitura, posa in opera e manutenzione di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni. ASSOBETON, grazie alla produzione dei suoi manufatti cementizi, fornisce un importante contributo per raggiungere la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Leggi

Progettazione

Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, progetto esecutivo, compensi in base al DM Parametri

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: i commenti del settore delle costruzioni dopo l'approvazione del testo definitivo

Nella seduta n.26 del 28 marzo l'Esecutivo ha licenziato il testo della Riforma. Ora si attende la pubblicazione ufficiale del testo in Gazzetta Ufficiale il prossimo 1°aprile 2023. Nell'attesa, ecco una raccolta dei commenti espressi del settore delle costruzioni.

Leggi

Appalti Pubblici

I requisiti del RUP - responsabile unico del procedimento negli appalti: tutte le indicazioni ANAC

Il Responsabile unico del procedimento deve essere dotato di capacità professionali adeguate all’incarico da svolgere

Leggi