Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza. All’interno alcune indicazioni sugli obblighi del committente e sul come fare queste verifiche.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Documenti contabili e riserve: quando l’appaltatore è vincolato anche nei contratti privati

Se un contratto d’appalto privato richiama norme degli appalti pubblici, queste diventano vincolanti. La Cassazione (sent. 10235/2025) ha confermato che i termini per le riserve devono essere rispettati anche in ambito privato, richiedendo all’appaltatore segnalazioni tempestive e formali.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali - Fondo opere indifferibili anno 2022: approvazione elenco interventi

Il decreto del 2 marzo 2023 del MEF approva l’elenco degli interventi di cui alla procedura ordinaria ed a quella semplificata, avviati entro il 31 dicembre 2022 a valere su risorse PNRR e PNC, con conseguente assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili per l'anno 2022.

Leggi

CAM

Progettazione parchi giochi, arredo urbano, arredi per esterni: ecco i nuovi criteri ambientali minimi

Il decreto del 7 febbraio del MASE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le specifiche relative ai criteri ambientali minimi (CAM) per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. Questi CAM entreranno in vigore fra 4 mesi

Leggi

Professione

I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia

Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia

Leggi

Prezzi Edilizia

Prezzi edilizia e materiali - Fondo opere indifferibili: decreto per le compensazioni del 2023

Il decreto del 6 febbraio 2023 del MEF, attuativo della Legge di Bilancio 2023, stabilisce le regole per l'ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti, delle risorse del Fondo per l'adeguamento agli aumenti dei prezzi dei materiali edili, che poi 'a cascata' arriveranno alle imprese

Leggi

Sismica

Decreto Sisma e Protezione Civile è legge dello Stato: tutte le novità per la ricostruzione post-sisma

Tra le novità della legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si prevede che gli immobili danneggiati dal sisma del 2016 con danni lievi possono beneficiare di un contributo pari al 100 per cento anche per il costo degli interventi di adeguamento igienico-sanitario, energetico, antincendio e di eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi

Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti? Rischia di essere una occasione sprecata per la riqualificazione delle strutture esistenti

Eduardo Caliano, presidente di Codis, l’associazione di categoria che rappresenta i laboratori prove per le analisi strutturali, ci rappresenta il punto di vista dei laboratori sul nuovo Codice Appalti. Le indagini di conoscenza devono essere condotte in assoluta terzietà dai laboratori. Pertanto, non devono essere sub appaltate e occorre definire preventivamente un Quadro economico.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: pubblicato il decreto attuativo per le compensazioni

Il decreto del 1° febbraio 2023 del MIT disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo opere indifferibili (per il caro materiali) di cui all’art.26 comma 6-quater del DL 50/2022, da parte delle stazioni appaltanti, che poi a cascata compenseranno i maggiori costi alle imprese.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: procedura per i lavori tramite Codice 50/2016 e schema nuovo Codice Appalti

L'articolo analizza la procedura prevista dal Codice vigente per realizzare opere infrastrutturali confrontandola con le ultime misure apportate dal nuovo Codice dei Contratti pubblici in ordine di semplificazione dell’iter di esecuzione, affidamento dei lavori e dell’avvio delle procedure di gara.

Leggi

Progettazione

Servizi di progettazione, occhio ai legami del RUP: c'è conflitto di interessi con parentela fino al sesto grado

Nel caso di assegnazione di appalti (anche di progettazione), non può esserci legame di parentela - fino al sesto grado - fra il RUP (Responsabile unico del procedimento) del Comune e uno dei mandanti del Raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario del servizio di progettazione

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR 3: novità per appalti PNRR, edilizia scolastica, energie rinnovabili

Il decreto-legge 13/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio e in vigore dal 25 febbraio, introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico (impianti a fonti rinnovabili, agro-voltaici, mini-eolico)

Leggi

Professione

Certificazione della parità di genere, PNRR e Costruzioni. Quale ruolo per la donna nell’imprenditoria moderna

Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, ha partecipato come relatrice all’evento «L’ESSERCI DELLA DONNA NELLA PARTNERSHIP DECISIONALE» organizzato da F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni ed Affari) a Napoli il 23 febbraio 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti, ecco le osservazioni di Camera e Senato. Chiesta la proroga dell'entrata in vigore

Le osservazioni spaziano dal principio di rotazione agli appalti agli affidamenti in-house, dalla questione dei livelli di progettazione (che il nuovo Codice porta a 2, mentre oggi sono 3) fino alle regole per gli illeciti professionali e al tema del subappalto. Si chiede comunque più tempo per l'entrata in vigore della Riforma

Leggi

Digitalizzazione

Riforme e nuove regolamentazioni: necessario considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione

Oltre il Super Bonus 110%. Presto la riforma del Codice dei Contratti, la riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia e la Legge sulla Rigenerazione Urbana. In questo scenario occorre considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione poiché la digitalizzazione può divenire effettivamente un instrumentum.

Leggi

Digitalizzazione

La gestione dei processi a commessa nel settore delle costruzioni

Mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 10.30, CSPFea in collaborazione con AKERON, organizza un webinar gratuito su come gestire l'intero ciclo di vita della commessa.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: per ASSOBIM la digitalizzazione è il “motore” della modernizzazione

Le parti del testo relative alla digitalizzazione sono di grande interesse per l’associazione, in quanto la loro adozione avrà un forte impatto sul sistema e consentirà di realizzare gli obiettivi strategici e operativi che la nuova normativa si pone.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice appalti 2023: cosa cambia per ferrovie, strade e impianti fissi?

Il CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) con il media partner Ingenio organizza un webinar per il giorno martedì 28 febbraio 2023 dalle ore 15:00, dedicato alle modifiche apportate dalla riforma del Codice Appalti. Il 1 aprile entra in vigore il Nuovo Codice, ma cosa cambia per ferrovie, strade ad altri settori speciali?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: nuove FAQ ufficiali CNCE

Le nuove FAQ della CNCE sul Durc di congruità per la manodopera edilizia trattano diversi temi: nel caso di lavorazioni particolari, l’utilizzo di macchinari altamente tecnologici e/o materiali di pregio, autocertificato dall’impresa, giustifica il mancato raggiungimento dell’importo di manodopera.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, a che punto siamo? Le osservazioni di Regioni e ANAC al testo all'esame del Parlamento

Sia l'ANAC che le Regioni chiedono svariate modifiche al testo di Nuovo Codice Appalti attualmente al vaglio del Parlamento: si va dal RUP agli affidamenti diretti sotto soglia, dalla qualificazione delle stazioni appaltanti al conflitto di interessi, dai prezzari regionali al cottimo fiduciario

Leggi

Appalti Pubblici

Gestione appalti: al via l'Indagine Rup 2023

Che cos’è che non funziona nella gestione degli appalti pubblici? Quali sono le maggiori criticità che si riscontrano nell’attuazione degli interventi? Queste le domande a cui si vuole dare risposta tramite l'Indagine Rup 2023, a cui sono invitati a partecipare tutti i Responsabili Unici del provvedimento.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali: Salvini firma il decreto per fronteggiare gli aumenti

Il decreto del MIT individua le modalità di accesso e i criteri di assegnazione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2023 per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici in materia di appalti pubblici

Leggi

Appalti Pubblici

Corruzione 2022: Italia arriva al 41esimo posto della classifica di Transparency

Sono 180 i paesi in totale ad essere giudicati seguendo l’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International che misura la percezione della corruzione oltre che nella politica anche nel settore pubblico (es. appalti pubblici). Migliora la posizione dell'Italia rispetto ai dati del 2021.

Leggi

BIM

Migliorare l'ambiente costruito con la forza dei dati e della tecnologia

Oggigiorno produciamo un enorme quantità di dati, perché non sfruttarli per migliorare la qualità delle costruzioni? Una corretta gestione dei dati può avere risvolti molto positivi e rendere in futuro i gemelli digitali al centro del ciclo di vita del patrimonio costruito.

Leggi