Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Legalità negli appalti pubblici: 1a riunione Comitato attuazione del protocollo ITACA - CCASGO

Legalità negli appalti pubblici: prima riunione del Comitato di attuazione del protocollo ITACA - CCASGO

Leggi

OICE: Aggiornamento mensile sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura

Rapporto mensile OICE sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura

Leggi

NUOVA DIRETTIVA EUROPEA: i software per gli Appalti pubblici 3D e interoperativi

Votazione in materia di appalti pubblici I Membri di IMCO - lo Standing Comittees del Parlamento Europeo "Internal Market and Consumer Protection" - hanno votato la relazione di Marc Tarabella (Belgio) sulla proposta di emendamenti alla direttiva sugli appalti pubblici. La relazione è stata adottata con 23 voti a favore, 8 contrari e 7 astensioni. Circa 150 emendamenti sono stati approvati. Tra gli emendamenti approvati uno che possiamo definire rivoluzionario per il mondo delle infrastrutture: "In order to adapt to rapid technical, economic and regulatory developments, the power to adopt acts in accordance with Article 290 of the Treaty on the Functioning of the European Union should be delegated to the Commission in respect of a number of non-essential elements of this Directive. In fact, due to the need to comply with international agreements, the Commission should be empowered to modify the technical procedures for the calculation methods concerning thresholds as well as to periodically revise the thresholds themselves and to adapt Annexes V and XI; the lists of central government authorities are subject to variations due to administrative changes at national level. These are notified to the Commission, which should be empowered to adapt the Annex I; references to the CPV nomenclature may undergo regulatory changes at EU level and it is necessary to reflect those changes into the text of this Directive; the technical details and characteristics of the devices for electronic receipt should be kept up to date with technological developments and administrative needs; it is also necessary to empower the Commission to make mandatory technical standards for electronic communication, such as the submission of three-dimensional digital representations in the case of the public procurement of works, to ensure the interoperability of technical formats, processes and messaging in procurement procedures conducted using electronic means of communication taking into account technological developments and administrative needs; and the content of the European Procurement Passport to reflect administrative needs and regulatory changes at both national and EU level; the list of legislative acts of the Union establishing common methodologies for the calculation of life-cycle costs should be quickly adapted to incorporate the measures adopted on a sectoral basis. In order to satisfy these needs, the Commission should be empowered to keep the list of legislative acts including LCC methodologies up-to date. Justification Digital three-dimensional representations are essential tools enabling contracting authorities to improve the decision-making through the design, execution and the operation of public works, particularly for activities described in Annex II. Several Member States already require tenderers to submit interoperable three-dimensional digital representations for public works contracts." Si può notare che viene introdotto l'obbligo all'uso dei software tridimensionali interoperativi nell'ambito degli appalti pubblici. Nella giustificazione si evidenzia come i software tridimensionali siano strumenti essenziali, che consentono alle amministrazioni aggiudicatrici di migliorare il processo decisionale attraverso la progettazione, esecuzione e il funzionamento delle opere pubbliche. Diversi Stati membri hanno già richiedere agli offerenti di presentare solo software tridimensionali interoperabili per gli appalti di lavori pubblici. Mentre il relatore ha dichiarato la sua soddisfazione per l'esito della votazione e il lavoro svolto tra le Ombre, alcuni gruppi hanno espresso preoccupazione per quanto riguarda l'esito finale della votazione. In particolare, hanno sottolineato la mancanza di semplificazione raggiunti e ha sottolineato che potrebbe fare di più per aumentare la certezza del diritto per le amministrazioni aggiudicatrici e l'accesso agli appalti pubblici per le PMI. Riguardo alle azioni future, le direttive sui servizi e concessioni saranno messi al voto in IMCO il 24 gennaio 2013. Coordinatori IMCO deciderà in un secondo momento se aprire i negoziati con il Consiglio per un accordo in prima lettura o per presentare la relazione IMCO in plenaria.

Leggi

Disponibile on line il primo "portale trasparenza" degli appalti pubblici in Italia

Portale Trasparenza Disponibile on line il primo portale degli appalti pubblici in Italia, che ottempera a quanto disposto dall’ art. 8 comma 1 del Decreto Legge 7 maggio 2012, n. 52 (convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 luglio 2012, n. 94). L’art. 8 comma 1 del Decreto Legge 7 maggio 2012, n. 52, al fine di garantire la trasparenza degli appalti pubblici, attribuisce all’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture il compito di pubblicare attraverso il proprio portale, i dati e le informazioni comunicati dalle stazioni appaltanti ai sensi dell'articolo 7, comma 8, lettere a) e b), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. A tal fine è da oggi reso disponibile un sistema di ricerca che consente la navigazione via web dei dati relativi a tutti gli appalti pubblici pubblicati in Italia a partire dal 1° Gennaio 2011. Si segnala che oltre alla consultazione dei dati, gli utenti hanno la possibilità di inviare via email all’Autorità, attraverso l’apposito link “Invia Commento” presente all’interno della “Scheda Gara”, segnalazioni di incongruenza nei dati pubblicati. Tali segnalazioni saranno opportunamente verificate consentendo di attivare i necessari processi di modifica dei dati per migliorarne la qualità. Si evidenzia che il sistema rilasciato e pubblicato sul portale dell’Autorità è in via di evoluzione; già dai primi mesi del 2013, sarà possibile scaricare i bandi di gara in formato pdf e sarà inoltre disponibile la versione accessibile per “mobile” e “smartphone”. Saranno previsti ulteriori aggiornamenti coerenti con le evoluzioni normative più recenti e finalizzati ad integrare le informazioni pubblicate per migliorare il servizio fornito. Il Portale Trasparenza http://portaletrasparenza.avcp.it è consultabile anche dalla sezione Servizi ad accesso libero

Leggi

Seminario on line su standardizzazione e trasparenza nelle gare di appalti pubblici il 13/12

Seminario on line “Bando tipo”, standardizzazione e trasparenza nelle gare di appalti pubblici. Giovedì 13 dicembre 2012. Avcp e ForumPa hanno organizzato un webinar per illustrare le novità contenute nella Determinazione n° 4 del 10 ottobre scorso sul "Bando tipo". Il seminario, che prenderà in esame alcune delle cause di esclusione dalle gare, è gratuito, previa iscrizione (da effettuarsi sul sito: saperi.forumpa.it) e si svolgerà il 13 dicembre 2012 dalle ore 12.30.

Leggi

Aumentano gli appalti pubblici di ingegneria e architettura

Gli appalti pubblici di ingegneria e architettura aumentano ma la domanda è misera rispetto all’Europa

Leggi