Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Appalti pubblici: l'importanza della corretta attribuzione delle categorie d'opera

Nel contesto dei lavori edili esistono due tipologie di categorie di lavorazioni, ossia opere generali (OG) e opere specializzate (OS), che rispondono a requisiti specifici di qualificazione. La sentenza del TAR Basilicata n.31/2025 è rilevante perché sottolinea l'importanza di una corretta classificazione delle opere negli appalti pubblici, evidenziando come la pubblicazione di una gara, ove si è previsto di accorpare gli interventi delle categorie OS21 in quelli delle OG2, possa compromettere la concorrenza e l'opportuno accesso degli operatori qualificati.

Leggi

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Appalti pubblici: soglie più alte nei regolamennti UE in vigore dal 1 gennaio

#Appalti pubblici: dal 1 gennaio 2016 entrano in vigore i Regolamenti delegati (UE) del 24 novembre 2015, che modificano le nuove Direttive europee sugli appalti pubblici, riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti, concessioni e settori speciali

Leggi

DDL codice appalti pubblici: studiamo la bozza di una riforma a due velocità

Il ddl delega codice appalti pubblici esiste già, andrà solo vidimato in Aula: la Camera, nel recente esame, ha dato il via libera...

Leggi

BIM: la Spagna lancia il piano nazionale, obiettivo BIM obbligatorio negli appalti pubblici

In un incontro organizzato presso il Ministero delle Infrastrutture spagnolo [Ministerio de Fomento] è stata lanciata la nuova strategia...

Leggi

Ddl APPALTI PUBBLICI: Soddisfazione dall’OICE per la centralità del progetto e per la trasparenza

L’OICE, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, commenta positivamente il testo del disegno di legge delega appalti pubblici approvato lo scorso 3 giugno dalla commissione lavori pubblici del Senato, che adesso passa all'esame dell'aula.

Leggi

Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici

Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici

Leggi

Appalti pubblici & PA: in Emilia Romagna un Toolkit per acquistare verde

IN EMILIA ROMAGNA nasce un altro strumento innovativo per funzionari delle P.A. impegnati negli acquisti pubblici: un aiuto per raggiungere l’obiettivo del 30% di acquisti verdi entro il 2015

Leggi

Appalti Pubblici: per i giovani ingegneri non serve la dichiarazione di moralità

Il professionista junior del raggruppamento (RTP) non deve rendere la dichiarazione di moralità. I principi sanciti dal Consiglio di Stato...

Leggi

Appalti Pubblici

Punto di svolta per i Servizi di ingegneria e architettura

Il commento del CNI sulla questione dei Servizi di ingegneria e architettura.

Leggi

Appalti Pubblici

Linee Guida ANAC, grande soddisfazione del CNI

Il commento del CNI, con l'intervista di MICHELE LAPENNA sulle nuove Linee Guida ANAC relativa ai servizi di ingegneria e architettura

Leggi

Appalti Pubblici, Architetti: pericoloso il sistema del massimo ribasso

Commento del CNAPPC sul sistema del massimo ribasso nei lavori pubblici

Leggi

BIM: primi casi di applicazione negli appalti pubblici del Comune di Milano

INGENIO intervista Maria Carmela Rozza, Assessore dei LL.PP. del Comune di Milano in merito all'applicazione del BIMnegli appalti pubblici...

Leggi

APPALTI PUBBLICI: definiti i requisiti per rientrare nella lista delle 35 Centrali di Committenza

Almeno 260 milioni di appalti soprasoglia nell'ultimo triennio, la proposta del Governo   A stabilirlo lo schema di Decreto della Presidenza...

Leggi

Analisi e riflessioni sulle linee del Governo sulle norme di regolamentazione degli appalti pubblici

Governo col nuovo Codice degli Appalti Pubblici dovrà affrontare il ruolo della progettazione, e in particolare la progettazione esecutiva, vista la funzione determinante che riveste la fase delle previsioni progettuali.

Leggi

Concorrenza e APPALTI PUBBLICI: dall’AVCP uno studio sul loro legame

Sulla base dei dati dell’Osservatorio dei contratti pubblici, l’AVCP ha analizzato i meccanismi concorrenziali nelle gare per lavori pubblici indette nel periodo tra il 2000 e il 2010

Leggi

APPALTI PUBBLICI: serve un mercato più aperto e trasparente

Appalti pubblici: per gli ingegneri serve un mercato più aperto e trasparente

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: le Professioni Tecniche italiane per lo sviluppo e l’occupazione

Rete delle Professioni Tecniche (RTP). L'organizzazione è la voce univoca di oltre 600.000 professionisti delle aree tecniche e raggruppa nove professioni ordinistiche, vale a dire Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e conservatori, Chimici, Agronomi Forestali, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti agrari, Periti industriali e Tecnologi alimentari.

Leggi

Appalti pubblici: pubblicato D.M. 24/4/2014 sulle categorie specialistiche

Appalti pubblici pubblicato D.M. 24/4/2014 sulle categorie specialistiche. Pubblicato DM Infrastrutture recante individuazione delle categorie di lavorazioni che richiedono esecuzione da parte operatori economici in possesso di specifica qualificazione

Leggi

Codice appalti pubblici: istituito il tavolo per riscriverlo

Codice appalti pubblici: istituito il tavolo per riscriverlo

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti Pubblici. Pubblicate le nuove direttive UE

Appalti Pubblici. Pubblicate le nuove direttive UE. Le direttive entreranno in vigore il 17 aprile 2014.

Leggi

APPALTI PUBBLICI: dall’AVCP nuove indicazioni sui requisiti speciali per la partecipazione alle gare

Requisiti speciali per la partecipazione alle gare In una determinazione dell'AVCP nuove indicazioni operative alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici

Leggi

UE: APPROVATE LE REGOLE PER I NUOVI APPALTI PUBBLICI

"Gli appalti pubblici non saranno più una questione di prezzo più basso. Clienti intelligenti lavoreranno con i fornitori intelligenti per fornire soluzioni migliori, più rispondenti alle esigenze dei clienti, e in modo più innovativo" ha detto il relatore Malcolm Harbour che è anche presidente della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori .

Leggi

Calcestruzzo Armato

Decreto Fare e tutela del credito negli appalti pubblici per i produttori di cls preconfezionato

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il “decreto fare”, tra le misure di interesse per il settore delle costruzioni viene introdotta una norma che in ambito di lavori pubblici tutela l’esposizione creditizia delle imprese del comparto del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Appalti Pubblici: dal CdS annullate alcune norme del Regolamento Appalti

Con il parere n. 3014 del 26 giugno 2013 annullati alcuni articoli che hanno agevolato le imprese specialistiche a scapito di quelle generali

Leggi

Appalti pubblici: nuove regole per le reti d’impresa

Prime indicazioni dell'AVPC sulle modalità con cui le Reti di Impresa possono partecipare alle gare di appalti pubblici

Leggi