Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

PNRR: la Commissione europea visita due cantieri-simbolo del MIT

Durante la settima visita ufficiale della Commissione europea in Italia, due cantieri-simbolo del PNRR sono stati al centro dell’attenzione a Roma. Il MIT ha accompagnato alti funzionari UE in sopralluogo al Porto Fluviale RecHouse e all’Eur Water Center, mostrando risultati tangibili di rigenerazione urbana e infrastrutturale, tra co-progettazione sociale e innovazione nella gestione idrica.

Leggi

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza. All’interno alcune indicazioni sugli obblighi del committente e sul come fare queste verifiche.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Appalti Pubblici

L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri dell’ANAC nei contratti pubblici a due anni dal D.lgs. 50/2016

L’11 ottobre 2018, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino, si è tenuto il convegno “L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri...

Leggi

BIM

1 gennaio 2019: il BIM è obbligatorio (in alcuni) appalti pubblici, siamo pronti? le riflessioni di Ciribini

L'articolo di fine 2018 di Angelo Ciribini alla vigilia dell'entrata in vigore del DM sul BIM

Leggi

Una Struttura Centrale Unica di progettazione per gli appalti pubblici: utile o danno al Paese ?

Nasce - forse - al posto della Centrale - di progettazione per centralizzare le attività di progettazione

Leggi

Appalti Pubblici, Architetti: Modificare Tariffe Professionali

Sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici, revisione delle tariffe professionali: "Calendarizzare prontamente ddl in Commissione Lavoro al Senato"

Leggi

CONTE, commento ANCE: bene richiamo APPALTI PUBBLICI come leva per la CRESCITA

Da ANCE un plauso per il riferimento di CONTE

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti, corruzione e manette: arrestato il presidente di Condotte spa

Storia di un Paese che non vuole cambiare

Leggi

Gli Appalti Pubblici e l'Edilizia 4.0: domani un convegno gratuito a Perugia

L'Ordine Ingegneri, con il contributo di Ance Umbria, organizza un Convegno sulla digitalizzazione del settore delle costruzioni nel decreto...

Leggi

Appalti pubblici: la penale non è un illecito professionale

Tar Campania: non rientra tra i gravi illeciti professionali, motivo di esclusione da una gara pubblica, un contratto concluso col pagamento di una penale

Leggi

Gli Appalti Pubblici dopo il Decreto Correttivo, un incontro alla Casa dell'Architettura

Come funzioneranno gli Appalti Pubblici dopo il Decreto Correttivo?

Leggi

BIM, c'è la firma sul decreto: via nel 2019 l'obbligo di digitalizzare gli appalti pubblici. Le specifiche

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato il decreto che definisce le modalità e i tempi di introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle stazioni appaltanti, per razionalizzare le attività di progettazione e le relative verifiche

Leggi

Appalti pubblici: il contratto e le sue vicende. Lo studio del Notariato

Il Consiglio nazionale del notariato ha pubblicato lo studio n. 588-2016/C "La nuova disciplina dell'appalto pubblico dopo il correttivo: profili di interesse notarile". Focus su procedura di appalto, stipula del contratto e vicende ad essa successive

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Italian Bim Report: 58% appalti pubblici, 42% progetti privati. I dati completi

Secondo Rapporto Anayfo sul BIM in Italia presentato a Roma: nel 2016 bandi totali per 2.6 miliardi con un aumento di 2,5 volte rispetto al 2015

Leggi

Italian Bim Report: 58% appalti pubblici, 42% progetti privati. I dati completi

Secondo Rapporto Anayfo sul BIM in Italia presentato a Roma: nel 2016 bandi totali per 2.6 miliardi con un aumento di 2,5 volte rispetto al 2015

Leggi

Appalti Pubblici

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

Leggi

Appalti Pubblici

Piani di Manutenzione: la guida per la corretta redazione

Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.

Leggi

Appalti pubblici: in GU tutte le regole per la corretta pubblicazione

Il decreto del MIT pubblicato in Gazzetta contiene le istruzioni per le pubblicazioni di avvisi e bandi di gara di cui agli art. 70, 71 e 89 del Nuovo Codice Appalti

Leggi

Appalti Pubblici: nasce l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria

L’Osservatorio sarà a regime entro il prossimo aprile, ma già a fine gennaio sarà on-line per un periodo di sperimentazione di due mesi.

Leggi

Emilia Romagna: rating legalità diventa elemento di valore negli Appalti Pubblici

Il Testo riordina le misure esistenti e introduce innovazioni per promuovere la cultura della legalità e i controlli sugli appalti,

Leggi

BIM negli appalti pubblici: la strategia dell'ANCE

L'associazione dei Costruttori, in audizione al MIT sulle modalità e i tempi per la progressiva introduzione dei metodi e strumenti elettronici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture negli appalti pubblici, ha individuato tre punti chiave per una strategia vincente

Leggi

Appalti Pubblici

Con Blumatica CSA sempre aggiornati sulle ultime novità in materia di Contratti d’Appalto

“Blumatica CSA”, il software sviluppato da Blumatica per la redazione del contratto d’appalto, del capitolato speciale e generale consente, alle stazioni appaltanti, di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate.

Leggi

Appalti Pubblici

SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA ANAC UFFICIALI

L'Anac ha pubblicato sul suo portale le cinque proposte di Linee Guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni (d.lgs. 50/2016) approvate lo scorso 21 giugno. Si tratta di Linee Guida precedentemente sottoposte a consultazione pubblica nel sito dell'Anticoruzzione, tra le quali sono comprese quelle relative ai servizi di ingegneria e architettura di assoluto interesse per i professionisti.

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: come definire un corretto Contratto di Subappalto?

Rubrica a cura di Blumatica DOMANDE & RISPOSTE   Nei contratti di lavori pubblici come è disciplinato il subappalto? quali sono i...

Leggi

Appalti Pubblici

Il codice dei contratti pubblici: impressioni a un mese dall’entrata in vigore

Sul tema APPALTI PUBBLICI Blumatica ha già messo a punto e distribuito “Blumatica CSA Capitolati Speciali d’Appalto”, l’applicazione software che consente alle stazioni appaltanti di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate. Grazie ad algoritmi di automazione, l’utente viene indirizzato alla corretta definizione del capitolato speciale d’appalto e dello schema di contratto in linea con le disposizioni legislative.

Leggi