Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Italian Bim Report: 58% appalti pubblici, 42% progetti privati. I dati completi

Secondo Rapporto Anayfo sul BIM in Italia presentato a Roma: nel 2016 bandi totali per 2.6 miliardi con un aumento di 2,5 volte rispetto al 2015

Leggi

Italian Bim Report: 58% appalti pubblici, 42% progetti privati. I dati completi

Secondo Rapporto Anayfo sul BIM in Italia presentato a Roma: nel 2016 bandi totali per 2.6 miliardi con un aumento di 2,5 volte rispetto al 2015

Leggi

Appalti Pubblici

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

Leggi

Appalti Pubblici

Piani di Manutenzione: la guida per la corretta redazione

Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.

Leggi

Appalti pubblici: in GU tutte le regole per la corretta pubblicazione

Il decreto del MIT pubblicato in Gazzetta contiene le istruzioni per le pubblicazioni di avvisi e bandi di gara di cui agli art. 70, 71 e 89 del Nuovo Codice Appalti

Leggi

Appalti Pubblici: nasce l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria

L’Osservatorio sarà a regime entro il prossimo aprile, ma già a fine gennaio sarà on-line per un periodo di sperimentazione di due mesi.

Leggi

Emilia Romagna: rating legalità diventa elemento di valore negli Appalti Pubblici

Il Testo riordina le misure esistenti e introduce innovazioni per promuovere la cultura della legalità e i controlli sugli appalti,

Leggi

BIM negli appalti pubblici: la strategia dell'ANCE

L'associazione dei Costruttori, in audizione al MIT sulle modalità e i tempi per la progressiva introduzione dei metodi e strumenti elettronici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture negli appalti pubblici, ha individuato tre punti chiave per una strategia vincente

Leggi

Appalti Pubblici

Con Blumatica CSA sempre aggiornati sulle ultime novità in materia di Contratti d’Appalto

“Blumatica CSA”, il software sviluppato da Blumatica per la redazione del contratto d’appalto, del capitolato speciale e generale consente, alle stazioni appaltanti, di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate.

Leggi

Appalti Pubblici

SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA ANAC UFFICIALI

L'Anac ha pubblicato sul suo portale le cinque proposte di Linee Guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni (d.lgs. 50/2016) approvate lo scorso 21 giugno. Si tratta di Linee Guida precedentemente sottoposte a consultazione pubblica nel sito dell'Anticoruzzione, tra le quali sono comprese quelle relative ai servizi di ingegneria e architettura di assoluto interesse per i professionisti.

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: come definire un corretto Contratto di Subappalto?

Rubrica a cura di Blumatica DOMANDE & RISPOSTE   Nei contratti di lavori pubblici come è disciplinato il subappalto? quali sono i...

Leggi

Appalti Pubblici

Il codice dei contratti pubblici: impressioni a un mese dall’entrata in vigore

Sul tema APPALTI PUBBLICI Blumatica ha già messo a punto e distribuito “Blumatica CSA Capitolati Speciali d’Appalto”, l’applicazione software che consente alle stazioni appaltanti di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate. Grazie ad algoritmi di automazione, l’utente viene indirizzato alla corretta definizione del capitolato speciale d’appalto e dello schema di contratto in linea con le disposizioni legislative.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il Governo approva il nuovo Codice

In occasione della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi questa mattina 3 marzo, è stato approvato il nuovo codice per gli appalti pubblici.

Leggi

DELRIO, testare il BIM per 12-14 mesi negli Appalti Pubblici per poi renderlo obbligatorio

Oggi 18 ottobre il Ministro Graziano Delrio è intervenuto alla Camera dei Deputati per aprire un evento dedicato al tema della...

Leggi

Professione

Tra benaltrismo e bollini blu, quanto le professioni possono incidere sul futuro del Paese

Stanno lavorando “energicamente” sul Codice degli Appalti, con l’obiettivo di rispettare la scadenza del 18 aprile 2016, o almeno questo è quanto ci stanno dicendo. Nel frattempo circolano interviste e news in cui si narra di copie semidefinitive del Codice, di testi già approvati, di pareri scritti … e così via.

Leggi

Appalti Pubblici: RPT, soddisfatta per la centralità data al Progetto, fa il punto sulle novità del (ex) ddl

Con una circolare la Rete delle Professioni Tecniche fa il punto sugli aggiornamenti al testo del disegno di legge per la riforma degli Appalti Pubblici approvato lo scorso 17 novembre alla Camera dei Deputati e confermato oggi 14 gennaio al Senato.

Leggi

Sismica

Scuole antisismiche: firmato il decreto per la ripartizione delle risorse

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Sismica

Edilizia scolastica: la mappa dei finanziamenti per l’adeguamento antisismico

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

APPALTI PUBBLICI: il monitoraggio sui bandi del CNI a disposizione dell’ANAC

Nel corso dell'incontro tra l’ANAC e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri svoltosi dello scorso 20 ottobre u.s., l'Autorità ha mostrato particolare interesse per l'attività di monitoraggio bandi svolta dal Centro Studi CNI , con puntualità e competenza e realizzata anche grazie alla preziosa collaborazione degli Ordini Territoriali. Nell’occasione l'Autorità ha espresso l’intenzione di coinvolgere gli INGEGNERI in un progetto ambizioso denominato VIR (Verifica di Impatto della Regolazione) chiedendo, a tal proposito, di poter disporre dei dati sin qui raccolti con l’attività di monitoraggio degli INGEGNERI.

Leggi

Appalti pubblici: soglie più alte nei regolamennti UE in vigore dal 1 gennaio

#Appalti pubblici: dal 1 gennaio 2016 entrano in vigore i Regolamenti delegati (UE) del 24 novembre 2015, che modificano le nuove Direttive europee sugli appalti pubblici, riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti, concessioni e settori speciali

Leggi