Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza. All’interno alcune indicazioni sugli obblighi del committente e sul come fare queste verifiche.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Documenti contabili e riserve: quando l’appaltatore è vincolato anche nei contratti privati

Se un contratto d’appalto privato richiama norme degli appalti pubblici, queste diventano vincolanti. La Cassazione (sent. 10235/2025) ha confermato che i termini per le riserve devono essere rispettati anche in ambito privato, richiedendo all’appaltatore segnalazioni tempestive e formali.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

BIM

BIM e Appalti pubblici: ecco le prime Linee Guida per Lombardia ed Emilia Romagna

L'intervista all'Ingegnere Cinzia Gatto che ha coordinato la stesura delle prime Linee Guida BIM interne al Provveditorato alle OO.PP Lombardia ed Emilia Romagna.

Leggi

Edilizia

Il Decreto Semplificazioni è legge dello Stato! News urbanistica, appalti, ambiente, VIA, rinnovabili, digitale

La legge 120/2020 dell’11 settembre, pubblicata in Gazzetta, reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

Leggi

Cosa non funziona nel sistema degli appalti pubblici e come cambiarlo: flessibilità, pragmatismo e collaborazione

Per ridare potere e credibilità all’azione delle amministrazioni servono: flessibilità, pragmatismo e collaborazione.

 

Leggi

Sostenibilità negli edifici scolastici e appalti pubblici: il progetto PRO-LITE per il retrofit luminoso

Il caso del progetto PRO-LITE in cui si è ricorsi ad un PPI per promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per il potenziamento degli edifici scolastici

Leggi

ANAC - Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 e Fase 2

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

 

Leggi

Sistema degli appalti pubblici: tra “modello Genova” e Paese reale

Le riflessioni di Giovanni Cardinale sul codice dei contratti e sul modello Genova

Leggi

Appalti Pubblici

Validità tecnica del progetto: il controllo è obbligatorio anche per l'appaltatore

Cassazione: nell'appalto sia pubblico che privato, rientra tra gli obblighi di diligenza dell'appaltatore, senza necessità di una specifica pattuizione, esercitare il controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente, anche in relazione alle caratteristiche del suolo su cui l'opera deve sorgere

Leggi

Covid-19: orientamenti della Commissione UE sugli appalti pubblici

Un effetto dirompente: ecco alcune considerazioni ti natura economica

Leggi

PMI: la guida Consip con le indicazioni per accedere agli appalti pubblici

E' stato pubblicato il n. I/2015 dei Quaderni Consip, dal tiolo "Piccole e medie imprese tra opportunità e sfide: Consip e altri aggregatori, nuovi canali di accesso alla domanda pubblica".

Leggi

MOSE: comprate anche le sentenze ? come porre limite alla corruzione negli appalti pubblici

ARTICOLO RIMOSSO  

Leggi

Legalità negli appalti pubblici - Firmato Protocollo d'intesa ITACA-CCASGO

Formato il protocollo d'intesa tra ITACA e CCASGO

Leggi

Sicurezza Lavoro

Oneri aziendali della sicurezza negli appalti pubblici

L’omessa indicazione degli oneri aziendali della sicurezza è causa di esclusione dell’offerta, o è consentito il soccorso istruttorio? Ecco un articolo di approfondimento

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica: riepilogo delle prossime scadenze per aggiudicazione e completamento lavori edilizi

L'Anci ha pubblicato l'aggiornamento delle prossime scadenze in materia di edilizia scolastica, compresa quella relativa al primo piano di messa a norma antincendio che viene posticipata dal 13 febbraio 2020 al 30 giugno 2020

Leggi

Appalti Pubblici

Il Collaudo Tecnico Amministrativo dei Lavori Pubblici

Approfondimento sulla normativa vigente, sullo svolgimento dell'azione collaudativa

Leggi

CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020 negli Appalti Pubblici: cosa sono e a cosa servono

Uno sguardo sui CAM: cosa sono, perché sono importanti e per quale motivo la loro applicazione sta ostacolando lo sviluppo delle micro e piccole imprese

Leggi

Appalti Pubblici

Adeguamento antincendio scuole: arrivano altri 98 milioni di euro! I dettagli del nuovo bando

Il MIUR ha pubblicato il bando che stanzia 98 milioni di euro per l'adeguamento delle scuole alla normativa antincendio. I comuni potranno avere, per le scuole del primo ciclo, un contributo massimo di 70.000 euro. Domande da inviare entro il 27 febbraio 2020

Leggi

Appalti Pubblici

Il collaudo statico: dal D.R. del '39 alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Il collaudo statico: dal D.R. del '39 alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le BIM Library, gli Appalti Pubblici e Privati e il Mercato della Costruzione

Un articolo di Angelo Ciribini

Leggi

Il BIM negli Appalti Pubblici: da ottobre un Corso di Alta Formazione all’Università Roma Tre

Scopri l’offerta didattica, il regolamento, i contenuti e le informazioni per le modalità di iscrizione al Corso in partenza dalla seconda metà di Ottobre del 2019.

Leggi

Digitalizzazione

Il BIM negli appalti pubblici: dai casi di eccellenza a progetti pilota. Convegno 16 luglio a Bagnoli Irpino

Nell’Auditorium di ACCA software verranno presentati, attraverso casi di eccellenza ed esperienze pilota, i vantaggi per i tecnici del settore delle costruzioni e per la Pubblica Amministrazione.

Leggi

Il BIM negli Appalti Pubblici: esigenze formative e adempimenti per stazioni appaltanti ed operatori economici

Un convegno a Roma il 9 Luglio sul tema della digitalizzazione degli appalti

Leggi

Appalti Pubblici

Capacità tecniche e professionali per la progettazione ai tempi dello Sblocca Cantieri: come si fa?

Dimostrazione dei requisiti di capacità tecniche e professionali: un parere dell'ANAC fa chiarezza in materia

Leggi

Trasparenza e controllo degli Appalti Pubblici

La trasparenza è un’esigenza che si ripresenta anche nel settore delle costruzioni ed è soddisfatta attraverso l’utilizzo della metodologia BIM, che ben si presta anche al controllo degli Appalti Pubblici. Quali sono quindi i vantaggi offerti dal BIM?

Leggi

Appalti Pubblici

L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri dell’ANAC nei contratti pubblici a due anni dal D.lgs. 50/2016

L’11 ottobre 2018, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino, si è tenuto il convegno “L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri...

Leggi