Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Documenti contabili e riserve: quando l’appaltatore è vincolato anche nei contratti privati

Se un contratto d’appalto privato richiama norme degli appalti pubblici, queste diventano vincolanti. La Cassazione (sent. 10235/2025) ha confermato che i termini per le riserve devono essere rispettati anche in ambito privato, richiedendo all’appaltatore segnalazioni tempestive e formali.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Sicurezza

L’importanza di un’attenta pianificazione nelle grandi demolizioni: l’ex Teatro Comunale di Firenze

L’articolo, seppur in maniera sintetica, ha l’obiettivo di trasferire al lettore, attraverso l’analisi di un caso pratico basato sull’esperienza diretta degli scriventi, la consapevolezza di come, con i dovuti accorgimenti, anche un vasto ed impegnativo intervento di demolizione in uno spazio urbano fortemente antropizzato possa essere ben progettato, pianificato e portato a compimento nel pieno rispetto della normativa vigente, anche se poco esplicita nello specifico ambito, e nella tutela della salute e sicurezza di tutte le maestranze che nello stesso ambito devono operare.

Leggi

Appalti Pubblici

Progettazione, realizzazione e gestione di un’opera: il contributo dell’Organismo di Ispezione

Al fine di garantire la corretta e completa progettazione, il rispetto della qualità, dei tempi e dei costi di realizzazione e gestione dell’opera...

Leggi

Appalti pubblici: il percorso di adozione del BIM della Provincia di Macerata

T ra le Pubbliche amministrazioni del Paese che stanno affrontando il momento di transizione verso il BIM, vi è anche la Provincia di...

Leggi

Un convegno su compiti e responsabilità del RUP negli appalti pubblici, con un occhio al PNRR

Lunedì 28 marzo un convegno di approfondimento sulla figura del Responsabile Unico di Procedimento in materia di appalti pubblici. L'evento si terrà presso il Polo Didattico di Monte Dago dell’Università Politecnica delle Marche e inizierà alle ore 14.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: Capitolato Speciale d’Appalto e clausole sulla valutazione delle lavorazioni

La clausola capitolare inerente gli “Ingrossamenti o aumenti dimensionali” introdotti in corso d’opera che prevede il loro non riconoscimento, non può essere pretestuosamente invocata nel caso di effettiva necessità di maggiori quantitativi per l’esecuzione alla regola dell’arte dell’intervento.

Leggi

Decreto BIM e appalti pubblici: come si stanno organizzando le Pubbliche Amministrazioni?

Il Decreto n. 312 del 2 agosto 2021 ha introdotto una nuova tempistica di introduzione del BIM negli appalti pubblici prevedendo inoltre, punteggi...

Leggi

Appalti Pubblici

Progettazione locale e PNRR: linee guida dedicate per i progetti di fattibilità tecnica ed economica (PFTE)

Il nuovo decreto del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, di concerto con il MIMS, illustra le caratteristiche richieste ai progetti di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) che partecipano ai concorsi indetti dalle amministrazioni locali

Leggi

Digital Twin

PNRR e appalti pubblici: verso il Digital Twin delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il c.6 dell’art. 48 del D.L. 77/2021 definisce la possibilità da parte delle Stazioni Appaltanti di attribuire un punteggio premiale...

Leggi

BIM

BIM e Appalti Pubblici

Focus dedicato all'applicazione del BIM nei contratti pubblici.

Leggi

BIM

Serve una norma dedicata al Legal BIM?

Abbiamo provato a guardare il BIM solo con gli occhi del giurista. Abbiamo lasciato per un momento in secondo piano la parte tecnica e messo al...

Leggi

BIM

PNRR: i progetti di fattibilità e la metodologia BIM

Come affrontare la sfida del PNRR al meglio? Conoscere le normative, definire i flussi di gestione informativa, utilizzare gli Ambienti di Condivisione Dati, redigere i Capitolati Informativi.

Leggi

BIM

PA locale e gestione dei contratti pubblici digitali nel PNRR: l’utilità del rapporto tecnico UNI/TR 11337-2:2021

UNI/TR 11337-2:2021 è destinata a diventare uno strumento di riferimento per le amministrazioni centrali, ma anche regionali e locali, rappresentando una best practice per i processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici. Considerati i tempi stringenti assegnati dal PNRR per gli affidamenti e per la realizzazione delle opere pubbliche, dovrebbe essere utilizzata prontamente, senza indugio.

Leggi

Sostenibilità

Cresco Award 2021: il Premio Impresa Mapei al Comune di Pesaro per il progetto della scuola Brancati

Il premio Impresa Mapei "Sistemi sostenibili di isolamento termico a cappotto nei progetti di riqualificazione energetica per l’edilizia residenziale pubblica” è stato assegnato al Comune di Pesaro per il progetto “Green Public Procurement e la sostenibilità: la scuola Brancati”. Sostenibilità e innovazione al centro dell’iniziativa che coniuga tecnologia prestazionale e i principi dell’economia circolare.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: riflessioni sulle discordanze tra elenco prezzi e tavole grafiche

Se ci sono discordanze tra elaborati grafici e voce di elenco prezzi unitari si può intendere quanto in nessun modo rappresentato graficamente, ma delineato nella descrizione del prezzo unitario, ricompreso all’interno dell’appalto e quindi del contratto?

Leggi

Appalti Pubblici

Che cosa è e perché serve il partenariato oggi

Il partenariato pubblico privato, in sostanza, è una alternativa rispetto all’appalto pubblico.

Leggi

PNRR, Semplificazioni Bis e Appalti pubblici: lo speciale ANCE sulle ultime novità

L'ANCE ha pubblicato un'analisi “flash” sulle misure inerenti appalti pubblici e PNRR contenute nel DL 77/2021 definitivamente convertito con legge 108/2021

Leggi

Pubblicato il Decreto BIM, ecco le nuove scadenze per la digitalizzazione degli appalti pubblici

E' stato pubbiicato sul sito del MIMS il cosiddetto decreto BIM, che riporta le modifiche al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.

Leggi

Codice Appalti pubblici, si cambia ancora: nuovo DDL delega con semplificazioni

Le linee direttrici del nuovo provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri sono semplificazione, legalità, digitalizzazione, sostenibilità

Leggi

Come cambiano le regole sul BIM negli Appalti Pubblici

Le amministrazioni pubbliche non sono pronte all’uso del BIM! allora come deve cambiare il d.m. 560/2017

Leggi

Il BIM è ancora obbligatorio? Come cambiano le regole per gli appalti pubblici?

Un evento al momento giusto per capire se il BIM sarà ancora obbligatorio e come cambiano le regole per gli appalti pubblici?

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici e incongruenze tra elenco prezzi unitari e elaborati grafici

Spesso accade che nell’elenco prezzi unitari la descrizione del prezzo unitario non ricomprenda per intero le lavorazioni descritte negli elaborati grafici esecutivi nonché nella relativa relazione specialistica, in questo caso ci troviamo davanti ad una discordanza tra elaborati grafici ed elenco prezzi unitari, come ci si deve comportare?

Leggi

Rifiuti

Come si devono gestire i rifiuti da demolizioni negli appalti pubblici

In molti progetti posti a base di gara vi sono evidenti carenze connesse alla gestione del materiale di risulta dalle operazioni di demolizione,...

Leggi

Appalti Pubblici: guida alle attività del Direttore dei Lavori e del Direttore dell'Esecuzione

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla descrizione delle diverse tipologie di gallerie affronta con dovizia di particolari gli aspetti di tecnica di caniere per la costruzione di una galleria per finire con la trattazione degli innovativi tunnel flottanti in alveo, noto anche come Submerged Floating Tunnel (SFT).

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: "Semplificare i Lavori Pubblici, rilanciando la centralità del progetto". Nasce ONSAI 2020

Il CNAPPC organizza il convegno "Semplificare i Lavori Pubblici, rilanciando la centralità del progetto" e annuncia la nascita di ONSAI 2020, un nuovo Osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria

Leggi