Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Documenti contabili e riserve: quando l’appaltatore è vincolato anche nei contratti privati

Se un contratto d’appalto privato richiama norme degli appalti pubblici, queste diventano vincolanti. La Cassazione (sent. 10235/2025) ha confermato che i termini per le riserve devono essere rispettati anche in ambito privato, richiedendo all’appaltatore segnalazioni tempestive e formali.

Leggi

Lavori pubblici, Mazzetti (FI): "Proseguire su rivoluzione liberale in burocrazia, al centro manutenzione e nuove opere"

L’On. Erica Mazzetti rilancia la “legge obiettivo” per ridurre i vincoli burocratici nella realizzazione delle infrastrutture e rafforzare la competitività nazionale. Forza Italia si impegna a costruire un rapporto di fiducia tra imprese, appaltatori e progettisti, garantendo compensi adeguati.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Professione

Incarichi tecnici: il direttore dei lavori delle opere comunali non può diventare Responsabile dei Lavori Pubblici

ANAC: è inconferibile l’incarico di Responsabile del Settore Lavori Pubblici/Patrimonio al professionista tecnico che ha svolto diversi incarichi professionali come direttore lavori di opere comunali a favore del comune stesso

Leggi

BIM

Filiera delle costruzioni e BIM: il ruolo e la centralità della committenza

Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.

Leggi

Professione

Servizi di architettura e ingegneria: le prestazioni aggiuntive chieste a progettista e direttore lavori vanno remunerate

L'ANAC, in un recente comunicato del presidente, ha chiarito che progettisti e direttori dei lavori hanno diritto a un compenso per i lavori aggiuntivi chiesti dalle stazioni appaltanti, come ad esempio gli aggiornamenti del computo metrico estimativo di progetto o della contabilità dei lavori fatte successivamente alla loro redazione e consegna entro i termini contrattuali pattuiti.

Leggi

Appalti Pubblici

Giorgio Lupoi: puntare su una maggiore collaborazione tra società di ingegneria e PA

Giorgio Lupoi, presidente di OICE, è intervenuto durante gli Italian Concrete Conference 2022, organizzati da aicap e CTE a Napoli. Cambiamento e collaborazione al centro del suo intervento, che è stato ripreso dalla video intervista di INGENIO.

Leggi

Appalti Pubblici

Responsabilità delle PA negli appalti: limitare responsabilità per accelerare e migliorare i processi

In occasione dell’inaugurazione degli ICC 2022 l’ing. Fabio Croccolo, presidente della III Sez. del Consiglio Superiore dei LLPP ha sollevato un problema importante, ovvero quello della responsabilità del funzionario o dirigente della PA che in assenza di regole è troppo alta e questo comporta un congelamento delle attività. E da parte sua ci sono delle proposte. Ecco l’intervento.

Leggi

Digitalizzazione

Visualizzare Geo-spazialmente la Programmazione degli Investimenti Pubblici

Una riflessione sul ruolo e sui vantaggi offerti dai modelli informativi digitali geo-spaziali per la programmazione degli investimenti pubblici, e non solo, su un orizzonte di medio-lungo termine.

Leggi

Appalti Pubblici

Cantieri PNRR? non c'è ancora fango sugli stivali

Il punto su PNRR e Costruzioni: quali cantieri sono partiti, dove abbiamo speso i soldi nei primi due anni, quali riforme servono e ... riflessioni e ragionamenti sul rispetto dei tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi

Appalti Pubblici

All’origine dell’investimento: i Financial Information Requirements (FIR)

La tendenza che si consoliderà probabilmente nei prossimi anni, nell’ambito della gestione dei contratti pubblici e privati che concernono il settore dell’immobiliare e dell’infrastrutturale, mirerà a generare una condizione di continuità dei flussi informativi attraverso le diverse fasi della formazione e dell’attuazione degli investimenti.

Leggi

Progettazione

"Puntare su due livelli di progettazione: progetto delle conoscenze e progetto esecutivo". Pietro Baratono, MIT

A Italian Concrete Conference INGENIO ha intervistato Pietro Baratono, presidente della seconda sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, che ha parlato di progettazione, di PNRR e di codice appalti. Ecco la sua intervista.

Leggi

Appalti Pubblici

Nei meandri del Nuovo Codice Appalti: equo compenso mascherato, 2 livelli di progettazione, nuovo RUP, BIM

L'articolo 41 del Nuovo Codice Appalti conferma l'addio al progetto definitivo del d.lgs. 50/2016: non ci saranno quindi più livelli intermedi di progettazione, ma solamente due livelli e successivi approfondimenti tecnici, ossia: il progetto di fattibilità economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Appalti Pubblici

Riforma Codice Appalti: ecco la bozza del nuovo testo inviata al Governo! Novità per appalto integrato, revisione prezzi, BIM

Il nuovo Codice Appalti, che dovrà entrare in vigore entro il 31 marzo 2023 (target PNRR) dopo un lungo iter di passaggi, presenta alcune novità sostanziali per quanto riguarda la digitalizzazione (anche sul fronte BIM), l'appalto integrato, le varianti in corso d'opera e le clausole di revisione dei prezzi obbligatorie. Scarica il testo in allegato!

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: nuovo Fascicolo virtuale dell'operatore economico obbligatorio dall'8 novembre

Dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac è operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. Il 24 ottobre il provvedimento dell’Autorità è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, quindi l'uso del Fvoe dall'8 novembre sarà obbligatorio per partecipare alle gare di appalto.

Leggi

Costruzioni

Ministro Salvini, siamo molto preoccupati: un’agenda per le costruzioni per il nuovo titolare del MIMS

Andrea Dari, editore di Ingenio, scrive al Ministro Salvini per evidenziare i punti da mettere in agenda da subito, per evitare un default delle costruzioni

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica moderna ed ecosostenibile: la nuova Scuola nZEB “Poggi Carducci” di Sarzana

Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.

Leggi

Digitalizzazione

Ecosistemi Digitali Nazionali e Sovranazionali: Tracce per l’Italia

Riflessioni e considerazioni sulla necessaria configurazione di ecosistemi digitali in ambito nazionale per essere, a loro volta, ospitati nell'ecosistema comunitario.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il progetto costruttivo o di cantiere

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: oneri e costi, normativa, DPI ed esempi concreti di corretta gestione della sicurezza in cantiere

Focus dedicato alla sicurezza nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I fantomatici oneri e costi per la sicurezza

La complessa disciplina in materia di costi ed oneri aziendali per la sicurezza negli appalti e nei cantieri: un puzzle non facilmente componibile! Il contributo si sofferma sulle ombre normative, passando dall’esperienza della pandemia ed approdando a suggerimenti per la gestione di modificazioni straordinarie dei costi negli appalti.

Leggi

Professione

Appalti di lavori pubblici: è obbligatorio indicare il metodo di calcolo del compenso dei professionisti tecnici

ANAC: le modalità di calcolo dei corrispettivi per i servizi di architettura e ingegneria devono sempre essere riportate nella documentazione di gara

Leggi

Appalti Pubblici

Fondo per l'avvio di opere indifferibili: in arrivo 1.5 miliardi di euro per progettazione e appalti di lavori

Il DPCM del 28 luglio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca la disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio delle opere indifferibili: le PA centrali presentano domanda entro il 17 ottobre ma i fondi possono andare subito agli enti locali attuatori delle opere, che poi bandiranno le gare di progettazione e lavori pubblici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Habemus novus protocollum per la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e infrastrutture. Il punto

L’indice infortunistico del comparto edile rimane tra i più alti, numeri che pesano soprattutto sulle piccole imprese, dove la massificazione...

Leggi

Appalti Pubblici

La revisione dei prezzi negli Appalti dei Lavori Pubblici

Con l'enorme incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, a partire dal 2021 la questione della revisione dei prezzi negli appalti pubblici...

Leggi

Digitalizzazione

L'Atto Organizzativo come pilastro decisivo per la digitalizzazione delle Committenze Pubbliche e Private

Una nota circa l'urgenza di sensibilizzare le strutture di committenza, sopratutto quelle sul versante della domanda pubblica, nei confronti della redazione del cosiddetto Atto Organizzativo, il documento strategico che riflette il processo di interiorizzazione della cultura del dato alla base della gestione dei processi e dei procedimenti.

Leggi

Sicurezza

L’importanza di un’attenta pianificazione nelle grandi demolizioni: l’ex Teatro Comunale di Firenze

L’articolo, seppur in maniera sintetica, ha l’obiettivo di trasferire al lettore, attraverso l’analisi di un caso pratico basato sull’esperienza diretta degli scriventi, la consapevolezza di come, con i dovuti accorgimenti, anche un vasto ed impegnativo intervento di demolizione in uno spazio urbano fortemente antropizzato possa essere ben progettato, pianificato e portato a compimento nel pieno rispetto della normativa vigente, anche se poco esplicita nello specifico ambito, e nella tutela della salute e sicurezza di tutte le maestranze che nello stesso ambito devono operare.

Leggi