Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, la crescita di fine anno non basta a salvare il 2024, che chiude con un calo del 60% sul '23

Nel 2024, il mercato dei servizi tecnici in Italia ha registrato una forte contrazione, con un calo del 60,5% nel valore complessivo dei bandi rispetto al 2023, aggravato dalla riduzione delle gare PNRR e da criticità strutturali. Nonostante una ripresa a dicembre, il settore rimane fragile, evidenziando l'urgenza di misure correttive per migliorare trasparenza e competitività.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Appalti Pubblici

Contabilità dei Lavori: “la corretta attenzione agli adempimenti formali”

La gestione della contabilità nei lavori pubblici è cruciale per evitare ritardi e garantire la corretta esecuzione delle opere. L'articolo approfondisce le "attenzioni" necessarie per il Direttore dei Lavori, dalla verifica degli atti preliminari alla risoluzione delle criticità che possono emergere nel corso del progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Busto Arsizio: il concorso di progettazione per il Grande Ospedale della Malpensa

L’Azienda Regionale per l’Innovazione ha indetto un concorso di progettazione a procedura ristretta in un grado per progettare il Grande Ospedale della Malpensa a Busto Arsizio, una struttura ad alta tecnologia, sostenibile e integrata con il territorio, con un costo complessivo di 440 milioni di euro. Scadenza invio elaborati e documentazione amministrativa per la fase di preselezione: 20/03/2025.

Leggi

Prezzi Edilizia

Costi dei materiali e revisione prezzi: ricalcolo dei rincari e nuove regole

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un decreto di ricalcolo dei prezzi dei materiali sottoposti a compensazione e e riferiti al primo semestre del 2021, mentre il Correttivo Appalti apporta modifiche alla procedura per l'adeguamento dei prezzi.

Leggi

Appalti Pubblici

Arriva la proroga al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia ANAC per gli affidamenti fino a 5mila euro

Il 1° gennaio 2024 segna l'implementazione completa delle disposizioni per la digitalizzazione degli appalti pubblici, come stabilito dal DLGS 36/2023. Tuttavia, l'ANAC ha recentemente prorogato al 30 giugno 2025 l'uso delle piattaforme per affidamenti pubblici fino a 5.000 euro, consentendo un periodo di transizione per le stazioni appaltanti in difficoltà.

Leggi

BIM

Digitalizzazione delle opere pubbliche: come il BIM e il CDE rivoluzionano la gestione infrastrutturale

Il BIM è obbligatorio dal 1° gennaio 2025 per appalti pubblici oltre 2 milioni di euro. Tante le sfide per il futuro, ma anche molti vantaggi: maggior efficienza, controllo costante e nuove tecnologie. Come il Common Data Environment supporta i processi BIM per l'intero ciclo di vita dell'opera.

Leggi

Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici diventano sempre più digitali con l’entrata in vigore dell’obbligo BIM 2025

Con l’inizio del nuovo anno entra in vigore l’obbligo BIM per gli appalti pubblici sopra i 2 mln di euro. Ma cosa significa davvero? Formazione, metodologie e tecnologie: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Leggi

BIM

L’ottimo è nemico del bene… e del BIM!

A partire da quest'anno le PA devono adottare il BIM per lavori di importo superiore ai 2 milioni di euro. Una transizione graduale e una formazione mirata possono evitare sovraccarichi inutili, garantendo qualità nella progettazione e nell’esecuzione.

Leggi

Appalti Pubblici

Le imprese non inscritte nella White List possono subappaltare?

La White List rappresenta un elemento fondamentale per le imprese operanti in settori ad alto rischio di infiltrazione mafiosa. Una sentenza del TAR della Campania ha confermato l'importanza dell'iscrizione alla White List, sottolineando come essa rappresenti un requisito essenziale per garantire la legalità e la qualità delle opere pubbliche, nonché per tutelare le imprese oneste da pratiche illecite.

Leggi

Formazione

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo, come analizzare e strutturare i modelli con ALLPLAN®

Il Capitolato Informativo (CI) è il documento essenziale per la gestione informativa nei progetti BIM. In questo articolo cerchiamo di approfondire il suo ruolo strategico, le implicazioni tecniche e i vantaggi offerti da strumenti come ALLPLAN® per ottimizzare i processi, ridurre errori e automatizzare la codifica.

Leggi

Codice Appalti

Mazzetti (FI): “Partenariato pubblico-privato a rischio: urgono correzioni al codice appalti”

Roma, 6 gennaio – L’On. Erica Mazzetti (FI) lancia un appello al governo contro le modifiche al codice appalti, che potrebbero compromettere l’efficacia del partenariato pubblico-privato in Italia.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su Digitalizzazione, Equo Compenso e Revisione Prezzi

Ecco il testo del Correttivo al Codice Appalti pubblicato in Gazzetta Ufficiale: prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro

Leggi

CAM

Nuova revisione dei CAM Edilizia

Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

BIM

La relazione specialistica sulla modellazione informativa e il contenzioso digitale

La gestione informativa digitale (BIM), regolata dal D. Lgs. 36/2023, introduce nuove sfide nei cantieri, richiedendo verifiche rigorose dei modelli informativi e una documentazione accurata per prevenire conflitti contrattuali e garantire la coerenza con i requisiti.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: l’assenza di firma digitale può far decadere dall’aggiudicazione

La firma digitale è un'innovazione nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, conferendo validità legale ai documenti elettronici e sostituendo la tradizionale firma autografa. La sentenza del TAR del Lazio ha ulteriormente sottolineato l'importanza della firma digitale nelle procedure di gara pubbliche, evidenziando come la sua mancanza possa compromettere l'integrità delle offerte e la trasparenza delle assegnazioni.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria, a novembre un crollo verticale. Lupoi (OICE): "Non c'è più la spinta PNRR, servono scelte politiche forti"

Il mercato dei servizi tecnici in Italia registra un forte calo nel 2024, con un valore complessivo delle gare in flessione del 61,6% rispetto al 2023, preoccupando il settore e spingendo l'OICE a chiedere interventi urgenti. Le gare UE e gli appalti integrati crollano, aggravando una situazione già critica per il comparto.

Leggi

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi