HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il calcolo strutturale e geotecnico distribuite da Harpaceas, l’azienda ha condiviso il suo primo Report di sostenibilità.
Lo scorso 4 maggio, presso la prestigiosa sede di UNI, Ente Italiano di Normazione, di Milano, si è svolto il convegno “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Ecco di cosa si è parlato.
L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.
UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.
Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.
Nel mondo delle costruzioni, per “Digital Twin” si intende la rappresentazione virtuale di un oggetto appartenente al mondo che rappresenta uno sviluppo e una aggiunta alle capacità che già sono notevoli nell'utilizzo della metodologia BIM. In che modo esso può essere utilizzato come strumento di monitoraggio intelligente e sostenibile di infrastrutture? Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma di generazione digital twin e della gestione digitale delle informazioni in ottica di analisi predittiva?
Ce ne parla Paolo Sattamino, General Manager, Technical e Partner di Harpaceas, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.
“Fare network insieme nella nuova Giornata del Cliente” è l’obiettivo principale dell’incontro che sta organizzando Harpaceas, in programma mercoledì 17 maggio 2023 nel prestigioso Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61 a Milano.
Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia ha integrato il Life Cycle Thinking nello sviluppo di trasporti sostenibili. Quali sono state le complessità da gestire anche in termine di condivisione di questo approccio con il Gruppo in progetti complessi? Quanto la società intende investire nei prossimi anni in misure e iniziative che puntino all’aumento della sostenibilità delle infrastrutture?
Ce ne parla Stefano Susani, Amministratore Delegato Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
La digitalizzazione è tra gli obiettivi del Piano industriale di FS, dove Italferr ricopre un ruolo fondamentale. Quali sono gli asset imprescindibili che rendono sostenibile la digitalizzazione e quanto la sostenibilità ha necessità della digitalizzazione? Ce ne parla Daniela Aprea, Direttore Tecnologie, Innovazione e Digitalizzazione Italferr, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
Impresa Pizzarotti ha deciso di adottare l’approccio Open Innovation per gestire il tema della sostenibilità. Ce ne parla Carlo Luzzatto, Amministratore Delegato di Impresa Pizzarotti, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
L’introduzione ad un approccio digitale offre la possibilità di creare e generare modelli informativi di ponti esistenti a cui poter associare un’enorme e diversificata mole di dati che oggi possono, con una relativa facilità, essere generati sfruttando strumenti afferenti al mondo della geomatica.
Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.
Un esempio di come Harpaceas può supportare il percorso di trasformazione digitale degli operatori immobiliari e committenti.
Martedì 7 marzo 2023 l'Ordine degli ingegneri di Torino organizza, in collaborazione con Harpaceas e Masera Engineering Group, un convegno con CFP dedicato alla progettazione delle infrastrutture del domani. Scopri come partecipare.