HARPACEAS SRL

Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.

In Evidenza

Digitalizzazione

La trasformazione digitale per Fincantieri: il ruolo della Mixed Reality

Fincantieri, azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale e più importante gruppo navale d'Europa, ha avviato negli ultimi anni un vasto e consistente programma di trasformazione digitale interno con l’obiettivo di rendere più efficiente l’intero processo produttivo, digitalizzandone alcune operazioni. All’interno di questo programma, è stata fondamentale l’adozione prima della Virtual Reality e successivamente della Mixed Reality grazie al supporto di Trimble XR10 con HoloLens 2, dispositivo distribuito in Italia in esclusiva da Harpaceas.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Modellazione e analisi FEM di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica

Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).

Leggi

Video

Vedi tutti
Infrastrutture

AIS: strumenti per misurare e rendicontare la sostenibilità anche in ottica ESG e PNRR

Obiettivo di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) è quello di avanzare delle proposte su metodi progettuali e realizzativi delle infrastrutture che consentano di misurarne e rendicontare la loro sostenibilità. Il PNRR e l'Europa richiedono anche una rendicontazione dei risultati raggiunti e i lavori di AIS seguono questa direzione.
Ce ne parla Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Bim

Harpaceas - Your digital partner

Da oltre 30 anni contribuiamo alla digitalizzazione della filiera delle costruzioni, offrendo al mercato tecnologie e servizi specialistici, supporto e formazione.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti

Eventi

Vedi tutti
Bim

Il connubio tra BIM e calcolo strutturale

La Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con Harpaceas srl, organizza un seminario gratuito online sul tema (2 CFP). Appuntamento in programma 08 giugno 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Bim

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Infrastrutture

Infrastrutture domani: quanto peseranno l’Innovazione Tecnologica e la Sostenibilità

Come Editore di Ingenio sono spesso invitato a moderare eventi riguardanti i temi del settore delle costruzioni. Di recente ne ho moderato uno dedicato alle infrastrutture al Politecnico di Torino. Ecco un mio commento.

Leggi

Bim

Criteri Ambientali Minimi: metodologia BIM per progetti di strutture sempre più green

Dato l’ingente impatto delle proprie scelte progettuali, il progettista strutturale ha un ruolo di primaria importanza nel processo di decarbonizzazione. Nell'articolo un decalogo da seguire utile a tutti i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per analisi statiche non lineari di strutture in muratura

In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: cosa sono, vantaggi e svantaggi, quadro normativo e tipologie di impianto

Cosa sono i sistemi HVAC – Heating Ventilation Air Conditioning? Approfondiamo l’argomento attraverso una analisi tecnologica e funzionale. 
Di seguito le principali tipologie impiantistiche atte ad assicurare le condizioni di comfort termo-igrometrico negli ambienti di un edificio. L’articolo fornisce un inquadramento normativo, ed evidenzia i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di impianti HVAC, puntando a fornire una guida pratica alla scelta del miglior tipo di sistema in funzione del caso specifico.

Leggi

Bim

HBIM: il BIM che ama la storia

Una panoramica sull’argomento in termini di definizione, flusso operativo descritto dalla progettazione alla configurazione del CDE, tecnologie coinvolte e vantaggi conseguibili dalla sua adozione. In chiusura, alcuni progetti realizzati in ambito accademico e riflessioni sulle evoluzioni future.

Leggi

Antincendio

Il futuro della progettazione e della validazione delle pratiche antincendio con metodologia BIM

Con l’avvio del progetto BIM-FDC (Fire Digital Check) si è aperta la strada per costruire uno standard di progettazione e validazione nazionale dei procedimenti di prevenzione incendi utilizzando la metodologia BIM. Come è nato questo progetto? Quali sono i suoi vantaggi? Avremo più progetti di qualità e maggior sicurezza delle opere? Abbiamo rivolto queste e altre domande a tre tecnici che hanno preso parte al tavolo di lavoro del progetto BIM-FDC.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per l'analisi statica non lineare di strutture in muratura

Per valutare la vulnerabilità sismica di edifici esistenti è sempre più comune l'utilizzo dell'analisi pushover. In questo articolo viene presentata una legge costitutiva avanzata, seguita dall'applicazione del modello su un ponte esistente, per mezzo del software Midas Gen.

Leggi

Bim

Filiera delle costruzioni e BIM: il ruolo e la centralità della committenza

Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.

Leggi

Progettazione

L’ufficio ai tempi del lavoro ibrido

Workitect ha accompagnato Harpaceas in un percorso di cambiamento che ha visto coinvolti formatori, architetti, psicologi, ingegneri, legali e consulenti. Questo approccio sistemico e integrato ha portato all’implementazione dello smart working in azienda e alla progettazione e realizzazione della nuova sede di Milano.

Leggi

Consolidamento Terreni

Interventi di Consolidamento Imbocco SUD: controllo dei possibili danni ad edifici mediante analisi numeriche

Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Modellazione e analisi FEM di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica

Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il ruolo della Temperatura nell’evoluzione tenso-deformativa di un versante roccioso alpino

In contesto alpino le frane in roccia e le deformazioni profonde di versante rappresentano fenomeni di grande impatto ambientale e sociale. In...

Leggi

Archivio

Bim

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Digitalizzazione

Networking, innovazione e sostenibilità tra i protagonisti del primo Harpaceas Community Day

Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il calcolo strutturale e geotecnico distribuite da Harpaceas, l’azienda ha condiviso il suo primo Report di sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale del settore costruzioni: il ruolo delle norme tecniche

Lo scorso 4 maggio, presso la prestigiosa sede di UNI, Ente Italiano di Normazione, di Milano, si è svolto il convegno “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Ecco di cosa si è parlato.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La sicurezza delle infrastrutture: il futuro del BIM nell’ingegneria geotecnica

L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.

Leggi

Formazione

Transizione digitale nell'edilizia: il ruolo della normazione tecnica

UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.

Leggi

Bim

BIM MEP per controlli di coerenza e fase realizzativa in cantiere: prospettive future

Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.

Leggi

Bim

Digital twin per il monitoraggio intelligente e sostenibile delle infrastrutture

Nel mondo delle costruzioni, per “Digital Twin” si intende la rappresentazione virtuale di un oggetto appartenente al mondo che rappresenta uno sviluppo e una aggiunta alle capacità che già sono notevoli nell'utilizzo della metodologia BIM. In che modo esso può essere utilizzato come strumento di monitoraggio intelligente e sostenibile di infrastrutture? Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma di generazione digital twin e della gestione digitale delle informazioni in ottica di analisi predittiva?
Ce ne parla Paolo Sattamino, General Manager, Technical e Partner di Harpaceas, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Bim

Tekla Structures 2023: il software BIM strutturale sempre più orientato a flussi di lavoro automatizzati e connessi tra i progetti

Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.

Leggi

Bim

Harpaceas Community Day 2023: un unico e grande incontro di networking, aggiornamento e formazione

“Fare network insieme nella nuova Giornata del Cliente” è l’obiettivo principale dell’incontro che sta organizzando Harpaceas, in programma mercoledì 17 maggio 2023 nel prestigioso Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61 a Milano.

Leggi

Infrastrutture

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia: sostenibilità per oltre 7 miliardi di euro di progetti

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia ha integrato il Life Cycle Thinking nello sviluppo di trasporti sostenibili. Quali sono state le complessità da gestire anche in termine di condivisione di questo approccio con il Gruppo in progetti complessi? Quanto la società intende investire nei prossimi anni in misure e iniziative che puntino all’aumento della sostenibilità delle infrastrutture?
Ce ne parla Stefano Susani, Amministratore Delegato Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Infrastrutture

Italferr: il valore del capitale umano e il piano di digitalizzazione ITF23

La digitalizzazione è tra gli obiettivi del Piano industriale di FS, dove Italferr ricopre un ruolo fondamentale. Quali sono gli asset imprescindibili che rendono sostenibile la digitalizzazione e quanto la sostenibilità ha necessità della digitalizzazione? Ce ne parla Daniela Aprea, Direttore Tecnologie, Innovazione e Digitalizzazione Italferr, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Digitalizzazione

Impresa Pizzarotti: l’approccio Open Innovation per favorire la sostenibilità

Impresa Pizzarotti ha deciso di adottare l’approccio Open Innovation per gestire il tema della sostenibilità. Ce ne parla Carlo Luzzatto, Amministratore Delegato di Impresa Pizzarotti, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Bim

Piattaforme BIM e SHM (Structural Health Monitoring) a supporto della gestione digitale di ponti esistenti

L’introduzione ad un approccio digitale offre la possibilità di creare e generare modelli informativi di ponti esistenti a cui poter associare un’enorme e diversificata mole di dati che oggi possono, con una relativa facilità, essere generati sfruttando strumenti afferenti al mondo della geomatica.

Leggi

Bim

Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI

Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.

Leggi

Digitalizzazione

Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa: il BIM dal committente all’intera filiera con Harpaceas

Un esempio di come Harpaceas può supportare il percorso di trasformazione digitale degli operatori immobiliari e committenti.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture del domani: l'evento dedicato alla tecnologia, sostenibilità e innovazione

Martedì 7 marzo 2023 l'Ordine degli ingegneri di Torino organizza, in collaborazione con Harpaceas e Masera Engineering Group, un convegno con CFP dedicato alla progettazione delle infrastrutture del domani. Scopri come partecipare.

Leggi