HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Cosa sono i sistemi HVAC – Heating Ventilation Air Conditioning? Approfondiamo l’argomento attraverso una analisi tecnologica e funzionale.
Di seguito le principali tipologie impiantistiche atte ad assicurare le condizioni di comfort termo-igrometrico negli ambienti di un edificio. L’articolo fornisce un inquadramento normativo, ed evidenzia i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di impianti HVAC, puntando a fornire una guida pratica alla scelta del miglior tipo di sistema in funzione del caso specifico.
Una panoramica sull’argomento in termini di definizione, flusso operativo descritto dalla progettazione alla configurazione del CDE, tecnologie coinvolte e vantaggi conseguibili dalla sua adozione. In chiusura, alcuni progetti realizzati in ambito accademico e riflessioni sulle evoluzioni future.
Con l’avvio del progetto BIM-FDC (Fire Digital Check) si è aperta la strada per costruire uno standard di progettazione e validazione nazionale dei procedimenti di prevenzione incendi utilizzando la metodologia BIM. Come è nato questo progetto? Quali sono i suoi vantaggi? Avremo più progetti di qualità e maggior sicurezza delle opere? Abbiamo rivolto queste e altre domande a tre tecnici che hanno preso parte al tavolo di lavoro del progetto BIM-FDC.
Per valutare la vulnerabilità sismica di edifici esistenti è sempre più comune l'utilizzo dell'analisi pushover. In questo articolo viene presentata una legge costitutiva avanzata, seguita dall'applicazione del modello su un ponte esistente, per mezzo del software Midas Gen.
Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.
Workitect ha accompagnato Harpaceas in un percorso di cambiamento che ha visto coinvolti formatori, architetti, psicologi, ingegneri, legali e consulenti. Questo approccio sistemico e integrato ha portato all’implementazione dello smart working in azienda e alla progettazione e realizzazione della nuova sede di Milano.
Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.
Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).
In contesto alpino le frane in roccia e le deformazioni profonde di versante rappresentano fenomeni di grande impatto ambientale e sociale. In...
Un pendio, soggetto all'effetto del peso proprio e di eventuali carichi esterni, può dare luogo a moti di scivolamento e fenomeni di tipo...
Da alcuni anni si è radicata una decisa tendenza ad utilizzare i modellatori BIM come ambiente alternativo al pre-processing dei software di calcolo. Questa modalità di lavoro si configura come un metodo più efficiente e moderno e pone interessanti problematiche in termini di controllo e validazione dei modelli di calcolo. In questo articolo saranno mostrati, anche attraverso l’uso di esempi pratici, vantaggi e criticità del rapporto tra BIM e modello di calcolo.
Come rendere intelligente, tecnologico e connesso un vecchio edificio con un intervento non invasivo? In questo approfondimento, l'Ing. Roberto Redaelli di Harpaceas, illustra il progetto SAMBA che si propone di sviluppare un’applicazione innovativa per trasformare in smart building immobili esistenti.
La progettazione delle opere in zona sismica ha subito nel tempo un importante cambiamento. Il processo di rinnovamento è iniziato con le...
In occasione della quinta edizione del BIMSummit promosso da Harpaceas, Marco Cavriani, direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia, ha spiegato quali sono gli obiettivi del progetto Fire Digital Check e quali sono i benefici nell'applicare la metodologia BIM alla progettazione antincendio.
L’Avvocato Cristian Barutta e l’Ing. Marzia Folino spiegano le ragioni per cui al profilo tecnico è indispensabile associare la conoscenza legale.
L'approfondimento inizia esaminando la situazione di incertezza normativa legata all'applicazione del BIM e prosegue dimostrando i vantaggi derivanti dalla conoscenza della giurisprudenza in tale ambito.
Model View Definitions (MVD) secondo buildingSMART International: definizione, applicazioni software e scenari futuri.
Una proposta di ottimizzazione dell’Euronorma, valutata sulla base di analisi numeriche non lineari agli elementi finiti: panoramica sulle attuali indicazioni e possibili modifiche atte ad evitare risposte irrealistiche in presenza di sisma.
L'Ing. Maria Grazia Costa, amministratore unico di Sacee, racconta quali sono i vantaggi che derivano dalla progettazione BIM-MEP illustrando gli interventi di riqualificazione impiantistica di palazzo Tarsis a Milano e di modellazione impiantistica meccanica ed elettrica della nuova centrale di potabilizzazione del Gruppo CAP Holding.
Che cosa differenzia una programmazione di un modello digitale BIM As-Is da una programmazione di un modello digitale BIM As-Built? Quali sono le strumentazioni a supporto del complesso processo di digitalizzazione degli edifici esistenti?
Nell'articolo a firma del prof. Garnero una breve panoramica delle tecniche e tecnologie di rilevo più innovative per rappresentare il territorio
Il Code Checking, il processo automatico per il controllo della qualità dei modelli BIM, è sempre più richiesto: ma quali metodologie e strumenti scegliere per una corretta verifica progettuale?
I cantieri del Duomo di Milano e della Metropolitana di Napoli
Il metodo dell’Arc Length per l’analisi FEM (acronimo di Analisi agli elementi finiti) viene utilizzato nei casi di non linearità di materiale, comunemente chiamato "Metodo di Riks modificato", serve per la soluzione di sistemi di equazioni altamente non lineari in modo efficiente e accurato. Le procedure numeriche sono complesse ma l'articolo aiuta gli utenti a utilizzare questo metodo in modo semplice.
In questo articolo la descrizione della metodologia di rilievo LiDAR mediante l'uso del drone. All'interno anche alcuni casi applicativi