HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.
Martedì 7 marzo a Torino si terrà il seminario gratuito "INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione", in cui si partirà dall'analisi del costruito per proiettarsi nel futuro delle infrastrutture, provando a dare spunti su alcuni temi sempre più strategici, come digitalizzazione e sostenibilità. L'evento è organizzato con il contributo di Harpaceas e INGENIO sarà media partner della manifestazione. A moderare ci sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
Harpaceas è lieta di annunciare che, dal 23 febbraio al 23 marzo 2023 sarà tra i principali collaboratori del corso Constructabilty - Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi organizzato dal CUOA.
Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.
Harpaceas organizza un webinar online sul tema della sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni, che si terrà giovedì 24 novembre e avrà un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale. Iscriviti e partecipa all'evento
Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.
Due progetti di Harpaceas sono stati premiati nell'ambito dei "BIM&Digital Award 2022", la cui cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno di SAIE. Il progetto 7DeGreen è stato nominato primo classificato nella Categoria Ricerca Industriale, mentre SAMBA si è piazzato secondo nella Categoria Smart Building and Cities. Scopriamo i dettagli.
Harpaceas, in collaborazione con Assimpredil ANCE delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e il patrocinio di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), ha organizzato il convegno “La digitalizzazione del cantiere a favore della sicurezza”, tenutosi a Milano martedì 11 ottobre 2022.
Venerdì 10 giugno si terrà un Convegno dal titolo "La digitalizzazione per una maggiore sostenibilità di opere finanziarie", organizzato da Harpaceas e il Politecnico di Milano e patrocinato da GBC Italia e che ha come obiettivo quello di presentare e discutere sui temi legati a digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo territoriale delle infrastrutture ferroviarie.
Dal 1° marzo al 5 aprile 2022 Harpaceas organizza la seconda edizione di "Tekla Young", il corso di qualificazione professionale gratuito...
Mercoledì 16 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un webinar, organizzato da Harpaceas, dove verranno date le indicazioni...
Martedì 15 febbraio 2022, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar, organizzato da Harpaceas, che enuncerà ai...
Giovedì 10 febbraio 2022, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo webinar, organizzato da Harpaceas, che vuole far capire come il...
Mercoledì 9 febbraio 2022, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas per illustrare le...
Martedì 8 febbraio 2022, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato al controllo dei modelli BIM con Solibri, tra gli strumenti più avanzati per le verifiche di Model e Code Checking.
Giovedì 3 febbraio 2022, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar promosso da Harpaceas e dedicato all'uso del software Midas Gen per interventi di rinforzo strutturale su edifici in muratura.
La partecipazione, con riconoscimento di 3 CFP, è riservata esclusivamente agli Ingegneri dell’Ordine di Napoli, chi non è...
Mercoledì 2 febbraio 2022, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar promosso da Harpaceas dedicato a DDS-CAD, il software Open BIM per la progettazione impiantistica (MEP) ora disponibile anche in lingua italiana.
Giovedì 27 gennaio 2022, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un nuovo webinar dedicato ai vantaggi derivanti dall'uso del BIM durante...
Al via martedì 1° febbraio 2022 il corso online dedicato al Building Information Modeling (BIM) e al Project Management. Il corso...
Con la pubblicazione del Decreto BIM (DM 312/2021), il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha introdotto...
Giovedì 25 novembre 2021, a Roma, si terrà un convegno tecnico dedicato alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture strategiche. L’Ing. Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutturale Harpaceas (tra gli sponsor dell'evento) parlerà di PontiSicuri.
Martedì 16 novembre 2021, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato alle soluzioni software per lo studio della vulnerabilità sismica di strutture esistenti con elementi strutturali di diverso materiale.
Mercoledì 10 novembre 2021, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato all'uso del software BIM Tekla Structures.