Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.


Software Strutturali

Autodesk Civil 3D 2024 What’s New: le novità dell’ultima versione

Uno sguardo alla novità 2024 di Civil 3D, con un’analisi dettagliata dell’ultimo Country Kit e di tutte le sue componenti.

Leggi

Software Strutturali

IFC editor: aprire, visualizzare e modificare online un file IFC senza bisogno di alcun software BIM

Ecco come un IFC editor può semplificare la gestione dei file IFC nel settore delle costruzioni. Scopri usBIM.editor e le sue potenti funzionalità anche online.

Leggi

Bim

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: aperture in solai di latero-cemento

Come si calcolano le opere necessarie alla realizzazione di un’apertura in un solaio in latero-cemento e come dimostrare che si tratta di intervento locale ai sensi delle NTC2018.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione strutturale in modalità OpenBIM: gli strumenti DOLMEN per l’interoperabilità a corredo del calcolo strutturale

La rivoluzione digitale ha portato nuovi modi di progettare: fra questi, il Building Information Modeling, il “BIM”, è ormai una realtà consolidata che riguarda anche il progettista strutturale. Vediamo dunque in quale modo è coinvolto e quali strumenti offre in suo supporto il programma DOLMEN.

Leggi

Software Strutturali

Oltre i confini dell’infraBIM: modelli digitali con informazioni analitiche e collaborazione con i software FEM

Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.

Leggi

Bim

Il BIM con Mastersap alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Dal 1° gennaio 2025 diventa più stringente l’utilizzo dei processi BIM negli appalti pubblici. MasterSap e AMV recepiscono tale obbligo, al fine di far risparmiare tempo e sforzi ai progettisti. Sono infatti presenti in MasterSap diversi formati OpenBIM, fra i quali, IFC e SAF.

Leggi

Bim

BIM per le costruzioni a secco realizzate con le strutture in acciaio: il futuro dell'edilizia

Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.

Leggi

Bim

BIM e PRO_SAP: ecco perché la progettazione diventa sempre più semplice

2SI Software e Servizi per l’Ingegneria conferma il suo impegno in ambito BIM. Con la diffusione della disciplina Open-BIM i professionisti necessitano di strumenti e competenze sempre aggiornati e 2SI è al loro fianco con soluzioni software, corsi di formazione e convegni di divulgazione per i professionisti che operano nel settore.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturali: tante novità e tutorial gratuiti su PRO_SAP

Esplora un mondo di innovazione e conoscenza sul sito di 2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria. Troverai risorse preziose per rimanere aggiornato sulle ultime novità e sui tutorial appena rilasciati.

Leggi

Software Strutturali

Torna lo Special DAY 2SI: PRO_SAP e PRO_SAM ad un prezzo imperdibile!

Solo per la giornata di venerdì 15 settembre 2023 2S.I. applica un extra-sconto special del 15% cumulabile con le altre promozioni. Non solo: potrai iniziare subito a usare PRO_SAP e pagare nel 2024!

Leggi

Bim

Nuova release Allplan: scopri le novità in anteprima

In vista dell'arrivo di Allplan 2024, la casa madre rivela alcune delle principali innovazioni della versione aggiornata del software.

Leggi

Bim

Dal modello BIM definitivo a quello esecutivo con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come estrapolare di carattere tecnico e geometrico contenute in un modello BIM definitivo.

Leggi

Bim

Allplan AEC: Massima potenza ai tuoi workflow di progettazione

Allplan AEC è la soluzione BIM multidisciplinare per l'architettura, l'ingegneria e la costruzione che supporta e integra i processi di progettazione e costruzione lungo tutto l'iter progettuale.

Leggi

Antincendio

Collasso di strutture in acciaio esposte al fuoco: la corretta analisi con la modellazione numerica

Per gli edifici in acciaio, soprattutto quelli non protetti uno degli strumenti utilizzati per verificare la cinematica del crollo a causa di incendio è il metodo degli elementi finiti. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Software Strutturali

Concrete aggiorna i prodotti senza sosta e rilascia Sismicad 12.22

Software aggiornati con frequenza garantiscono la possibilità di seguire il progresso tecnologico e tradursi in vantaggi competitivi, come per Sismicad 12.22 che ora può sfruttare i processori multicore con un forte incremento di prestazioni. Questo e molto altro nell’ultima distribuzione rilasciata.

Leggi

Muratura

Strutture in muratura: modellazione per analisi non lineari

Stacec ha organizzato un seminario che ha avuto come tema quello della modellazione degli edifici in muratura secondo la tecnica del macroelemento, utilizzando il software Fata Next. Riguarda l'evento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi strutturali locali: esempi pratici e valutazioni di fattibilità

Stacec ha organizzato un webinar in cui sono state presentate diverse tipologie di interventi di carattere strutturale su edifici esistenti ai sensi del D.M. 17/01/2018. Le applicazioni pratiche hanno visto l'utilizzo del software FaTA Next. Riguarda il video del webinar.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: capacità di spostamento e requisiti su q*

In analisi pushover la verifica di sicurezza ai vari stati limite consiste nel confronto tra capacità e domanda di spostamento della struttura. La capacità per SLC è pari al minimo tra la capacità di spostamento determinata dall'analisi e la domanda che si ottiene ponendo q* = 4, dove q* è il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema bilineare equivalente. È necessario includere la condizione su q* nella metodologia di calcolo dell'indicatore di rischio sismico.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturale: ecco la nuova versione di PRO_SAP

2S.I. presenta la nuova versione di PRO_SAP e lo fa attraverso un webinar che si svolgerà il prossimo 5 luglio dove verranno descritte tutte le novità della versione 23.6.0. Scopri come partecipare!

Leggi

Software Strutturali

Presidi antiribaltamento: per i professionisti il software di calcolo gratuito di SIKA

Sika® ha recentemente aggiornato e pubblicato sul proprio sito web un foglio di calcolo dedicato alla progettazione di sistemi di presidio contro il ribaltamento di tamponature durante eventi sismici.

Leggi

Software Strutturali

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

In un contesto urbano milanese, all’interno di un’ampia area caratterizzata da una pluriennale attività di recupero, riqualificazione e sviluppo, sono state effettuate opere speciali di contenimento per un cantiere. La modellazione e le analisi geotecniche sono state effettate con Paratie Plus®.

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP 2023 in distribuzione, ecco le novità

Nuovi elementi finiti e nuove banche per isolatori elastomerici e appoggi strutturali. MasterArm collegato con Isotex per il progetto delle strutture a blocchi cassero legno cemento, MasterMuri arricchito e collegato a Verifiche Rinforzi per il rinforzo strutturale con FRCM. Altro ancora…

Leggi

Software Strutturali

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi