Professione
Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi
Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi
Le relazioni degli under 35 della Commissione Giovani sono state ufficialmente presentate oggi alla platea internazionale, riunita in questi giorni a Orlando (USA), per l'incontro annuale FIG - Working Week 2023. In precedenza, ed esclusivamente alla categoria, i paper al centro del programma tecnico scientifico sono stati esposti a Brescia, la capitale italiana della cultura 2023.
Il contribuente deve fornire i registri contabili obbligatori e dimostrare documentalmente l’assenza dei profili di rischio individuati dall’ufficio
In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.
La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.
ANAC: le stazioni appaltanti, per motivi di trasparenza e correttezza devono obbligatoriamente riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, intesto come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi.
L'Ordinanza ministeriale ha definito le date e le modalità per lo svolgimento degli esami per l'abilitazione ad architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior. La prova sarà ancora unica e a distanza. Scopri di più
A Roma il 31 maggio si terrà la più grande reunion dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza a livello europeo. Digitalizzazione, cambiamento climatico e ricostruzione dell'Ucraina i principali temi che verranno affrontati.
Le lauree direttamente abilitanti coinvolgono i Geometri (LP-01), gli Agrotecnici (LP-02), i Periti Agrari (LP-02) e i Periti industriali. Gli studenti svolgeranno un tirocinio prima di ottenere la laurea e una prova pratica alla fine del corso, per ottenere la laurea stessa. Previste semplificazioni per chi sta studiando ora (periodo transitorio).
L'approvazione del Nuovo Codice Appalti rivela diverse criticità sul tema dei concorsi di progettazione che appaiono normati in maniera superficiale e poco dettagliata. Vediamo quali sono le modifiche e cosa comportano nella professione
Il nuovo provvedimento per l'emergenza alluvione innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata.
L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.
Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.
In arrivo interventi dedicati ai progettisti colpiti dall'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna. Contributi rimborsabili senza interessi, sospensioni di versamenti contributivi secondo il Regolamento in caso di calamità naturali. Leggi per saperne di più
L'intervista fatta dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari allo società specializzata in Ingegneria Strutturale Redesco, nello specifico al gruppo composto dal Dott. Ing. Mauro E. Giuliani (Direttore), dall' Ing. Paolo De’ Angelis (Partner) e dall' Ing. Francesco Lomurno (Progettista) dedicata al tema della sostenibilità in un progetto e dell'importanza dell'analisi LCA per ridurre l'impatto di un edificio sull'ambiente.
Per gli architetti e ingegneri iscritti a INARCASSA che nel 2023 prevedono di conseguire un reddito inferiore ai 17mila euro c'è la possibilità di deroga al contributo minimo soggettivo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 maggio.
Il credito spettante in misura “piena”, di cui al comma 1057 dell’articolo 1 legge 178/2020, sarà fruibile a decorrere dal 2023, anno di interconnessione, decurtandolo dell’importo fruito nel 2022 e suddividendolo in un nuovo triennio di fruizione (2023-2025).
Con la pubblicazione da parte di UNI della Prassi di Riferimento PdR 125, che definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere, le aziende possono richiedere la certificazione della parità di genere come atto volontario ottenibile in seguito a un audit aziendale, da parte di un ente di certificazione accreditato.
Il Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini, il Vicepresidente Elio Masciovecchio e i corrispettivi rappresentanti dell’Ordine portoghese. Si lavora per un mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali e a costruire un solido ponte di cooperazione con il Paese lusitano
La Conferenza, organizzata dal CNAPPC e in programma per il 24 maggio a Roma, intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione della prossima generazione di architetti, dato che ci sono nuove sfide da affrontare.
L'Agenzia delle Entrate definisce modalità e termini di attuazione dell'ulteriore tipologia di controllo e di analisi del rischio, introdotta dalla legge di bilancio 2023, ai fini della verifica dei dati forniti per il rilascio di nuove partite Iva.
I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021
Per la rubrica LABINSIGHT di Istituto Giordano il responsabile, l'Ing. Francesco Dall'Acqua ci porta alla scoperta del laboratorio Allestimenti Speciali, che si è occupato di studiare, progettare e realizzare quasi tutte le attrezzature di prova presenti nei laboratori di Istituto Giordano. Oltre a questo, sono tante altre le attività di riferimento: vediamole.
Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.
Webuild apre la selezione per 100 giovani laureandi o neolaureati in ingegneria meritevoli delle università del Meridione con l'obiettivo di aiutarli a trovare un'occupazione, anche presso le proprie zone di origine. Ecco come candidarsi