Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni Resilienti: Enrico Barison confermato Coordinatore UNI/CT 033/GL 18

Normativa tecnica UNI: Enrico Barison è stato confermato nel ruolo di Coordinatore del gruppo UNI/CT 033/GL 18 “Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni”. Barison continuerà a svolgere questo incarico in UNI per il prossimo triennio.

Leggi

Tesserino digitale NFC per architetti: come funziona la novità dell’Ordine di Roma

L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia introduce un tesserino smart con tecnologia NFC: più che un badge identificativo, uno strumento evoluto per certificare l’iscrizione, semplificare l’accesso ai servizi digitali, automatizzare la registrazione dei CFP e rafforzare la rete tra professionisti. Il Consigliere Paolo Anzuini racconta obiettivi, funzionamento e scenari futuri.

Leggi

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Leggi

Università: in calo gli iscritti ad ingegneria, ma è record per la presenza femminile (28%). Boom degli atenei telematici

In Italia il 65% dei diplomati sceglie l’università, ma le immatricolazioni nei corsi di ingegneria tradizionali sono in lieve calo. Cresce invece l’interesse per i corsi in Architettura e Ingegneria edile-architettura e aumenta la presenza femminile, oggi al 28,1%. Le università telematiche registrano un boom di iscrizioni, superando molti atenei tradizionali.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

BIM

Digitalizzazione e BIM come volano di inclusione e valorizzazione dei talenti nel costruire

La digitalizzazione nel settore costruzioni non è solo tecnologica ma culturale: l’adozione di BIM, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative favorisce organizzazioni inclusive e competenze ibride. Le aziende che integrano diversità e leadership inclusiva ottengono performance superiori, aprendo nuove opportunità per i progettisti.

Leggi

Edilizia

Frazionamenti catastali, dal 1° luglio si cambia: nuove indicazioni per i professionisti

Il deposito dei tipi di frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei professionisti tecnici incaricati, che quindi saranno sollevati dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: serve formazione per garantire qualità e risparmio energetico, ecco perchè Q-RAD lancia il patentino professionale

La formazione per installatori di impianti radianti punta su standard condivisi, norme aggiornate e tecnologie innovative come i sistemi a bassa inerzia.

Leggi

Progettazione

Progettazione di spazi inclusivi e accessibili: premiati i progetti scolastici più meritevoli

Premiati a Roma i vincitori del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, con progetti innovativi per un'Italia più inclusiva. Scopri i progetti premiati.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza Artificiale applicata al mondo dell'ingegneria: come usarla al meglio. A Torino un convegno gratuito

Il 9 giugno si tiene a Torino il convegno gratuito "IngegnerIA", con esperti e casi pratici per avvicinare i professionisti all’intelligenza artificiale nel campo ingegneristico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come le neuroscienze stanno cambiando la sicurezza nei cantieri: appuntamento al "Safety Innovation Day"

"Safety Innovation Day": il 10 giugno 2025 l’HUB Lombardini22 ospita un evento gratuito dedicato a neuroscienze, realtà virtuale e formazione comportamentale per la sicurezza sul lavoro. Insieme a MB Safety e SenseCatch, esperti del settore esplorano nuove strategie di prevenzione infortuni con dimostrazioni immersive e crediti formativi per RSPP e CSE.

Leggi

Edilizia

Vizi costruttivi e responsabilità: il direttore dei lavori può sottrarsi?

Ancora una volta la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui il direttore dei lavori è tenuto a una vigilanza attenta, costante e tecnicamente qualificata, sull'intera esecuzione dell'opera onde verificarne la rispondenza al progetto. Il ruolo del direttore dei lavori si configura, infatti, come centrale nella prevenzione dei vizi costruttivi, attraverso il controllo della conformità al progetto, al capitolato e alle regole dell’arte, assumendo un obbligo di diligenza concreta che non può essere delegato o attenuato.

Leggi

Professione

Team New Zealand assume ingegneri a Napoli per l’America’s Cup 2025

L'America's Cup parla italiano: Team New Zealand cerca ingegneri meccatronici a Napoli per la regata più innovativa al mondo Con lo sguardo...

Leggi

Professione

"L'ha fatto l'algoritmo": ovvero la tecnica tra algoritmo, scienza e consapevolezza critica

Approfondimento del significato (e, soprattutto, del contenuto) di alcuni concetti che regolano l'attività dei professionisti tecnici partendo proprio dalla definizione di "tecnica" per valutarne in che rapporto sta con l'algoritmo e con la scienza

Leggi

Normativa Tecnica

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Architettura

Lord Norman Foster compie 90 anni: architettura, sostenibilità e innovazione oltre l’etichetta “high-tech”

Lord Norman Foster ha compiuto 90 anni: maestro dell’architettura contemporanea, ha rivoluzionato il progetto urbano con sostenibilità, innovazione e visione umanistica. Fondatore di Foster + Partners, è noto per opere iconiche come il Reichstag, The Gherkin e Apple Park. Pur considerato padre dell’high-tech, non ha mai apprezzato del tutto questa etichetta, preferendo una sintesi tra tecnica, bellezza e centralità dell’essere umano. Scopri di più sull'architetto.

Leggi

BIM

Certificazione esperti BIM: crescita e sfide per le stazioni appaltanti

La certificazione delle figure professionali BIM secondo la UNI 11337-7 è in crescita, ma il coinvolgimento delle stazioni appaltanti resta limitato. Il nuovo Codice Appalti evidenzia l'importanza del CDE Manager, sottolineando la necessità di una trasformazione culturale nella PA.

Leggi

Tariffe Professionali

CTU, compensi rivalutati del 61%: Sisto annuncia un “new deal” per i consulenti della giustizia

Rivoluzione in vista per i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU): il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha annunciato una rivalutazione dei compensi pari al 61%, insieme a un profondo ripensamento del ruolo del consulente tecnico all’interno del sistema giudiziario.

Leggi

Architettura

Concorso di architettura 2025: “Matita d’Oro del Mediterraneo” premia i luoghi di culto

Nasce ad Agrigento il “Premio Matita d’Oro del Mediterraneo”, riconoscimento internazionale per architetti del bacino mediterraneo che promuovono dialogo interculturale attraverso progetti legati ai luoghi di culto. Il concorso, gratuito, premia qualità architettonica, sostenibilità e impatto sociale, con mostra e pubblicazione finale.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas potenzia il supporto tecnico: l'Assistente Virtuale ora risponde anche sui software, 24/7

Harpaceas amplia le funzionalità del proprio Assistente Virtuale, ora operativo anche sull’uso dei software come Midas Gen, Paratie Plus e altri. Accessibile 24/7 dal sito, il BOT offre risposte immediate su funzioni, flussi e strumenti.

Leggi

BIM

BIM Handbook: la nuova edizione con casi studio, standard ISO e focus su AI e digital twin nelle costruzioni

È uscita la 4ª edizione del BIM Handbook, guida internazionale aggiornata con nuovi casi studio (come Focchi) e standard ISO (19650, 7817), che approfondisce anche intelligenza artificiale e digital twin. Curata da un team globale, vede per la prima volta due autrici italiane e si rivolge a progettisti, imprese, produttori e gestori nel settore AEC.

Leggi

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio negli immobili sottoposti a vincolo di tutela

L’abuso edilizio su immobili vincolati è regolato da un doppio binario normativo, tra edilizia ordinaria (T.U. Edilizia) e tutela culturale/paesaggistica (D.Lgs. 42/2004). Tuttavia, senza autorizzazione preventiva della Soprintendenza ogni intervento è illecito. Cosa dire sul Salva Casa? Riapre il dibattito.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

Il 13 e 14 giugno torna Open! Studi Aperti, l'iniziativa promossa dal CNAPPC che coinvolge studi di architettura in tutta Italia con eventi, mostre e incontri per valorizzare il ruolo sociale e culturale dell’architettura e dei professionisti PPC. Un appuntamento diffuso che trasforma spazi pubblici e privati in luoghi di dialogo sul futuro delle città e della qualità del progetto.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione Informativa Digitale: come cambia il ruolo della Direzione Lavori con il nuovo Codice Appalti

La digitalizzazione della Direzione Lavori nei contratti pubblici richiede gestione integrata dei dati, interoperabilità tra piattaforme e un capitolato informativo dedicato. Fondamentali sono il coordinatore dei flussi informativi, l’uso di Digital Twin e AI per controllo, tracciabilità e qualità dell’opera lungo tutto il ciclo di vita.

Leggi

BIM

Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati

Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: decisioni estemporanee del committente possono esonerare il direttore dei lavori da ogni responsabilità

Tra le responsabilità del committente, ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo 81/2008, vi è la valutazione dei rischi, la scelta di misure di prevenzione e l’individuazione di figure di competenza come il coordinatore per la sicurezza. La sentenza della Corte di Cassazione n.11603/2025 ha ribadito come la mancata adozione di misure di sicurezza e la negligenza del committente, con decisioni prese all'insaputa del Direttore dei Lavori (DL), possano comportare responsabilità penali ed eventualmente sollevare il DL dalle proprie responsabilità. Infatti, la sicurezza nei cantieri rappresenta un obbligo imprescindibile che richiede attenzione, competenza e una responsabilità costante da parte del committente, affinché si garantisca la tutela della salute dei lavoratori.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC) al Senato: “Formazione e compensi equi per rilanciare il ruolo dei Consulenti Tecnici”

Il ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio è cruciale per l’equità dei procedimenti giudiziari. Massimo Crusi (CNAPPC) interviene in Senato per chiedere riforme urgenti: formazione tecnico-giuridica omogenea e compensi proporzionati al lavoro svolto. Un appello ai legislatori per rilanciare una figura essenziale ma sempre più disincentivata.

Leggi

Professione

Norme UNI: consultazione illimitata per gli architetti a condizioni agevolate grazie all’accordo con il CNAPPC

Confermata per il triennio 2025-2027 la convenzione tra UNI e CNAPPC: gli architetti iscritti all'Albo potranno consultare online tutte le norme UNI, EN e ISO a soli 50 euro l’anno. Un’opportunità strategica per professionisti e studi tecnici under 10 addetti per restare aggiornati su normativa tecnica e standard di progettazione.

Leggi