Rigenerazione Urbana | Architettura | Formazione | Edilizia | Professione | Progettazione | Urbanistica | Periferie urbane | Design
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Architettura: "Premio Berlino" per due progettisti emergenti

Online il bando della sesta edizione del Premio Berlino che offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (gennaio-giugno 2025) per un’esperienza formativa e professionale presso uno studio di architettura selezionato, e di approfondire le tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.

Il Premio Berlino è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Gli architetti vincitori partecipano inoltre alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The AEDES Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.

Verranno assegnate due borse di studio di sei mesi (gennaio –giugno 2025) che prevedono ciascuna i seguenti benefici:

  • un assegno mensile di euro 1.800,00 per spese di soggiorno e la partecipazione alle attività presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie urbane;
  • un alloggio per l’intera durata del soggiorno;
  • un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
  • la copertura assicurativa per infortuni e incidenti. 

LEGGI ANCHE: Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

  

Chi può partecipare

Gli aspiranti al Premio Berlino devono:

  1. essere cittadini italiani e residenti in Italia;
  2. essere nati dopo il 31 dicembre 1990;
  3. essere architetti iscritti all’ordine professionale;
  4. svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
  5. avere una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale a parità di valutazione.

Sono valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.

 

Cosa inviare per partecipare

  • curriculum vitae firmato dal candidato (in italiano e in inglese) di una lunghezza massima di 9.000 battute (spazi inclusi);
  • portfolio con documentazione dell’attività di progettazione e di ricerca svolta nell’ambito del riuso e della rigenerazione urbana. La documentazione consisterà di foto (contenente al massimo 20 immagini; le immagini eccedenti tale numero non verranno esaminate) con le relative didascalie. La presentazione dovrà essere inviata in alta risoluzione, formattata per una corretta visualizzazione in formato 16:9. I video possono essere presentati attraverso link a piattaforme web di storage e  condivisione di file multimediali;
  • una lettera di motivazione firmata dal candidato (in italiano e in inglese) da cui emerga chiaramente la relazione tra i temi della rigenerazione e del riuso urbano e i propri obiettivi professionali e/o di ricerca, anche rispetto al contesto urbano locale;
  • almeno una lettera di presentazione a sostegno della candidatura, redatta da esperti del mondo dell’architettura contemporanea, o della rigenerazione urbana;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • eventuali certificazioni di conoscenza delle lingue straniere.

 

Scadenze

Scadenza dell'invio delle domande: 10 agosto 2025 ore 12.00 (ora italiana)

 

SCOPRI COSA PRESENTARE PER PARTECIPARE

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Design

Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Periferie urbane

Un'area di INGENIO dove trovare tutti gli articoli dedicati al tema delle periferie.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche