Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Curriculum

Articoli di approfondimento tecnico, aggiornamenti per l’attività professionale, notizie riguardanti novità normative, eventi tecnici, tecnologie e prodotti, interviste ed editoriale di chi opera nel settore.

inGENIO è l’unico strumento di comunicazione a grande diffusione ad avere puntato sui contenuti tecnici, con la supervisione di un importante Comitato Scientifico in collaborazione con le principali università italiane e delle associazioni professionali e industriali legate al mondo delle professioni.

inGENIO ha una redazione tecnica composta da ingegneri e architetti
che può contare sul supporto di professionisti non tecnici per la trattazione delle tematiche legate agli aspetti normativi e alla professione.

Per sapere di più su inGENIO e sui nostri strumenti di comunicazione CLICCA QUI

Archivio

Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023

Al centro dell'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023 la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore in abbinamento con i sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi

Ceramica

Innovazioni nel pavimento a basso spessore: il Focus di Ingenio a Cersaie 2023

L’innovazione tecnologica, il basso spessore e la corretta progettazione e posa in opera del sistema a pavimento al centro del Café della Stampa di Ingenio nell'ambito di Cersaie 2023. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi

Ceramica

40 anni di CERSAIE: attraversare il passato per ripensare allo spazio architettonico del futuro

La 40°edizione di Cersaie sfiora i 100 mila visitatori, con oltre 630 espositori e ben 145mila mq di superficie espositiva. Attraverso questo articolo, Ingenio propone ai suoi lettori una sintesi di questa speciale edizione del Salone Internazionale della ceramica e dell’arredobagno (Bologna, 25-29 settembre 2023).

Leggi

Architettura

Architettura: il nuovo distretto culturale sul lungomare di Sanya in Cina a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto vincitore di Zaha Hadid Architects prevede un centro culturale che sorgerà sul lungomare di Sanya nell'isola di Hainan in Cina. I particolari tetti stratificati riflettono la luce solare e sembrano fluttuare sopra l'acqua come vele nella brezza marina del porto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazioni Linee Guida Ponti esistenti: tavolo di discussione su obiettivi, esigenze e problematiche

Il Consorzio ReLUIS e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici organizzano il Convegno sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia, e soprattutto, per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, sugli obiettivi, le esigenze e le problematiche che a mano a mano stanno emergendo, per orientare al meglio le attività ancora da svolgere. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, consegnata la documentazione del progetto definitivo aggiornato

Il ponte sullo Stretto di Messina sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri e una luce centrale sospesa di 3.300 metri. Ospiterà due carreggiate stradali con tre corsie per direzione, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario, con un flusso teorico di 6mila veicoli all'ora e fino a 200 treni al giorno.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza del territorio: torna la campagna "Io non rischio" per diffondere buone pratiche di Protezione Civile

Torna, come ogni anno, la campagna "Io non rischio" che vuole diffondere buone pratiche di protezione civile per ridurre i rischi associati a eventi come terremoti, alluvioni, maremoti, rischi vulcanici e incendi boschivi. Il 14 e 15 ottobre migliaia di volontari saranno nelle piazze di tutto il Paese per diffondere informazioni alla cittadinanza.

Leggi

Formazione

Formazione: il corso "Ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi" del Politecnico di Milano

Il 7 novembre 2023 avrà inizio la seconda edizione del "CORSO AVANZATO IN ERGONOMIA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, I PRODOTTI E I SERVIZI" organizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. La locandina in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Concorso di Arte urbana: Open Call lanciata per il Festival DIVAGO di Genova

Nuovo concorso promosso per il festival biennale "DIVAGO" di Genova che mira a valorizzare la diversità e la comunità degli spazi degradati, cercando di promuovere nuovi modi di interazione, dialogo e sostenibilità, dando voce a realtà spesso trascurate. I materiali devono essere presentati entro il 10 novembre 2023.

Leggi

CO2

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Microsoft investe nel calcestruzzo green

Microsoft ricerca nuovi materiali per costruire i suoi data center in modo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Stanno sperimentando calcestruzzo con additivi ecologici per raggiungere i loro obiettivi ambientali.

Leggi

Energia

Nuova mappa interattiva delle Cabine Primarie: Il GSE agevola lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia

Il GSE presenta una mappa interattiva delle cabine primarie per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, facilitando la condivisione dell’energia e la crescita sostenibile.

Leggi

Energia

Energia: online la mappa interattiva delle cabine primarie per le CER

La mappa, elaborata utilizzando le informazioni cartografiche fornite dai 25 distributori che dispongono di cabine primarie, consente di localizzare le singole aree convenzionali sottese alle 2107 cabine primarie presenti sul territorio nazionale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il nanodispositivo che emula il processo della memoria a breve termine

É stata pubblicata sulla rivista Nature Communications una nuova importante scoperta dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e del Politecnico di Torino. Grazie ai connettomi di nanofili memresistivi è stato possibile emulare il processo di consolidamento della memoria a breve termine in engrammi anche su substrati artificiali.

Leggi

Architettura

Architetti: nuovi orizzonti e studi nel convegno Triennale "Tra Milano e il mondo" su Vico Magistretti

Il 5 ottobre 2023 si terrà il primo convegno in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti dedicato alla figura e le opere del progettista milanese, per parlare di tematiche innovative legate alla ricerca in Italia e internazionale.

Leggi

Bim

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano: il progetto sostenibile "EXTM - ex Trotto" che sorgerà nel quartiere di San Siro

Hines, una rinomata società globale specializzata in investimenti, sviluppo e gestione immobiliare, ha presentato il masterplan del progetto di rigenerazione urbana chiamato "EXTM" - Ex Trotto di Milano. Si tratta di un nuovo distretto urbano inclusivo e sostenibile che sorgerà nell'area dismessa nel quartiere di San Siro.

Leggi

Sismica

Terremoto ai Campi Flegrei: registrata scossa di Magnitudo 4.2

Mercoledì 27 settembre è avvenuta una scossa di terremoto di Magnitudo 4.2, che ha avuto come epicentro i Campi Flegrei. Non si registrano danni particolari. Tre i piani previsti dalla Protezione Civile, ossia un piano di analisi della vulnerabilità del territorio, uno di comunicazione e uno di emergenza/esodo. Il Presidente di INGV Doglioni spiega quali possono essere i due possibili scenari futuri.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: entra in funzione la piattaforma Gedisi. Faciliterà procedure per richiesta contributo

AGGIORNAMENTO-È stata attivata la piattaforma Gedisi, il portale di riferimento per professionisti e cittadini per le procedure necessarie al fine di ottenere il contributo sisma. Inoltre sono attive le procedure informatiche per richiedere particolari concessioni. La vecchia piattaforma Mude resta attiva per la sola consultazione dei dati contenuti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Via i lavori nell'estate 2024, l'opera sarà pronta nel 2032"

Il Ministro Salvini, in diretta video, è intervenuto al 67° Convegno CNI e ha fatto il punto su svariati argomenti: Codice Appalti, Infrastrutture, Ponte di Messina e condono. Ringraziamenti alla categoria degli ingegneri per il contributo che servirà su diversi temi, come codice della strada e nucleare.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Biennale di Architettura di Chicago: Bio-Block™ Spiral, blocco in biocemento con alghe contro le emissioni CO2

In occasione della quinta edizione della Biennale di Architettura di Chicago, lo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) hanno presentato i Bio-Blocks™, un'alternativa al cemento tradizionale a base di alghe per la produzione di mattoni.

Leggi