
Archivio
Pagina 2
Infrastrutture
Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio
Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.
BIM
Dal rilievo 3D al modello HBIM del Colosseo per la documentazione e gestione del patrimonio
Scopri il progetto HBIM del Colosseo: 10 modelli integrati per documentare, gestire e conservare uno dei monumenti più complessi del patrimonio archeologico mondiale.
Sicurezza
Porti italiani: la sicurezza come cardine per avere infrastrutture competitive
A Salerno si è svolta la prima tappa della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza. Al centro del dibattito, il ruolo della sicurezza nei porti come leva di sviluppo. I dati Inail confermano l’elevato rischio nel settore, ma anche i progressi fatti.
Digitalizzazione
Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica
Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.
Prefabbricati
Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati
Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.
AI - Intelligenza Artificiale
Che cos’è l’Edge AI
Edge AI porta l’intelligenza artificiale fuori dal cloud e la inserisce nei dispositivi di campo: semafori, sensori industriali, wearable medici. Tempi di risposta in millisecondi, banda ridotta, privacy rafforzata ma nuove sfide di sicurezza, affidabilità e responsabilità. Una guida tecnica illustra architetture, casi d’uso e implicazioni etiche per progettisti e decision-maker
Energia
EAGLES: Ansaldo Nucleare ed ENEA lanciano in Europa un nuovo SMR di generazione IV
Ansaldo Nucleare, ENEA e partner europei uniscono le forze per progettare EAGLES-300, un reattore modulare innovativo raffreddato a piombo. Il progetto punta a rilanciare il nucleare europeo con tecnologie di quarta generazione, basse emissioni e produzione flessibile di energia, calore e idrogeno. Primo impianto previsto in Belgio entro il 2035.
CO2
Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana
Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.
Sismica
Rilievo 3D e modello HBIM del Colosseo: la base digitale per l’analisi sismica del monumento
Al Salone del Restauro 2025 di Ferrara è stato presentato il progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo, sviluppato anche con l’obiettivo di integrare dati strutturali utili alla futura valutazione della vulnerabilità sismica. Un caso studio avanzato che combina rilievo digitale, codifica dei dissesti e modellazione informativa per supportare l’analisi strutturale del monumento.
Rilievo 3D
Rilievo 3D del Colosseo: segmentazione della nuvola di punti per materiali, tecniche costruttive e degrado
Mappate 16 classi di materiali, 69 tecniche costruttive e 20 tipologie di degrado grazie all’integrazione tra annotazione manuale e AI. La nuvola 3D è interrogabile tematicamente, aprendo nuove prospettive per conoscenza e conservazione.
Concorsi di progettazione
Rigenerazione urbana a Montegrotto Terme: concorso per una struttura coperta polifunzionale in Piazza Mercato
Il Comune di Montegrotto Terme lancia un concorso di progettazione a due gradi per realizzare una copertura polifunzionale in Piazza Mercato, trasformandola in un’agorà urbana centrale all'interno di un progetto di rigenerazione sostenibile. L’iniziativa, promossa con gli Ordini degli Architetti, punta alla valorizzazione architettonica e paesaggistica in un contesto termale strategico, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. Termine prima fase: 25 luglio 2025.
Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)
Battery Swap: la ricarica elettrica del futuro si gioca sullo scambio
Il battery swap è una tecnologia rivoluzionaria che promette di trasformare la mobilità elettrica: sostituire una batteria scarica con una già carica in pochi minuti, senza attese né colonnine. Già diffuso in Cina, questo sistema punta a superare i limiti della ricarica tradizionale, offrendo velocità, efficienza e nuove prospettive per flotte, logistica e trasporto urbano.
Bioedilizia
Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate
Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.
Cementi e Leganti Sostenibili
Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik
Inaugurato in Norvegia il primo impianto industriale CCS per il settore cemento: Heidelberg Materials catturerà 400.000 tonnellate annue di CO₂ nell'impianto di Brevik. Un traguardo storico per la decarbonizzazione e il calcestruzzo net-zero.
Costruzioni Metalliche
Milano e l’acciaio: un viaggio tra architettura, ingegneria e memoria urbana
Scopri le più iconiche strutture in acciaio di Milano, da San Siro alla Galleria Vittorio Emanuele, in un percorso tra ingegneria e architettura. Un viaggio guidato da Mario De Miranda tra le opere metalliche che hanno segnato la storia urbana di Milano.
Pavimenti per Esterni
Bagattini acquisisce la divisione masselli e blocchi di RCL: cresce l’integrazione tra produzione e posa
Bagattini, tra i leader italiani nelle pavimentazioni in calcestruzzo, annuncia l’acquisizione della divisione masselli e blocchi di RCL. L’operazione rafforza la presenza sul mercato della posa in opera e completa la strategia di crescita industriale, integrando capacità produttiva e servizi cantieristici con l’obiettivo di offrire soluzioni complete e altamente professionali al cliente.
Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)
Ricarica ultra-rapida e wireless: il futuro della mobilità elettrica è già qui
Le nuove tecnologie di ricarica ultra-rapida e wireless stanno trasformando il panorama della mobilità elettrica. Tempi di ricarica ridotti, stazioni ad alta potenza e strade intelligenti promettono un’esperienza d’uso comoda, efficiente e sostenibile. Scopri come funziona la ricarica veloce, quali sono i vantaggi reali e quali le sfide da affrontare nei prossimi anni.
Costruzioni
Lavori pubblici, Mazzetti (FI): "Proseguire su rivoluzione liberale in burocrazia, al centro manutenzione e nuove opere"
L’On. Erica Mazzetti rilancia la “legge obiettivo” per ridurre i vincoli burocratici nella realizzazione delle infrastrutture e rafforzare la competitività nazionale. Forza Italia si impegna a costruire un rapporto di fiducia tra imprese, appaltatori e progettisti, garantendo compensi adeguati.
Professione
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 250 posti per tecnici, tutte le sedi disponibili e come candidarsi
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 250 posti a tempo indeterminato per architetti e ingegneri nei servizi catastali e cartografici. Opportunità per tecnici con laurea, prove su estimo, normativa edilizia e urbanistica. Scadenza per candidarsi fissata entro il 14 luglio. Candidati al concorso.
Sostenibilità
Città del futuro: a Milano un dialogo su clima, energia e infrastrutture
Come possiamo ripensare le città per affrontare le sfide climatiche e ambientali del nostro tempo? A questa domanda proveranno a rispondere importanti ospiti del mondo istituzionale, imprenditoriale e della progettazione durante l’evento "Strategia urbana, energia e infrastrutture per il clima", organizzato da GBC Italia e in programma il 19 giugno a Milano.
Territorio
Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023
Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.
Sicurezza Lavoro
Sicurezza nei cantieri edili: premiate le buone pratiche per la protezione dei lavoratori
Premiati all'evento fieristico "Ambiente Lavoro" i migliori progetti per la sicurezza nei cantieri: BIM, AI e innovazione al centro dell’edilizia del futuro.
Condizionamento Aria
Pulizia e manutenzione dei condizionatori prima dell’estate: ecco cosa bisogna fare
Con l’arrivo del caldo, la pulizia e la manutenzione dei condizionatori diventano fondamentali per garantirne efficienza, durata e salubrità. In questo articolo analizziamo le operazioni da eseguire e gli obblighi normativi da rispettare.
Cambiamenti climatici
ECCA2025: a Rimini la conferenza europea per accelerare l’adattamento al cambiamento climatico
ECCA2025 si terrà a Rimini fino al 18 giugno: la conferenza europea sull’adattamento climatico riunirà esperti, istituzioni e imprese per accelerare le soluzioni contro i cambiamenti climatici. Un evento strategico per affrontare sfide ambientali, sociali e urbane.