Territorio | Ambiente | Antincendio | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023

Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.

Nel corso del 2024 l’Italia ha affrontato una stagione degli incendi boschivi meno intensa rispetto agli anni recenti, ma non per questo meno significativa dal punto di vista ambientale. Secondo i dati diffusi dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nell’anno appena trascorso sono stati colpiti dal fuoco circa 514 km² di territorio, una superficie paragonabile a quasi la metà del Comune di Roma.

 

La provincia più colpita è quella di Reggio Calabria, con oltre 10 km2 di boschi bruciati

Di questi 514 km², oltre 103 km² – un’area vicina all’estensione del Lago di Bolsena – hanno interessato ecosistemi forestali, ovvero boschi e foreste. Le formazioni vegetali più colpite sono state le latifoglie sempreverdi (come le leccete e la macchia mediterranea), che costituiscono il 46% della superficie forestale bruciata. Seguono i boschi di latifoglie decidue (37%) e quelli a conifere (14%).

Nonostante la vastità delle superfici coinvolte, i numeri del 2024 risultano comunque in netto calo rispetto agli anni precedenti. La superficie bruciata, infatti, è pari a circa due terzi della media registrata tra il 2018 e il 2023, ed è inferiore del 52% rispetto al 2023. Anche le aree forestali hanno visto un calo significativo, con il 34% in meno rispetto all’anno precedente.

Gli incendi hanno toccato 16 regioni su 20, con una concentrazione particolarmente rilevante nel Sud Italia. Le sole Sicilia, Calabria e Sardegna hanno rappresentato oltre due terzi della superficie forestale nazionale colpita. La provincia di Reggio Calabria è stata la più duramente colpita, con 10,3 km² di boschi bruciati, pari al 41% del totale calabrese e al 10% del totale nazionale forestale. Altri focolai significativi si sono registrati nelle province di Cosenza (9,4 km²) e Nuoro (8 km²).

Interessante e preoccupante è anche il dato sulle aree protette: il 31% delle superfici forestali bruciate si trovava all’interno di siti della Rete Natura 2000, evidenziando un impatto diretto su ecosistemi di particolare valore ecologico.

La maggior parte degli incendi si è verificata durante l’estate, in particolare tra inizio luglio e metà agosto, in linea con l’andamento medio delle stagioni precedenti (2006–2023). Questo periodo di maggiore vulnerabilità resta critico in ottica di prevenzione e gestione del rischio.

 

Superfici forestali colpite da incendio nel 2024 - per provincia (Crediti: ISPRA)

I primi dati del 2025: già in fumo 34 km² di territorio

Il 2025 è iniziato con numeri ancora contenuti, ma già indicativi: dal 1° gennaio al 9 giugno, in Italia sono andati in fumo 34 km² di territorio, di cui quasi 10 km² erano boschi e foreste. Quasi il 70% delle superfici forestali colpite si trova in Calabria, confermando la regione come uno dei fronti più caldi del Paese. A sorpresa, la seconda regione più colpita in questa prima parte dell’anno è il Trentino-Alto Adige, con 1 km² bruciato.

I dati raccolti da ISPRA provengono da elaborazioni su immagini satellitari ad alta risoluzione del programma europeo Copernicus Emergency e sono analizzati con strumenti di machine learning per individuare le tipologie di ecosistemi coinvolti. Questi dati, omogenei e statisticamente rappresentativi a livello nazionale e locale, rappresentano un supporto fondamentale per la pianificazione delle politiche di conservazione e ripristino degli ambienti naturali.

Nonostante la riduzione delle superfici colpite, i numeri del 2024 evidenziano l’urgenza di strategie di prevenzione e adattamento climatico più incisive, soprattutto nelle regioni meridionali, che continuano a pagare il prezzo più alto in termini ambientali.

  

SCARICA IL REPORT INTEGRALE DI ISPRA

Ambiente

Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Scopri di più

Antincendio

Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Territorio

Gestione e sviluppo sostenibile del territorio: su INGENIO articoli, normative e strategie per pianificazione urbana e tutela ambientale.

Scopri di più

Leggi anche