Territorio
La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Gli ultimi articoli sul tema
Forte terremoto in Giappone: registrata una scossa di magnitudo 6.9. C'è allerta tsunami
Un terremoto di magnitudo 6,9 ha colpito il Giappone sudoccidentale, generando un'allerta tsunami e costringendo alcune evacuazioni.
Concorso di architettura: il premio per il miglior progetto di valorizzazione dei territori vinicoli DOCG, DOC e IGT
Aperte le candidature per il nuovo concorso aperto a progettisti, imprese e titolari di cantine organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene mirato a selezionare il miglior progetto per valorizzare i territori vinicoli DOCG, DOC e IGT a livello nazionale. Scadenza invio elaborati: 10 marzo 2025.
Friuli, prosegue lo sciame sismico: altre scosse, la più forte di magnitudo 4
Due scosse di terremoto, di magnitudo 4 e 3,8, hanno colpito Raveo (Udine) in Friuli Venezia Giulia, con epicentro a 6 km di profondità. Non si registrano danni o feriti, ma la Protezione Civile monitora la situazione.
25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni
L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.
Eventi metereologici estremi, nel 2024 in Italia superati i 350 fenomeni. Dieci anni fa erano appena 60
L'Italia affronta un’escalation di eventi climatici estremi, con 351 episodi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015, colpendo soprattutto il Nord e compromettendo trasporti e infrastrutture. L’anno si conferma il più caldo di sempre, evidenziando l’urgenza di azioni concrete contro la crisi climatica.
BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan
Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.