Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano la gestione e gli interventi sul territorio.
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano la gestione e gli interventi sul territorio.
Si è concluso l'evento “ROAD TO ESG, strategie e politiche per un futuro sostenibile”. L’iniziativa voluta da ASCOM Confcommercio Vercelli, Biver Banca, COMTUR, in collaborazione con ASACERT Assessment & Certification, con il patrocinio di Green Building Council Italia, Città di Vercelli e Provincia di Vercelli dedicata alle future politiche in tema di sostenibilità ambientale.
Il report CNI sul dissesto idrogeologico mostra come servano oltre 26 mld per risolvere il problema, quando negli ultimi 20 anni ne sono stati spesi appena 6.6. Ora però si può fare affidamento sui 14.3 mld del piano ProteggItalia e su ulteriori 2.4 mld del PNRR.
"Servono più di 7500 interventi per mettere al sicuro il territorio dal dissesto idrogeologico. Bisogna individuare obiettivi ed azioni, individuando quelle più urgenti, affinchè quello che è successo in Romagna non riaccada." Questo, in sintesi, il pensiero di Antonello Fiore (presidente Sigea) che reputa che il disastro sia stato causato dalla combinazione di due fattori principali: cambiamento climatico e gestione del territorio.
Alluvione in Romagna: per la presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Marina Biguzzi sono tante le cause che hanno portato al disastro, non da ultimo la scarsa preparazione della cittadinanza ad un evento di questa portata.
In arrivo interventi dedicati ai progettisti colpiti dall'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna. Contributi rimborsabili senza interessi, sospensioni di versamenti contributivi secondo il Regolamento in caso di calamità naturali. Leggi per saperne di più
La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.
L'alluvione che ha colpito in questi giorni l'Emilia Romagna, provocando l'esondazione di 21 fiumi, migliaia di persone sfollate e soprattutto 14 morti, di sicuro non era un rischio che non conoscevamo.
Il Rapporto ISPRA, aggiornato al 2020, che riproponiamo di seguito fornisce un quadro delle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e mette in evidenza come l'Emilia Romagna sia la seconda regione con la % di aree a pericolosità elevata.
In Emilia-Romagna sono caduti 200-250 mm di pioggia in 36 ore, un fenomeno che ha causato morte e distruzione. Sui perchè di questa tragedia abbiamo intervistato il Presidente dei Geologi dell'Emilia-Romagna Paride Antolini, che evidenzia due aspetti da migliorare per evitare situazioni simili: cura del territorio e addestramento della popolazione.
Il 27 aprile prenderà il via la seconda edizione del progetto del MASE sulla gestione efficace delle ASPIM, con 3 Aree Protette italiane che saranno gemellate con altre aree internazionali. Per l'Italia quello del Mare è un asset da valorizzare al fine di renderlo una risorsa geostrategica, ambientale, culturale ed economica.
Sono 66 le aree in Italia presidi della battaglia contro i cambiamenti climatici.
Guido Castelli è il nuovo Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia, ruolo nel quale sostituisce Giovanni Legnini, il quale mantiene le competenze relative a Ischia.
Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia
Il maltempo continua ad imperversare sulla Penisola, con forti piogge e trombe d'aria che hanno colpito in particolare le regioni del Sud. Frane, allagamenti, persone isolate e case scoperchiate in Sicilia e in Calabria. Per fortuna non si segnalano vittime ma solo danni materiali, con la situazione che pare in via di miglioramento.
Dopo la tragedia che ha colpito l'isola di Ischia, Giovanna Amadei (presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia) denuncia come il Progetto Carg, che prevede la realizzazione e pubblicazione della cartografia geologica dell’intero Paese, nel 'tacco d'Italia' sia ormai fermo da anni. "Auspichiamo che si apra una riflessione e che gli studi geologici riprendano celermente" ha affermato.
La città di Cianjur (Indonesia) è stata colpita da un potente terremoto che ha causato almeno 162 morti e centinaia di feriti. Il sisma di magnitudo 5.6 è stato molto simile a quello che ha colpito il nord delle Marche non più tardi di un paio di settimane fa, anche se in quella occasione, per fortuna, l'epicentro fu nel mare, in una zona dunque disabitata. I terremoti degli ultimi 60 anni sono costati al nostro Paese ben 150 mld di euro, ma nonostante questo la politica- di ogni colore- continua a non investire nella prevenzione sismica.
Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.
Il Commissario per la ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini ha stabilito la proroga dei termini per la presentazione delle domande relative ai bandi di NextAppennino, che nel complesso mettono a disposizione delle imprese dei due crateri 365 mln di euro.
Nuove scuole (concorso 212 scuole innovative del MIUR): concluso il primo grado del concorso di progettazione, entro metà dicembre la valutazione degli elaborati tecnici ammessi al secondo grado
Fino al 16 ottobre è in programma in tutta Italia la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che vuole sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole del territorio.
Nel fine settimana, inoltre, si terrà la campagna "Io non rischio", in cui oltre 8mila volontari e volontarie di protezione civile saranno impegnati, in circa 600 Comuni italiani, per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono
Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.
La passerella ciclopedonale “sospesa” sulla città di Sondrio fa parte di un percorso più ampio di sviluppo territoriale, che guarda al recupero ed alla valorizzazione anche in chiave turistica di un comprensorio in grado di sviluppare un modello economico partendo proprio dalle sue risorse.
Il collegamento aereo, a 100 mt di altezza, darà continuità ai percorsi pedonali esistenti, unendo le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri per metri di larghezza, la passerella ciclopedonale si sviluppa con una struttura portante costituita da un impalcato in struttura metallica e soletta in calcestruzzo. Il risultato finale è quello di un’opera che si configura come un oggetto antropico inserito in un contesto totalmente naturale.
Il MiTE ha approvato il Programma di Azione da 357 milioni di euro da destinare agli interventi di rinaturazione del Po e finalizzati alla riduzione dell'artificialità dell'alveo di almeno 37 km entro il marzo 2026, con l'intento di recuperare la biodiversità e ripristinare lo stato naturale dell'area del fiume più lungo d'Italia.
Cassazione: in materia di vincoli urbanistici prevale il piano comunale di pianificazione urbanistica (PRG) sul piano paesaggistico (di norma prevalente) se contiene norme più restrittive quale la qualificazione delle aree come agricole.
A Palermo un convegno sulle frane sismoindotte, ma anche sulle applicazioni geologiche che riguardano la pianificazione...