Territorio

La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi: Saint-Gobain consolida la presenza in Abruzzo con una linea produttiva a Chieti

Nello stabilimento di Chieti, Saint-Gobain Italia presenta la sua nuova linea produttiva per gli impermeabilizzanti liquidi, un passo avanti nell’innovazione e nella sostenibilità edilizia. Contestualmente, inaugura anche il rinnovato polo di formazione Saint-Gobain Academy, rafforzando il proprio impegno verso la crescita professionale e l’edilizia sostenibile.

Leggi

Territorio

Turismo e Cultura nelle Aree Interne: un Patrimonio da valorizzare per il rilancio economico locale

Le Aree Interne italiane custodiscono un patrimonio culturale straordinario. Nel 2022, ben 1.740 strutture museali, gallerie d’arte, aree archeologiche e monumenti erano attivi in questi territori, pari al 39,4% delle strutture culturali italiane. Un dato significativo, che sottolinea il potenziale di queste aree nel promuovere uno sviluppo economico sostenibile attraverso il turismo e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti

Il progetto di ricerca biennale presentato da Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) alle "Giornate Studio Fabre" di Perugia utilizza tecniche geofisiche non invasive, come geoelettrica e georadar, per monitorare frane e stabilità dei ponti. L'iniziativa introduce metodologie innovative, tra cui sensori in pozzi e georadar contactless tramite droni, per migliorare l'affidabilità delle analisi e garantire maggiore sicurezza infrastrutturale.

Leggi

Ambiente

Bonifica dei siti orfani: arriva la guida con le istruzioni operative per il rispetto del principio DNSH

I siti orfani sono spesso contaminati da materiali pericolosi, quindi richiedono interventi di bonifica che vengono supervisionati dal Ministero dell'Ambiente. In particolare, il DM MASE del 04/08/2022 stabilisce che i progetti di riqualificazione devono rispettare il principio DNSH per garantire che non causino danni significativi agli obiettivi ambientali. Le recenti Istruzioni Operative del MASE forniscono linee guida per gli attuatori, mentre il Ministero dell'Economia e delle Finanze supporta la verifica del rispetto dei requisiti DNSH attraverso strumenti operativi.

Leggi

Infrastrutture

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa in occasione delle "Giornate di Studio Fabre" tenutesi a Perugia il 12 e 13 febbraio. Nell'intervista esclusiva rilasciata a INGENIO, Sessa ha anche parlato di BIM e della gestione dei progetti legati al PNRR, con l'approvazione di interventi per un valore di circa 27 mld di euro.

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il ruolo di FS Sistemi Urbani nel rilancio delle aree dismesse

FS Sistemi Urbani guida la rigenerazione delle aree dismesse, promuovendo sostenibilità, intermodalità e logistica attraverso progetti come Tiburtina, Trastevere e Alessandria, in stretta collaborazione con enti locali. L’obiettivo è trasformare le città italiane rendendole più connesse e vivibili.

Leggi

Sicurezza

Costoni rocciosi e sicurezza stradale: di chi è la responsabilità sulla manutenzione?

I costoni rocciosi sono composti da strati sedimentari e/o roccia effusiva e sono soggetti ad erosione che può comportare distacchi, mettendo in pericolo la pubblica incolumità. La recente sentenza del TAR Campania n. 1581/2024 ha definito le responsabilità per la messa in sicurezza costone roccioso privato, respingendo il ricorso avverso l'ordinanza comunale che imponeva interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale.

Leggi

Ambiente

Dall’ISPRA arrivano le nuove pubblicazioni sulle tecnologie di bonifica

Le tecnologie di bonifica sono strumenti essenziali per il ripristino di ambienti contaminati da sostanze pericolose, mirando alla rimozione di contaminanti, alla sostenibilità ambientale e la protezione della salute umana. In particolare, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato i rapporti tecnici sulle tecniche MPE e SW, contribuendo alla diffusione di approcci innovativi e meno invasivi per la gestione dei siti contaminati.

Leggi

Sismica

Isole Eolie colpite da un terremoto di Magnitudo 4.8: gente in strada ma nessun danno segnalato

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la provincia di Messina nel pomeriggio, avvertito anche a Palermo, ma senza danni segnalati. Dopo la scossa principale, si sono verificate tre repliche di minore intensità, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Sismica

Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5

Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.

Leggi

Mobilità

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

Sicurezza

Toscana in allerta: strategia regionale per la prevenzione del rischio radon

Il radon è un gas radioattivo inodore, incolore e insapore, derivante dal decadimento dell'uranio presente nella crosta terrestre. Recentemente, la Regione Toscana ha pubblicato la delibera della Giunta regionale n. 1579/2024, mirata a identificare le aree a rischio radon attraverso una mappatura dettagliata, stabilendo le strategie di monitoraggio, misurazione e interventi di messa in sicurezza per tutelare la salute pubblica.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 rivoluziona la modellazione del territorio e delle infrastrutture con strumenti avanzati per il terreno, intersezioni stradali, impalcati prefabbricati e inserimento automatico delle armature. Scopri tutte le novità in questo webinar on demand.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, procedono spediti i lavori ad Amatrice e Accumuli: la situazione

L’incontro sulla ricostruzione ad Amatrice e Accumoli ha evidenziato progressi, criticità e prospettive future, con nuovi cantieri privati e pubblici in avvio e la ricostruzione della Cattedrale di San Francesco prevista per il 2025. Le istituzioni, pur affrontando sfide come la carenza di personale, ribadiscono l’impegno a collaborare con le comunità per una ripresa stabile e fiduciosa.

Leggi

Sismica

INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti

Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

I proprietari sono i responsabili della sicurezza e della stabilità dei versanti?

Le ripe sono pendii o versanti molto scoscesi e accidentati spesso soggetti a erosione e frane, richiedendo quindi una manutenzione specifica per prevenire situazioni di pericolo legate al cedimento del terreno. La sentenza n. 125/2025 del Consiglio di Stato chiarisce ulteriormente le responsabilità legate alla manutenzione delle ripe, confermando che spetta ai proprietari garantire la stabilità del terreno e prevenire il rischio di frane.

Leggi

Sicurezza

L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?

Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.

Leggi

Ambiente

Responsabilità nell'inquinamento diffuso

L'inquinamento diffuso rappresenta una problematica ambientale caratterizzata dalla contaminazione di suolo, acque e aria proveniente da fonti multiple e distribuite su ampie aree, piuttosto che da singoli siti contaminati. Il MASE ha fornito chiarimenti in merito alle responsabilità degli enti pubblici nel contesto dell'inquinamento diffuso e nell'applicazione dell'onere reale per la contaminazione delle acque sotterranee.

Leggi