Territorio

La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Accesso al credito per i Geometri iscritti alla CIPAG: ampliate le opportunità sul territorio

Ampliata la copertura territoriale degli sportelli bancari per l’erogazione di prestiti. Siglata una convenzione con FidiProf Nord e FidiProf CentroSud

Leggi

Territorio e Dissesto, riflessioni di un geologo sulla situazione italiana

Durante gli ultimi due mesi una delle notizie ricorrenti quotidianamente sui giornali e sulle Tv è stata quella del clima: periodo secco...

Leggi

Dar valore al territorio extraurbano per contenere il consumo di suolo

La funzione dell'agricoltura nel contenimento del consumo del suolo

Leggi

GIS e strumenti innovativi dell'analisi del territorio

GIS, dov’eravamo rimasti... Ripercorrendo le varie tappe percorse dai GIS (Geographic Information System) negli ultimi decenni, potremmo...

Leggi

Aprire l’URBANISTICA alle vere esigenze del territorio e dei cittadini: a Napoli una giornata INU

Sarà a Napoli (presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II in Via Forno Vecchio), il 18 dicembre prossimo, la IX Giornata di Studi organizzata e promossa dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.

Leggi

Governo del territorio: gli ingegneri ne dibattono al Convegno CeNSU

Governo del territorio: gli ingegneri ne dibattono al Convegno CeNSU

Leggi

Urbanistica e governo del territorio: perché è importante formare gli ingegneri

Domani in occasione del 50° anniversario del CeNSU un convegno dedicato alla formazione degli ingegneri su urbanistica e governo del territorio.

Leggi

A Enna, un convegno si ‘l’innovazione digitale a supporto del monitoraggio del territorio’

All’Università “Kore” una giornata di studi per approfondire il progetto PRISMA e le sue soluzioni digitali che supportano le attività di monitoraggio del territorio locale

Leggi

Ddl Suolo, per gli Architetti finalmente un nuovo approccio al governo del territorio

commento del CNAPPC al ddl consumo del suolo

Leggi

DISSESTO: in Emilia Romagna pronti 53 milioni di euro per intervenire sul territorio

L’accordo prevede un primo stanziamento di 27 milioni e 280 mila euro, già disponibili per 2015, destinati a finanziare il ripascimento che va da Ferrara a Rimini e gli interventi per la messa in sicurezza del nodo idraulico della pianura bolognese; a queste risorse si aggiungono 1,5 milioni di stanziamento regionale. Nel 2016 sarà finanziata invece la seconda tranche di 24,1 milioni per i lavori che riguardano ulteriori opere di messa in sicurezza dell’area metropolitana bolognese e il completamento delle casse di espansione del Senio a salvaguardia del territorio della Bassa Romagna.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso con CPF al SAIE - La messa in sicurezza del territorio urbano: Studi ed interventi

  giovedì 15 ottobre ore 14.30 La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica. ...

Leggi

Convegno sul controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale

Convegno Nazionale – Bologna, 16 ottobre ore 10 - 13 Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura Nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale

Leggi

Calcestruzzo Armato

La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica

Al SAIE venerdì 16 ottobre nell'ARENA di IDROGEO un importante e interessante workshop dedicato alla geotecnica e organizzato da SAIE, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. L'evento darà 3 crediti formativi per gli ingegneri partecipanti.

Leggi

ITALIASICURA, ISPRA, CONFINDUSTRIA: "REMTECH STRATEGICO PER IL NOSTRO TERRITORIO"

Un riconoscimento unanime: RemTech Expo, il principale evento in Italia sui temi della bonifica e della riqualificazione dei siti contaminati, della protezione della costa e della gestione dei sedimenti, della prevenzione del rischio idrogeologico, del riutilizzo dei materiali inerti e della sostenibilità delle opere, è ormai un appuntamento strategico per il Paese.

Leggi