Territorio

La gestione del territorio comprende l'insieme delle attività, delle strategie e delle politiche volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso degli spazi urbani, rurali e naturali, oltre alla gestione delle risorse presenti. È un processo complesso che mira a garantire uno sviluppo sostenibile, bilanciando esigenze sociali, economiche, ambientali e culturali per migliorare la qualità della vita delle comunità e preservare il patrimonio naturale e culturale.

Le principali aree di intervento nella gestione del territorio includono la pianificazione urbanistica, la tutela dell’ambiente, la gestione delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, l’edilizia, i servizi pubblici e le politiche di uso del suolo. Ogni decisione territoriale deve considerare l’equilibrio tra crescita economicacoesione sociale e protezione ambientale.

La sezione di INGENIO dedicata al Territorio raccoglie articoli, approfondimenti, normative e best practice, offrendo ai professionisti, ai tecnici e agli amministratori pubblici strumenti aggiornati per affrontare le sfide della gestione territoriale contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

La gestione del territorio integra diverse dimensioni operative e strategiche:

  • Pianificazione urbana: sviluppo di piani regolatori, rigenerazione urbana, gestione degli spazi pubblici.
  • Tutela ambientale: protezione delle aree naturali, gestione delle risorse idriche, prevenzione del dissesto idrogeologico.
  • Infrastrutture e servizi: progettazione e manutenzione di reti viarie, trasporti pubblici, reti tecnologiche.
  • Uso del suolo: regolamentazione dell'espansione urbana, valorizzazione delle aree agricole e naturali.
  • Normativa: leggi urbanistiche nazionali, direttive europee su sviluppo sostenibile e gestione integrata del territorio.
  • Casi d’uso: progetti di riqualificazione territoriale, piani per la mobilità sostenibile, gestione integrata di aree metropolitane.
  • Problematiche ricorrenti: consumo di suolo, frammentazione urbana, conflitti tra sviluppo e conservazione.
  • Innovazioni: GIS e strumenti di analisi territoriale, smart land, strategie di adattamento climatico.

Attraverso il contributo di urbanisti, ingegneri, architetti e amministratori pubbliciINGENIO fornisce una panoramica aggiornata sulle strategie più efficaci per una gestione sostenibile e innovativa del territorio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Smart Garda Lake: apripista di innovazione e sostenibilità nel governo del territorio

Ci sarà anche il progetto Smart Garda Lake tra quelli che verranno presentati nell’ambito della settima RUN - “Mosaico Italia: raccontare il futuro” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012

Un convegno che si pone come momento di riflessione dei processi di gestione dell’emergenza prima e di ricostruzione poi del patrimonio costruito esistente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012, con particolare riferimento al Patrimonio Culturale danneggiato

Leggi

La cultura del governo del territorio: firmato protocollo d'intesa CONAF e INU

CONAF e INU hanno firmato un protocollo di intesa per collaborare alla diffusione della cultura nel governo del territorio. Obbiettivo promuovere l’educazione e la cultura del paesaggio e della rigenerazione urbana

Leggi

Consumo di suolo, tutela ambientale, governo del territorio: confronto interprofessionale all'Ateneo Federiciano

Ridurre il consumo di suolo: oggi è una priorità per lo sviluppo sostenibile. Se ne parlerà a Napoli lunedì 3 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del suolo: a partire dalle ore 9, nella Biblioteca Guarino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è infatti in programma il convegno sul tema “Governo del territorio, tutela dell’ambiente e consumo di suolo”.

Leggi

Territorio, Scuole, Chiese, Innovazione e Norme: lettera aperta per il Ministro Danilo Toninelli

Preg.mo Ministro Toninelli,  sulle pagine di questo portale mi sono più volte rivolto a Lei, e in precedenza a chi ha ricoperto...

Leggi

Governo del Territorio: il ruolo dell'ingegnere. Intervista a Paolo La Greca (CeNSU)

Quale è il ruolo dell'ingegnere nel futuro Governo del Territorio? Lo abbiamo chiesto a Paolo La Greca, presidente CeNSU

Leggi

Manca un piano per la manutenzione del territorio

 

Leggi

A SAIE 2018 oltre ai percorsi Riqualificazione e Digitalizzazione, anche un focus su Infrastrutture e Territorio

In agenda anche la conferenza Nazionale Tunnelling 4.0 Appuntamento a SAIE 2018, dal 17 al 20 ottobre 2018 a BolognaFiere, con il percorso...

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 7 proposte per affrontare il problema

Sette proposte dell'ing. Dionisio Vianello per affrontare il problema.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann Italia: un’ascesa costante, grazie ai partner sul territorio

E’ stata la kermesse Intralogistica l’occasione colta da Hörmann Italia per riunire al completo la propria forza vendita, proveniente da tutta la penisola.

Leggi

Un Piano nazionale di riqualificazione integrata architettonica, sismica ed energetica del territorio italiano

Ecco la proposta del Prof. Stefano Pampanin a L'Aquila

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria SAR satellitare per lo studio dei processi di subsidenza

La tecnica InSAR (Interferometric Synthetic Aperture RADAR) (Massonnet et al., 1998; Hanssen, 2001), che si basa sul confronto di immagini RADAR acquisite in tempi diversi, rappresenta una tra le principali tecniche di telerilevamento satellitare impiegate per la misura degli spostamenti della superficie terrestre.

Leggi

Rischio sismico, vulcanico, idrogeologico: tre minacce sul territorio della Campania

Il video servizio dell'evento organizzato dell'Ordine dell'Ingegneri di Napoli

Leggi

Policentrismo, tra Geografia, Reti e Pianificazione del Territorio

Ecco l'ultimo articolo di Francesco Karrer sull'evoluzione della Città Moderna

Leggi

Periferie urbane

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Leggi

Allarme Valtellina: manca la manutenzione del territorio. Appello alla politica

L’Ordine degli Ingegneri di Sondrio lancia un allarme sulla situazione di dissesto idrogeologico del territorio valtellinese. A parlare di...

Leggi

L'Ordine per il territorio: incontro al Comune di Casalnuovo

  Professionisti per il territorio: il Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Napoli, Professor Edoardo Cosenza, ha incontrato...

Leggi

Proposte per la messa in sicurezza del territorio italiano: intervista a Francesco Peduto, Presidente CNG

Proposte per la messa in sicurezza del territorio italiano: intervista a Francesco Peduto, Presidente CNG

Leggi

Rischio sismico e conoscenza del territorio

 

Leggi

Allarme maltempo, i geologi: urge corretto governo del territorio per fare prevenzione

Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: tra le cause principali, la spiccata antropizzazione, la cementificazione e i cambiamenti climatici

Leggi

Frana in Svizzera, i geologi: la Valchiavenna è un territorio a rischio idrogeologico

Il 22 settembre 2017, 30 anni dopo l’alluvione in Valtellina, il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia e con la Fondazione Centro Studi del CNG, organizzano a Morbegno un Convegno per discutere di dissesto idrogeologico

Leggi

Frana in Svizzera, i geologi: la Valchiavenna è un territorio a rischio idrogeologico

Il 22 settembre 2017, 30 anni dopo l’alluvione in Valtellina, il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia e con la Fondazione Centro Studi del CNG, organizzano a Morbegno un Convegno per discutere di dissesto idrogeologico

Leggi

Il FORMEDIL lancia il progetto formiamo il territorio

FORMEDIL, in collaborazione con il Sistema bilaterale delle costruzioni e con Civiltà di Cantiere, avvia un percorso di alta formazione destinato all’intera filiera delle costruzioni denominato formiamo il territorio. Ciò al fine di avviare un confronto propositivo su come riqualificare, ricostruire e mettere in sicurezza il patrimonio edilizio esistente e quello storico monumentale.

Leggi

Peduto - Geologi: ripristinare le province per migliore controllo idrogeologico del territorio

Con italia_sicura i Geologi somo stat1 coinvolt1 in questo percorso e abbiamo dato il nostro contributo.

Leggi