Territorio

La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

FormiAmo il territorio per creare luoghi più sicuri

FORMEDIL, in collaborazione con il sistema bilaterale delle costruzioni, avvia un percorso di riflessione e di alta formazione destinato all’intera filiera delle costruzioni.

Leggi

Disponibile il Rapporto dal Territorio Inu 2016

Disponibile il Rapporto dal Territorio Inu 2016

Leggi

Opportunità di un modello organizzativo federato funzionale al BIM per la gestione del territorio

Lo sviluppo e la gestione di un modello informativo aggregato o federato dell’opera, deve essere necessariamente affidato ad un modello organizzativo aggregato o federato dei soggetti coinvolti nella gestione dell’opera dalla sua concezione alla sua fine vita.

Leggi

INGEGNERI, TERRITORIO, AMBIENTE: Oltre la norma, per una rinnovata stagione progettuale

Sfide del momento storico e sviluppo sostenibile La pianificazione territoriale e l’urbanistica stanno vivendo una stagione di grande crisi...

Leggi

Sostenibilità: le terre rosse diventano cemento e liberano territorio

Le terre rosse diventano cemento e liberano territorio. Si tratta di 800mila tonnellate di ceneri di pirite depositate vicino alla città di...

Leggi

Il futuro dell’ingegneria catanese nelle tesi di laurea: tre idee rivoluzionarie per il territorio

Seconda edizione del concorso dell’Ordine etneo per premiare i giovani professionisti

Leggi

Nuovo Terremoto, Confedertecnica: ripensamento di territorio ed edilizia

Confedertecnica interviene sulle nuove scosse sismiche in Centro Italia sostenendo che lo spostamento delle faglie non è un fatto isolato ma è un fenomeno destinato a durare a lungo e pertanto è necessario un piano di intervento nazionale

Leggi

Samoter e Ingegneri del Veneto insieme contro il Dissesto del Territorio

FOIV-Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto premierà alla Fiera di Verona le più innovative proposte per la prevenzione del rischio idrogeologico e il recupero delle aree colpite da calamità naturali.

Leggi

Catasto digitale, On line il software “Scrivania del territorio”

Compilazione e controllo degli atti di aggiornamento delle banche dati catastale e ipotecaria semplificati. Dal 28 dicembre, infatti, è...

Leggi

LEGGE CONTRO IL CONSUMO DEL SUOLO: ESSENZIALE PER METTERE IN SICUREZZA IL TERRITORIO

Interrompere il consumo di suolo e mettere in sicurezza il territorio italiano. Un’esigenza evidenziata in tutta la sua drammaticità...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Massimo Mariani: la cultura geotecnica alla base della prevenzione sismica e della tutela del territorio

INTERVISTA  ALL'ING. MASSIMO MARIANI, CONSIGLIERE CNI Massimo Mariani, consigliere CNI, è stato intervistato dalla redazione di INGENIO...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Io speriamo che me la cavo. Un territorio “sgarrupato”

Qualche anno fa Marcello D’Orta proprio nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” raccontava i disagi e le speranze del futuro dei sui piccoli...

Leggi

Alluvione 4/11/1966: un seminario per parlare di ieri e del futuro della sicurezza del territorio

A mezzo secolo dalla ricorrenza delle alluvioni del 4 novembre 1966 la comunità scientifica italiana sente l’esigenza di ricordare quel tragico evento non solo per fare memoria di cose passate, ma soprattutto per ricordarne la cocente attualità e trarne spunti di riflessione per una futura progettualità sui temi della sicurezza del territorio.

Leggi

Geologia e Geotecnica

L'ingegneria geotecnica e la geologia al servizio delle grandi opere e per la difesa del territorio dai rischi naturali

L’editoriale al Dossier non può esimersi dal volgere il suo primo pensiero alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto del 24 Agosto...

Leggi

Il 18 ottobre un incontro per parlare di consumo di suolo e valorizzazione del territorio

Martedì 18 ottobre, a Serralunga d’Alba, l’Ordine degli Architetti di Cuneo organizza un incontro per aprire la discussione sul tema, invitando alla testimonianza e al dialogo professionisti del settore, politici, studiosi, rappresentanti del mondo economico e di quello imprenditoriale.

Leggi

Dalle Marche una mano tesa alla fragilità del territorio italiano

Dopo le tragiche cause dell’ultimo sisma, professionisti, istituzioni e cittadini sono stati chiamati ad intervenire in merito all’adeguata prevenzione e sicurezza che bisognerebbe adottare nel nostro paese.

Leggi

FEDERBETON: è urgente rigenerare i territorio

TERREMOTO: Per FEDERBETON necessario procedere con una strategia che punti su rigenerazione del territorio

Leggi

Terremoto: i geometri di A.Ge.PRO pronti ad essere operativi sul territorio

Sono oltre 500 i geometri professionisti dell'Associazione Geometri Volontari per la Protezione Civile che dalle prime ore del mattino del 24 agosto hanno iniziato a convergere nelle zone interessate dal terremoto che ha colpito il Centro Italia

Leggi

TERREMOTO - Michele Laorte: l'Ordine INGEGNERI a disposizione del territorio

Le due scosse sono state terribili, abbiamo passato la notte per strada. Da un primo sopraluogo ad Ascoli non si sono verificate situazioni drammatiche

Leggi

La cura del territorio …un mestiere dimenticato

A quante altre tragedie dovremo assistere prima che qualcuno decida di agire veramente!   Di fronte al dramma ci si stringe in cordoglio e...

Leggi

On line il bando di gara ANAS per la riqualificazione di 30 case cantoniere su territorio nazionale

Il 20 luglio 2016 è stato messo on line il bando di gara per la concessione e riqualificazione di 30 case cantoniere sulla rete stradale ANAS, come da accordi del 16 dicembre 2015 tra Anas, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio

Leggi

In Piemonte una mappa on line sulla presenza di amianto su tutto il territorio

Dal mese di maggio, è on-line sul sito dell’Arpa Piemonte la prima versione della mappatura della presenza di amianto in ambiente naturale.

Leggi

Discrezionalità nella Pianificazione generale del Territorio comunale e affidamento

In sede di pianificazione generale del territorio la discrezionalità, di cui l'Amministrazione dispone per quanto riguarda le scelte in ordine alle destinazioni dei suoli, è talmente ampia da non richiedere una particolare motivazione

Leggi

Governo del territorio e tecnologia: sinergia necessaria per la difesa del suolo

La connessione tra le esigenze di governo del territorio e gli strumenti tecnologici a supporto delle decisioni in tema di difesa del suolo sono stati il focus del workshop "Politiche ambientali e strumenti tecnologici per la conoscenza" che si è tenuto lo scorso 18 marzo a Firenze, organizzato dalla Regione Toscana e dal LaMMA.

Leggi