Strip-out e capacity design nella riqualificazione degli edifici in c.a.
L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.
Vulnerabilità sismica di scaffalature porta-pallet
L'analisi del comportamento strutturale dei sistemi di stoccaggio industriale attraverso la presentazione di case history, modellazioni numeriche, indicatori di danno e studio delle curve di fragilità in funzione dell'intensità del sisma.
Una proposta di riordino del Superbonus
In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.
Resistenza al fuoco: il livello di prestazione II in soluzione alternativa
Nel presente articolo viene affrontato con soluzione alternativa il tema della resistenza al fuoco per il livello di prestazione II del Capitolo S.2.
Sismica, inutile chiudere le scuole se si continua a non fare prevenzione
Dopo il sisma che ha colpito l'Umbria la scorsa settimana, che fortunatamente non ha causato danni gravi, i sindaci dei comuni vicini all'epicentro hanno proclamato la chiusura delle scuole, per poter sottoporre gli edifici alle necessarie verifiche di sicurezza. Silvia Bonetti, consigliere ISI, commenta però che "chiudere una scuola dopo una scossa non implica una attenzione alla sicurezza da parte delle Istituzioni, ma un modo improvvisato di fare prevenzione".
Sicurezza infrastrutture: a Verona un convegno su logistica e sistemi di controllo
La sicurezza delle infrastrutture, in particolare la relativa logistica e i sistemi di controllo, sono al centro del convegno che si terrà alla Fiera di Verona venerdì 10 marzo, nell'ambito di LETEXPO 2023. Principali argomenti le Linee Guida dei ponti, monitoraggio gallerie, logistica sostenibile e navigazione interna. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
Webinar Sistemi di Gestione Sicurezza e Cultura della Manutenzione di Ferrovie e Strade
Il convegno online organizzato da CIFI con la partnership di Ingenio e la collaborazione di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) e ANSFISA per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Scopri cosa fare nel webinar del 9 marzo 2023, la locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Prepararsi agli spazi confinati nei cantieri
L’effettuazione di interventi nei cd. spazi confinati o sospetti di inquinamento possono essere presenti in cantiere più di quello che normalmente si crede e che presentano. Per evitare incidenti occorre analizzare anche questi rischi, rischi che possono evolvere nel tempo
La pericolosità sismica secondo la NTC e le conseguenze sull’ingegneria sismica
L'individuazione dell'azione sismica può avvenire tramite le mappe di pericolosità basate su modello probabilistico MPS04, ecco l'analisi su quali possano essere i vantaggi, i rischi applicativi e le problematiche riscontrate nell'uso, anche attraverso esempi.
Prevenzione incendi per autorimesse: INAIL pubblica il quaderno tecnico sulla Regola Tecnica Verticale V.6
All'interno del quaderno si parla del progetto di un’attività adibita ad autorimessa con superficie superiore a 300 m2 usando due metodi diversi, o attraverso il d.m. 1 febbraio 1986 oppure, in alternativa con la V.6 “nuova” regola tecnica verticale.
Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica
Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.
Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità
Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.
ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico
Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.
Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono
Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP
Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali
Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.
Valutazione rischi su infrastrutture e ponti: pubblicati i lavori di ricerca degli ingegneri ANSFISA
Sono consultabili online, sulla piattaforma ScienceDirect, i 6 papers presentati da ANSFISA durante i convegni ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e ASSISI - Anti-Seismic Systems International Society che si sono svolti presso il Politecnico di Torino a settembre 2022. I lavori analizzano temi fra più dibattuti sui ponti, sui sistemi di gestione della sicurezza, sull’utilizzo del BIM e degli strumenti digitali per la gestione delle reti di infrastrutture stradali, presentando anche casi studio e possibili modelli di calcolo
La Regola tecnica di prevenzione antincendio per locali di pubblico spettacolo: la nuova RTV 15
Con l'emanazione di V.15, riferita alle “Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico”, si è sostanzialmente completato il progetto “Codice di prevenzione incendi”. L’applicazione della RTV e il possibile doppio binario consentiranno le valutazioni sulla convenienza del metodo, ma certamente V.15 è una norma che tiene conto delle esigenze moderne dello spettacolo e dell’intrattenimento.
Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia
Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.
Sistemi di fissaggio: protocollo di Formedil-Fischer per migliorare le capacità professionali nel settore
L'obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Formedil con Fischer Italia prevede la realizzazione di corsi di aggiornamento teorici e pratici rivolti ai formatori dei 120 enti della rete presenti sul territorio.
La sicurezza stradale: solo per ingegneri!
Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.
Sicurezza infrastrutture: al via l'accordo tra INGV-ENEA per l'analisi del rischio e monitoraggio nazionale
All'interno dell'accordo di programma verranno sviluppate tecnologie tali da prevenire e monitorare il danneggiamento delle infrastrutture del Paese.
Cyber Attack di febbraio 2023: solo la punta dell'iceberg di una situazione nota da anni
Il recente caso di Ciber attack sembra proprio aver sfruttato vecchie vulnerabilità confidando sui problemi di aggiornare i sistemi. Alcune riflessioni del professor Agostino Bruzzone.
L’ottimizzazione come strumento per la protezione sismica delle strutture
Il ruolo del controllo strutturale è fondamentale per capire quale intervento attuare per migliorare la sicurezza e il comportamento dinamico di una struttura o di una infrastruttura. In questo studio una raccolta di alcune procedure di ottimizzazione per la realizzare di interventi ottimali di protezione sismica.
Ricostruzione post-emergenza sisma in Italia: per il commissario Castelli la riforma è fondamentale
Il Commissario alla Ricostruzione e Riparazione Guido Castelli afferma l'importanza di una normativa omogenea e un modello unico per operare in caso di emergenze e per garantire sicurezza sismica e idrogeologica.