Sicurezza

In questo TOPIC vengono raccolti gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come sicurezza strutturale, ma anche come sicurezza antincendio, sicurezza sul lavoro, sicurezza ambientale, sicurezza informatica, ecc.

Si tratteranno i temi delle normative, degli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio nonché di soluzioni tecniche e tecnologiche e di casi studio.


Sicurezza Lavoro

L'integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del cantiere: criticità e importanza del ruolo del CSP

La progettazione di un’opera non può essere scollegata ed autonoma rispetto al processo decisionale delle misure minime di sicurezza da garantire per la sua realizzazione. L’articolo si propone di evidenziare le criticità esistenti e la necessità, prima ancora che l’obbligo, che le scelte di progetto e le scelte di sicurezza siano attuate in unicum e non distinte in fasi differenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verso un cantiere 4.0. Come la realtà aumentata può migliorare produzione e sicurezza

Quali sono oggi le innovazioni tecnologiche a disposizione sul mercato per rendere il cantiere un luogo davvero sicuro? In questo articolo un'analisi dei processi di digitalizzazione del cantiere ed in particolare dei benefici della realtà aumentata (AR), una tecnologia rivoluzionaria per il miglioramento della sicurezza in cantiere.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Bim

La progettazione del cantiere, delle strutture e delle attrezzature in ambiente BIM

ALLPLAN Italia ti invita a partecipare a questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire come è facile e vantaggioso organizzare un cantiere in ambiente BIM. Appuntamento il 10 ottobre 2023, alle ore 16.30.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La valutazione dei rischi da ondate di calore e temperature alte nei cantieri temporanei mobili

Il rischio da ondate di calore è un rischio della stagione estiva per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Si valuta l’Indice di calore, come combinazione della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa, e più alto è l'indice, maggiore è il rischio che i lavoratori possano ammalarsi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria

Sintesi degli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria, nei cantieri temporanei mobili in cui è prevista la redazione di un PSC.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza stradale, stretta sugli autovelox selvaggi e linea dura per i recidivi che non rispettano le regole

Il pacchetto contenente le nuove misure sulla sicurezza stradale, fortemente volute dal Ministro MIT Matteo Salvini, torna in Cdm dopo il passaggio in Commissione unificata, la quale ha dato parere favorevole e proposto una serie di modifiche, tra cui quella sugli autovelox, con una definizione stringente sulle specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento.

Leggi

Sismica

Cosa fare in caso di terremoto: i buoni comportamenti da tenere prima, durante e dopo la scossa

Da tempo l'Italia è interessata da uno sciame sismico che sta interessando varie zone del Paese, come i campi Flegrei, la costa marchigiana e l'entroterra Tosco-romagnolo. Qui sono riportate una serie di utili indicazioni su come comportarsi in caso di sisma, e quali siano i comportamenti idonei da adottare in caso di terremoto.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Manutentori: la manutenzione e l’installazione delle porte tagliafuoco

Competenze del manutentore di presidi antincendio con le modifiche del Decreto Controlli Manutentori del 2021. In caso di porte tagliafuoco, come operare se non è installata correttamente e quali sono le responsabilità per un manutentore e/o di un’impresa all’atto della presa in carico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Bonifica Cemento amianto: gli interventi di incapsulamento grazie ai protettivi liquidi di Icobit

Con la semplicità dell'applicazione dei sistemi protettivi Icoper Multiuso di Icobit è possibile realizzare rivestimenti incapsulanti ricoprenti con l'obiettivo di messa in sicurezza e restituzione di edifici, impianti e aree contaminate.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Testo unico sicurezza: tutte le ultime novità

Il testo del D.Lgs. 81/2008 aggiornato alle ultime novità di luglio 2023 in merito alla sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sismica

E.S.G. – Esiste il Sisma e noi lo Gestiamo ?

Tutti siamo convinti che l’acronimo ESG, nella sua accezione classica di “Environmental, Social and Governance” sia un termine che riguarda solo aspetti ambientale, sociali, economici. Ma in questo articolo vogliamo riportare l’attenzione su un tema, che molte altre volte sulle pagine di Ingenio e grazie all’amico Andrea Dari, ho potuto trattare, il rischio sismico!!

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 115

On line il numero di settembre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli manutentori impianti antincendio: altra proroga di 1 anno! Si parte il 25 settembre 2024

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2024.

Leggi

Infrastrutture

La malta espansiva per demolizioni FRACT.AG

Chimica Edile presenta FRACT.AG, la malta espansiva per demolizioni e tagli controllati di rocce e calcestruzzi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Guida alle soluzioni più innovative per la gestione della sicurezza in cantiere

Panoramica sulle soluzione tecnologiche più innovative e smart a disposizione di chi gestisce oggi la sicurezza nel cantiere. Si parla di BIM, di realtà aumenta, virtuale, di Tag RFID, di Iot, di tecnologia indossabile, di droni e di tanto altro.

Leggi

Sismica

Retrofit sismico strutturale di un fabbricato: dagli isolatori al sistema di monitoraggio integrato

L'articolo si focalizza sull'uso di sistemi di monitoraggio avanzati per garantire la sicurezza strutturale. Si basa su un caso studio specifico: l'adeguamento sismico di un edificio residenziale degli anni '60 tramite l'isolamento alla base e l'implementazione di un sistema di monitoraggio strutturale.

Leggi

Smart City

Semafori "smart" a Padova: una luce rossa per proteggere i pedoni distratti dai telefonini

Il vero punto di forza di questa innovazione è che chiunque inizi l'attraversamento con il segnale rosso sarà immediatamente colpito da questa luce rossa intensa che compare anche sotto i loro piedi, mettendoli in guardia sul pericolo imminente.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Bim

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Controlli

Valvole di sicurezza: disponibile la nuova versione della UNI 10197

Il documento è rivolto principalmente a manutentori, officine e laboratori di prova che sono responsabili di condurre controlli periodici e attività di manutenzione su valvole di sicurezza in funzione, in particolare introducendo le procedure per le prove da effettuare sulle valvole di sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi