Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Cappotto Antisismico

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Design

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor

Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Tunnel e Gallerie

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Infrastrutture

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

BIM

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Antincendio

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Sismica

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Dispositivi Antisismici

L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici

Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

Sicurezza

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Vetri stratificati di sicurezza: Pilkington Optilam™ certificato UNI per architetture di gran valore estetico

Il vetro di sicurezza stratificato Pilkington Optilam™, prodotto in Italia e certificato UNI, unisce resistenza agli urti con elevati valori estetici, anche in versioni colorate ed extrachiare. Con spessori da 4.4 a 39 mm, è ideale per architetture trasparenti, partizioni interne e applicazioni ad alte prestazioni in ambito edilizio e progettuale.

Leggi

Porte e Chiusure

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

Primi in Italia ad aver ricevuto l’omologazione per la posa e l’uso sull’intero territorio nazionale, in riferimento all’ambito pubblico, i dissuasori 275/P 600A e 275/P 800A Pilomat sono la soluzione ideale per la gestione sicura degli accessi e del traffico nelle ZTL e nelle aree pedonali.

Leggi

Sismica

16 anni dopo il sisma dell’Aquila: dalla memoria alla rinascita, un nuovo modello per l’Appennino centrale

Sedici anni dopo il terremoto dell’Aquila, il ricordo delle vittime si unisce alla consapevolezza di un nuovo modello di ricostruzione e sviluppo per l’Appennino centrale. La tragedia ha generato innovazione, coesione istituzionale e una legge nazionale per le ricostruzioni.

Leggi

Infrastrutture

Academy Infrastrutture 2025: costruire il futuro sostenibile delle opere pubbliche

Innovazione, sostenibilità e formazione al centro di Academy Infrastrutture 2025, l’evento tecnico-scientifico organizzato da Fibre Net Group che ha riunito i protagonisti del settore delle costruzioni per affrontare, con soluzioni concrete, i temi chiave della progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa

La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Applicabilità di un test accelerato per la stima delle prestazioni a lungo termine del trattamento idrofobico per strutture in c.a.

Lo studio valuta l'efficacia di un test accelerato per prevedere le prestazioni a lungo termine dei trattamenti idrofobici applicati al calcestruzzo armato. Confrontando campioni trattati e non trattati, si analizza la capacità del test di simulare l'esposizione atmosferica reale.

Leggi