Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Sicurezza

Batterie agli ioni di litio, rischio da non sottovalutare

La frenetica evoluzione tecnologica volta al soddisfacimento di sempre nuove esigenze di mercato evidenzia i nuovi rischi che devono essere attentamente valutati, affrontati e risolti, affinché tali innovazioni possano essere considerate effettivamente sostenibili. L’articolo fa il punto sulla situazione, affrontando il tema reso attuale da un recente fatto di cronaca.

Leggi

Costruzioni

Il disastro della diga del Vajont: la storia, i dati, le cause della frana e chi fu condannato

Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana si stacca dal Monte Toc per finire nelle acque del bacino generato dalla diga del Vajont. L'onda che si genera, alta oltre 250 metri provocherà la morte di quasi 2000 persone. All'interno una breve cronistoria di un'opera che doveva essere il vanto dell'ingegneria italiana ma che alla fine è stato solo un esempio di errori da non rifare più.

Leggi

Sismica

Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica delle strutture in c.a.

Nel presente articolo dopo una disamina dei quadri fessurativi per effetto di cedimenti fondali, si presenta un caso di studio al fine di valutare l’effetto di suddetti cedimenti sulla vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in cemento armato con riferimento a diversi scenari di cedimento intermedio, terminale e d’angolo. I risultati ottenuti consentono una misura dell’effetto che gli stessi hanno sulla vulnerabilità globale del fabbricato.

Leggi

Sicurezza

60 anni fa il disastro della diga del Vajont: esiste ancora il rischio che possa ripetersi?

Potrebbe sembrare una domanda retorica ma così non è. E lo si può capire leggendo le parole del racconto del disastro da parte del Prof. Paolo Paronuzzi, esperto di questo evento che ci fornisce anche una sua visione della lezione che questa tragedia ci ha dato o non ci ha dato.

Leggi

Sismica

Terremoto devastante in Afghanistan: magnitudo 6.3, migliaia di morti

Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito Herat, Afghanistan, il 7 ottobre, causando oltre 2.000 morti e migliaia di feriti. L'epicentro era a 40 km da Herat, con una profondità di 14.0 km. Una replica di magnitudo 5.5 ha seguito. Gli edifici sono crollati e molte persone sono intrappolate. Medici Senza Frontiere ha fornito supporto medico. Notizia in aggiornamento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Colonne ricentranti per ponti con elementi dissipativi

Le colonne rocking analizzate nell’articolo rappresentano sistemi resilienti per ponti caratterizzati da una doppia interfaccia ricentrante collocata alla estremità. Nell'articolo è stato prima validato un modello a fibre, poi è stata effettuata un'analisi di sensibilità dei parametri principali e infine sono state effettuate analisi dinamiche e statiche non lineari.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le cadute dall’alto in edilizia: disciplina e contenuti del vademecum “Lavori in quota”

In questo articolo gli autori ripercorrono le principali peculiarità del vademecum tecnico “Lavori in quota” stilato dal Tavolo Sicurezza in Edilizia della Città Metropolitana di Genova. Il documento è previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione inerente le cadute dall’alto in edilizia.

Leggi

Prezzi Edilizia

Cantieri edili: l'aumento dei costi per la sicurezza può giustificare la compensazione per il caro materiali

ANAC: anche l’aumento dei costi per garantire la sicurezza dei lavoratori, se legato all’utilizzo di particolari materiali da costruzione per i quali sono stati rilevati scostamenti di prezzo rilevanti, può essere suscettibile di compensazione da parte delle stazioni appaltanti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aspetti giuridici in ingegneria: il caso pratico del pullman precipitato dal viadotto

Il caso dell’incidente stradale verificatosi domenica 28.7.2013, ore 20.30, sul tratto autostradale A16, Napoli – Canosa, viadotto Acqualonga.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Hilti, l’Ambassador dell’Innovazione, porta la sicurezza nei cantieri

Sapevi che la sicurezza nei cantieri si può trasformare in opportunità per il business? Hilti, con attrezzi, software e servizi innovativi vuole coltivare la cultura della prevenzione

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sismica: valutazione delle prestazioni di elementi non strutturali attraverso verifiche sperimentali e numeriche

La descrizione dell'innovativa tecnologia di isolamento antisismico progettata e brevettata da Tecnosistem spa. Questo sistema è stato applicato a un prototipo di sistema antincendio realizzato da Sea Costruzioni, seguendo il nuovo protocollo di valutazione e qualificazione/certificazione sismica in accordo con le NTC 2018.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 60 mln di euro per Università e ricerca

Altri fondi per le regioni colpite dal sisma 2016. Questa somma si va ad aggiungere ai 62 mln già stanziati per la costruzione di 4 centri di ricerca tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il Commissario per la Ricostruzione Castelli: "Questa azione di sistema genera investimenti per ricerca e università pari a 122 milioni."

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: un viaggio nella storia e nelle caratteristiche geologiche di quest'area vulcanica

Nel cuore del Mediterraneo, a pochi chilometri dalla storica città di Napoli, si estende uno dei luoghi più affascinanti del mondo geologico: i Campi Flegrei. Un focus sulle origini e sull'evoluzione dei fenomeni vulcanici e sismici che hanno caratterizzato questa zona.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: risorse limitate, investimenti limitati

Rishi Sunak taglia il progetto High Speed 2 in favore di nuove infrastrutture nel nord dell'Inghilterra. Questa scelta deve farci riflettere, perchè in un momento di risorse limitate è necessario fare delle riflessioni anche sugli investimenti.

Leggi

Antincendio

Incidente a Mestre di un bus elettrico: quali sono i rischi e le procedure in caso di incendio di un veicolo elettrico?

Nell’incidente accaduto a Mestre è stato coinvolto un veicolo elettrico che poi ha preso fuoco. Ci sono rischi incendio maggiori per questi veicoli? Ci sono procedure diverse per spegnere incendi che coinvolgano questa tipologia di veicoli? Un'analisi sul tema anche attraverso un'intervista all’ing. Fabio Dattilo, già Capo del Corpo Nazionale dei VVF.

Leggi

Campi Flegrei

Sequenza sismica dei Campi Flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Continua la sequenza sismica dei Campi Flegrei. In questo articolo l'analisi delle accelerazioni e del contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per l'evento del 2 ottobre 2023.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Protezione dall'amianto: approvata la nuova direttiva europea per la sicurezza dei lavoratori

Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per proteggere i lavoratori UE dai rischi per la salute legati all'amianto e per migliorare l'individuazione precoce dell'amianto.

Leggi

Sismica

La qualità dei collegamenti tra murature e impalcati e gli effetti del sisma

Sulla base delle elaborazioni effettuate sui dati del sisma 2009 di L’Aquila in questo articolo si riportano le valutazioni degli effetti del terremoto su edifici in muratura con particolare riferimento alla qualità muraria, alle connessioni tra setti murari ed ai collegamenti tra strutture verticali, orizzontali e di copertura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

A SAIE BARI G&P Intech organizza un approfondimento su aspetti progettuali, tecnologici e operativi relativi al ripristino, al consolidamento e alla protezione sismica delle strutture in calcestruzzo esistenti. Appuntamento a Piazza ISI per sabato 21 ottobre (14-14.30).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: mettiamo al sicuro le nuove generazioni

La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere considerata un valore sociale. Se davvero si vuole provare a ridurre la tragedia quotidiana delle morti bianche e dei troppi infortuni, troppo spesso con invalidità permanenti, dobbiamo passare ad una svolta culturale. Il lavoro comincia presso la Commissione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, a parlarcene il coordinatore Ivan Tortarolo.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica bellica: i costi nascosti della guerra. Procedimento amministrativo e obblighi del Coordinatore per la Progettazione

Una guida per sapersi comportare in presenza di ordigni bellici inesplosi nel sottosuolo e attuare una corretta valutazione e gestione del rischio di rinvenimento per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sismica

L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni sismiche: un passo avanti per la sicurezza dei terremoti

L’uso dell’apprendimento automatico sta avanzando nelle previsioni sismiche, come dimostrato da tre studi recenti. Questi modelli migliorano la previsione delle scosse di assestamento, riducendo il rischio sismico e aprendo nuove prospettive per la sicurezza nelle aree sismiche.

Leggi