Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 54

Antincendio

Progettazione di un deposito automatizzato in acciaio tramite l’ingegneria antincendio

Utilizzo di soluzioni alternative con la Fire Engineering nel Codice di prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Software AMV per l'analisi termica e verifica di resistenza al fuoco di sezioni soggette ad incendio

Accanto alla suite di software per il calcolo strutturale, AMV mette a disposizione un software per il calcolo della resistenza al fuoco da anni presente con successo sul mercato e continuamente rinnovato.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Leggi

Porte e Chiusure

Le tende tagliafuoco: isolamento o irraggiamento?

Le tende tagliafuoco sono realizzate per contrastare nel tempo e nello spazio il fuoco ed il fumo, per compartimentare e rendere sicuro un determinato ambiente ed infine, garantirne una sicura via di fuga.

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la sicurezza antincendio del laterizio

La sicurezza antincendio del laterizio Wienerberger Italia. Un'analisi sulla reazione al fuoco e sulla resistenza al fuoco.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano

Il coordinamento della sicurezza per edifici complessi e ad elavato sviluppo verticale

Leggi

Legno

Vernici: la normativa tecnica nel settore legno, per pavimenti e arredi

A partire dagli anni ’80 si è compreso che era indispensabile disporre di riferimenti normativi che servissero sia a misurare le prestazioni delle...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Massimo Mariani: la cultura geotecnica alla base della prevenzione sismica e della tutela del territorio

INTERVISTA  ALL'ING. MASSIMO MARIANI, CONSIGLIERE CNI Massimo Mariani, consigliere CNI, è stato intervistato dalla redazione di INGENIO...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Io speriamo che me la cavo. Un territorio “sgarrupato”

Qualche anno fa Marcello D’Orta proprio nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” raccontava i disagi e le speranze del futuro dei sui piccoli...

Leggi

Geologia e Geotecnica

L'ingegneria geotecnica e la geologia al servizio delle grandi opere e per la difesa del territorio dai rischi naturali

L’editoriale al Dossier non può esimersi dal volgere il suo primo pensiero alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto del 24 Agosto...

Leggi

Sismica

Comportamento delle tamponature esterne di edifici in C.A. nei confronti dell’azione sismica

Spesso trascurati, gli elementi non strutturali negli edifici in c.a., come le tamponature esterne, possono alterare la risposta sismica della struttura, causando danni significativi e collassi prematuri se non progettati correttamente. Questi elementi, pur non avendo una funzione strutturale principale, richiedono attenzione per evitare gravi conseguenze durante un sisma.

Leggi

Rinforzi Strutturali

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

L’utilizzo di armature orizzontali diffuse in basse percentuali, come quella Murfor, è molto efficace nella limitazione delle fessurazioni.

Leggi

Muratura

Mariani, CNI: la sicurezza degli edifici vecchi ed aggregati può essere migliorata

E' possibile intervenire su edifici vecchi ed aggregati, simili a quelli colpiti dal terremoto

Leggi

Sicurezza Lavoro

Studio INAIL sulla sicurezza antincendio degli impianti di demolizione delle auto

Volume INAIL sulla sicurezza antincendio degli impianti di demolizione delle auto

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Approfondimento dedicato alle verifiche di sicurezza.

Leggi

Antincendio

Le basi della progettazione strutturale antincendio

Le basi della progettazione strutturale antincendio

Leggi

Tunnel e Gallerie

La ventilazione meccanica connessa alla sicurezza delle gallerie stradali

Tra gli incidenti che si possono verificare in una galleria autostradale, specie se di grande lunghezza, l’incendio rappresenta sicuramente uno...

Leggi

Sismica

Analisi sismica dell’interazione tra elementi non-strutturali industriali e involucro edilizio

Gli elementi non-strutturali all’interno di un edificio produttivo sono molteplici; essi rivestono un ruolo principale sia nella quotidianità lavorativa sia in caso di sisma. I recenti eventi sismici, hanno evidenziato la necessità di estendere la valutazione dei rischi aziendali (DVR) con l’aspetto sismico dell’ambiente di lavoro, spesso non considerato ne menzionato nell’elenco dei possibili problemi. Nel presente articolo si evidenzierà una metodologia di studio a servizio del Datore di Lavoro e dell’RSPP per valutare il rischio sismico all’interno di strutture industriali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

Sismica

Edilizia scolastica: la mappa dei finanziamenti per l’adeguamento antisismico

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai con Planitop HPC Floor di Mapei

Planitop HPC Floor è una malta cementizia ad elevatissima fluidità e prestazioni meccaniche a ritiro compensato, fibrorinforzata e ad elevata duttilità, da impiegarsi per il rinforzo estradossale di solai.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte tagliafuoco e tagliafumo: al via la Marcatura CE

Porte tagliafuoco e tagliafumo: al via la Marcatura CE

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bando Isi 2014: 3.434 i progetti ammessi al finanziamento

L’analisi delle iniziative ammesse al finanziamento Inail per la realizzazione di interventi di prevenzione e l’adozione di modelli organizzativi orientati alla sicurezza, attraverso la procedura online del 25 giugno, conferma la prevalenza delle piccole e micro imprese fino a 15 dipendenti, pari al 75% del totale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Protezione sismica degli edifici scolastici: i sistemi di rinforzo in materiali compositi di MAPEI

La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.

Leggi