Sicurezza
In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.
Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.
Gli ultimi articoli sul tema
Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano
Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.
Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti
In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).
Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y
La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.
Presenza di cavità sotterranee? Uretek risolve nel centro storico di Mogliano (MC)
Il sistema Uretek Cavity Filling® è stato impiegato con successo nel centro storico di Mogliano per riempire cavità sotterranee. Grazie alla sua efficacia e minima invasività, rappresenta una scelta ideale per interventi in contesti urbani complessi. Approfondisci la metodologia e i vantaggi in questo intervento esemplare.
Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso
L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.
Gruppo SIMEM, al Bauma di Monaco per presentare il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni
SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.
La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.
Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.
Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.