Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.

Leggi

Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti

In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).

Leggi

Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y

La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.

Leggi

Presenza di cavità sotterranee? Uretek risolve nel centro storico di Mogliano (MC)

Il sistema Uretek Cavity Filling® è stato impiegato con successo nel centro storico di Mogliano per riempire cavità sotterranee. Grazie alla sua efficacia e minima invasività, rappresenta una scelta ideale per interventi in contesti urbani complessi. Approfondisci la metodologia e i vantaggi in questo intervento esemplare.

Leggi

Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso

L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.

Leggi

Gruppo SIMEM, al Bauma di Monaco per presentare il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni

SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 53

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza del cantiere di Porta Nuova Garibaldi: l'uso dei casseri rampanti

La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI).
IL TEAM DELLA SICUREZZA IN CANTIERE ED IL COINVOLGIMENTO DELLE IMPRESE

Leggi

Antincendio

Ancora troppa poca sicurezza antincendio nelle scuole: alcune proposte per una scuola più sicura

Cultura della sicurezza nelle scuole: l'importanza di un dialogo con le istituzioni scolastiche A Milano, il 18 gennaio scorso, Presso l’aula...

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: finalmente si dovrà progettare considerando il sisma verticale

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare.

Leggi

Digitalizzazione

Con digitalizzazione e innovazione cantieri sempre più smart nella gestione della sicurezza

L'uso della digitalizzazione nella gestione della sicurezza

Leggi

Porte e Chiusure

I prodotti Hörmann si integrano nel sistema domotico della residenza garantendo sicurezza e praticità d’uso

L’accurato restyling di un edificio plurifamiliare coniuga estetica, comfort e tecnologia: i prodotti Hörmann più evoluti si integrano nel sistema domotico, garantendo sicurezza e praticità d’uso

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinamento in fase di progettazione tra Committente, Coordinatore e Progettista: ecco quali sono le attività

L’articolo affronta uno degli obblighi previsti per il “Coordinatore per la progettazione”, ovvero l’art. 91, comma 1, lett. b-bis): “Coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1”.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Notifica preliminare Asl, Prefetto e Dpl: cos'è, quando occorre trasmetterla e cosa contiene

Nell'articolo un approfondimento su cos'è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: sicurezza ed efficienza energetica in sinergia

Performante in termini di coibentazione termica come anche di antieffrazione, le chiusure Hörmann isolano e proteggeno le abitazioni

Leggi

Porte e Chiusure

Road blocker High Security Hörmann: la sicurezza raggiunge il vertice della performance

Soluzione ideale per proteggere edifici e contesti "sensibili"

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio strutturale con i sensori a fibre ottiche per la sicurezza delle opere di ingegneria

Le caratteristiche e i vantaggi del monitoraggio mediante sensori a fibre ottiche

Leggi

Restauro e Conservazione

Restyling non invasivo di un’ex Fonderia grazie ai prodotti Kerakoll

I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo

Leggi

Geologia e Geotecnica

55 anni fa il disastro del Vajont: la cultura geologica ferma al 1950

Domenico Angelone, tesoriere CNG: I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d’ingresso ThermoSafe 2018: la sicurezza è oggi più vantaggiosa

Nuova campagna Promozionale Hörmann, per un risparmio fino al 30% sull'acquisto di ThermoSafe

Leggi

Sismica

Antonio Borri: Ministro Bonisoli, senza sicurezza non c’è conservazione

Lettera aperta del Prof. Antonio Borri

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso ThermoCarbon Hörmann: sicurezza ed isolamento termico al top

Sicurezza ed efficienza energetica rappresentano ormai due must nel settore dell’edilizia. Frutto dell’avanzata ricerca Hörmann, ThermoCarbon è stata miratamente progettata per rispondere a questo trend.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il rischio di caduta dall’alto e la progettazione dei sistemi anticaduta

La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: gli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello

L’articolo affronta quello che potremmo definire “Coordinamento di secondo livello”, ovvero l’attività di verifica delle condizioni di sicurezza che il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve effettuare nei confronti delle imprese a cui ha sub-appaltato una parte dei lavori affidati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedura operativa per la valutazione del rischio di seppellimento nelle attività di scavo

Procedura operativa per la stima, la valutazione e il trattamento del rischio di seppellimento nelle attività di scavo, nei cantieri temporanei mobili

Leggi

Sicurezza

Il Testo Unico 81/2008 compie 10 anni: i PSC hanno reso davvero più sicuri i nostri cantieri?

SCHEDULOG offre diverse soluzioni guidate per compilare i piani e ottenere relazioni complete e coerenti con il cantiere che si sta trattando. Il WIZARD di SCHEDULOG è lo strumento più efficace e semplice per ogni tipo di cantiere: in base della tipologia di intervento e alle attività definisce i rischi associati alle lavorazioni e le misure di prevenzione più opportune.

Leggi

Sicurezza

Cyber security: cosa sono i Ransomware

I ransomware dal 2013 ad oggi sono diventati la prima minaccia di attacco per i dispositivi elettronici, la loro diffusione cresce in maniera...

Leggi

Sicurezza

Definito il Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici: le sostanze sotto la lente

Le tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo da parte delle autorità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La vigilanza del Coordinatore per l’Esecuzione cambia volto: le novità della Cassazione

L’importanza delle più recenti sentenze della Cassazione sull’obbligo di vigilanza del CSE non sta soltanto nell’avere riconosciuto che si tratta di gestire un rischio interferenziale, ma anche nell’avere riconosciuto che in passato non era stato sufficientemente distinto il ruolo del CSE da quello del datore di lavoro.

Leggi

Professione

Mobile Forensics: come investigare sui Dispositivi Mobili (telefoni, tablet, gps e droni)

Copia forense, estrazione dati, analisi e presentazione dei risultati

Leggi