Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 52

Sicurezza

Come gestire il rischio amianto

Amianto: che cos'è, quanto è pericoloso, come bonificarlo

Leggi

Miglioramento sismico

L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila

L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila

Leggi

Porte e Chiusure

Nuove automazioni Hörmann per porte da garage: più sicurezza, più velocità, più comfort

Vere e proprie tecnologie d’avanguardia, le nuove automazioni presentano un’elevata velocità di apertura, sono integrabili in impianti Smart Home esterni, possono essere azionate da smartphone grazie all'App BlueSecur e tanto altro ancora. Scoprilo QUI

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutare la sicurezza in esercizio dei ponti esistenti con impalcati in c.a.p. secondo le NTC2018

In questa prima parte si analizza la procedura definita dalle NTC2018 per valutare la sicurezza di una infrastruttura esistente

Leggi

Ponti e Viadotti

Strumenti e sistemi di supporto decisionale per il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento

Alcuni recenti sviluppi delle ricerche nell’ambito della valutazione del rischio di scalzamento dei ponti, riguardanti a) la definizione dell’evoluzione temporale dello scalzamento durante la vita utile del ponte, b) la modellazione degli effetti dello scalzamento, c) il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel esistenti: vulnerabilità sismica, monitoraggio delle strutture, piano sul ciclo di vita degli interventi

La nostra rete urbana, extraurbana, autostradale e ferroviaria proprio per l’orografia del territorio, ha un importante sviluppo, in termini di...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza del cantiere di Porta Nuova Garibaldi: il montaggio dello spire

Verranno affrontate le analisi, le valutazioni che hanno permesso di definire le modalità con cui sono state gestite, da una parte, le differenti fasi che hanno interessato e caratterizzato la lavorazione specifica, dall’altra, il processo di autorizzazione connesso all’uso dell’elicottero in città, nonché l’importante pianificazione della gestione dell’emergenza.

Leggi

Ceramica

Pavimentazioni ceramiche: i metodi di misurazione della scivolosità

Il rischio caduta in piano e la scivolosità dei pavimenti sono due fattori che non devono mai essere sottovalutati in fase di progettazione, di realizzazione e durante tutto il ciclo di vita di un pavimento. Quali sono i metodi di misurazione della scivolosità per i pavimenti ceramici?

Leggi

Impianti Elettrici

Guida all’impianto elettrico per civile abitazione

Molto spesso ci si trova a “girovagare” su internet cercano di trovare qualcosa di interessante, semplice da comprendere e di facile applicazione....

Leggi

Sicurezza

Sicurezza chimica: sono pericolosi i biocidi?

I biocidi si suddividono in due categorie: i disinfettanti e i disinfestanti. ma possono essere pericolosi per l'ambiente o sotto l'aspetto sanitario?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: valutazione e gestione del rischio

Che cos'è il rischio? Come collaborare?

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic 2019: sicurezza, comfort ed efficienza energetica in un format più vantaggioso

Torna anche quest’anno la campagna promozionale Hörmann. Sinonimo di eccellenza a livello mondiale nel settore delle chiusure residenziali, l’azienda ha proposto una nuova campagna che resterà attiva fino al prossimo 31 dicembre. Scopri di più

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio negli ammassi dei rifiuti: esempi sulle misure di prevenzione e protezione

Contributo sulla applicazione della metodologia di valutazione del rischio incendio negli ammassi di rifiuti trattando alcuni esempi sulle misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Antincendio

Come individuare la reazione al fuoco dei materiali: attenzione alle modalità di installazione

L’articolo pone l’attenzione sulle caratteristiche dei materiali ai fini della reazione al fuoco oltre che sulla documentazione certificativa a supporto.

Leggi

Sicurezza

Nuovi dissuasori High Security Line Hörmann: massima sicurezza per aree sensibili

Dotati di una robustezza superiore, i nuovi dissuasori High Security Line Hörmann possono resistere ad energie d’urto estremamente elevate a protezione di aree sensibili

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema Isotex nella ricostruzione post sisma: il cantiere Mosciano Sant’Angelo (TE)

In seguito al sisma del 2009 che ha colpito la regione dell'Abruzzo, molti dei cantieri avviati nella ricostruzione hanno scelto la tecnologia costruttiva Isotex®

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza del cantiere di Porta Nuova Garibaldi: l'uso dei casseri rampanti

La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI).
IL TEAM DELLA SICUREZZA IN CANTIERE ED IL COINVOLGIMENTO DELLE IMPRESE

Leggi

Antincendio

Ancora troppa poca sicurezza antincendio nelle scuole: alcune proposte per una scuola più sicura

Cultura della sicurezza nelle scuole: l'importanza di un dialogo con le istituzioni scolastiche A Milano, il 18 gennaio scorso, Presso l’aula...

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: finalmente si dovrà progettare considerando il sisma verticale

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare.

Leggi

Digitalizzazione

Con digitalizzazione e innovazione cantieri sempre più smart nella gestione della sicurezza

L'uso della digitalizzazione nella gestione della sicurezza

Leggi

Porte e Chiusure

I prodotti Hörmann si integrano nel sistema domotico della residenza garantendo sicurezza e praticità d’uso

L’accurato restyling di un edificio plurifamiliare coniuga estetica, comfort e tecnologia: i prodotti Hörmann più evoluti si integrano nel sistema domotico, garantendo sicurezza e praticità d’uso

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinamento in fase di progettazione tra Committente, Coordinatore e Progettista: ecco quali sono le attività

L’articolo affronta uno degli obblighi previsti per il “Coordinatore per la progettazione”, ovvero l’art. 91, comma 1, lett. b-bis): “Coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1”.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Notifica preliminare Asl, Prefetto e Dpl: cos'è, quando occorre trasmetterla e cosa contiene

Nell'articolo un approfondimento su cos'è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla

Leggi