Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 51

Sicurezza Lavoro

Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree

Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree

Leggi

Sicurezza

L’amianto è ancora un problema globale

Approfondimento sul tema dell'amianto, sui pericoli per la salute dell'uomo

Leggi

Sicurezza

Come gestire i rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento

Un documento utile agli operatori della sicurezza per capire come gestire i rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento

Leggi

Sicurezza

Sbarco in quota da piattaforma aerea: come farlo in sicurezza

Sbarco in quota tramite piattaforme aeree: valutazione dei rischi e procedure operative per l'utilizzatore e il fabbricante delle macchine.

Leggi

Sicurezza

Garantire la sicurezza nelle coperture anche per lavori di manutenzione ordinaria. Si può!

Dal CNI una proposta concreta per tutelare qualunque operatore che si trovi a lavorare in copertura

Leggi

Sicurezza

I costi della sicurezza: quali sono, come quantificarli e quali non sono soggetti a ribasso

Un attento approfondimento sui costi della sicurezza: dalla definizione delle opere che determinano i costi per la sicurezza alle modalità di quantificazione e liquidazione

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinatore Sicurezza e verifica di idoneità del Piano Operativo

Il CSE deve assicurare la coerenza del POS con il PSC, non deve verificare il contenuto delle misure di prevenzione dei rischi specifici. Ecco un articolo di approfondimento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Oneri aziendali della sicurezza negli appalti pubblici

L’omessa indicazione degli oneri aziendali della sicurezza è causa di esclusione dell’offerta, o è consentito il soccorso istruttorio? Ecco un articolo di approfondimento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Analisi, stima e trattamento del rischio biologico: il caso di una casa di cura

Approfondimento sul tema di esposizione ad agenti biologici considerando un caso applicativo ossia le infezioni correlate all’assistenza degli anziani nelle case di cura o di riposo

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri, nei luoghi di lavoro e la sua gestione: tutte le soluzioni di Namirial

Scopri tutti i prodotti Namirial dedicati alla sicurezza nei cantieri mobili e temporanei, della sicurezza legata al montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi, della sicurezza nei luoghi di lavoro e della gestione della sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Testo unico sicurezza sul lavoro: aggiornamenti normativi a gennaio 2020

L'Ispettorato nazionale del Lavoro ha pubblicato la nuova versione a gennaio 2020 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - sicurezza sul lavoro con l'aggiornamento alle ultime norme

Leggi

Sicurezza

Bonifiche da amianto: come svolgerle in totale sicurezza. Il vademecum dell'Inail

Bonifica amianto: arrivano le istruzioni dell'Inail su coperture e materiali. L'istituto ha due pubblicato due mini-guide rivolte agli operatori, per intervenire in sicurezza

Leggi

Sicurezza

Gestione emergenza nei grandi eventi: applicazione della circolare Gabrielli ad un caso studio

L’articolo prende spunto dalle circolari emanate per garantire la sicurezza delle manifestazioni pubbliche dopo l’incidente di Piazza San Carlo a Torino. Dopo una attenta disamina degli aspetti tecnici delle recenti circolari, si approfondiscono le criticità dei metodi di classificazione del rischio, gli aspetti tecnici di progettazione della manifestazione e di gestione delle emergenze. Infine, si illustra l’applicazione al caso studio della progettazione della manifestazione da 40.000 spettatori che dovrà svolgersi in uno stadio comunale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: niente sanzioni penali per il datore di lavoro non abilitato che utilizza le attrezzature

Ministero del Lavoro: le sanzioni ex art. 87 comma 2 d.lgs. 81/2008 non possono essere applicate qualora tali attrezzature siano utilizzate dal datore di lavoro

Leggi

Sicurezza Lavoro

Effetti e prospettive del testo unico della sicurezza a poco più di 10 anni dalla sua emanazione

Effetti e prospettive del testo unico della sicurezza a poco più di 10 anni dalla sua emanazione

Leggi

Sicurezza

Il rischio di esposizione ad agenti fisici in cantiere: rumore e vibrazioni

Approfondimento sulla valutazione dei rischi derivanti da esposizione a rumore e vibrazione, con evidenziazione dei valori limite di accettabilità e misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

In sicurezza con la linea vita a soffitto SicurAir di Sicurpal

Sicurpal presenta SicurAir, la linea vita a soffitto (overhead). Un sistema installato presso l'aeroporto di Fiumicino per effettuare le manutenzioni agli aeromobili in totale sicurezza.

Leggi

Sismica

Un protocollo metodologico per la certificazione sismica degli edifici

Descrizione di un protocollo per la certificazione sismica degli edifici e delle sue possibili applicazioni per la stima della vulnerabilità urbana.

Leggi

Sicurezza

Protezione Civile: nasce la "Struttura Tecnica Nazionale” (STN). Dentro geologi, ingegneri, geometri e architetti

Costituita la “Struttura Tecnica Nazionale” (STN) di supporto al Dipartimento Nazionale di Protezione civile con geologi, ingegneri, geometri e architetti

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cultura della sicurezza nella fase di progettazione delle linee vita: al via il Meeting Progettisti 2019_Sicurpal

Mancano pochi giorni all’apertura della seconda edizione del Meeting Progettisti 2019 organizzato da Sicurpal e Sicurform, evento che ambisce a diffondere la cultura della sicurezza nella fase di progettazione delle linee vita. Ancora posti disponibili

Leggi

Ponti e Viadotti

Crolla il ponte Morandi a Genova: problema strutturale, ma perchè ?

Ecco il resoconto - aggiornato di ora in ora - di quanto accaduto a Genova

Leggi

Droni

Droni e fotocamere a 360 gradi: tutti gli impieghi nell’ambito civile e nel safety management

Tecnologie avanzate a supporto delle attività di Survey e Audit nell’ambito dei servizi di Maintenance e Safety Management

Leggi

Sicurezza

Nuovi dissuasori automatici Hörmann: massima sicurezza delle aree più sensibili

Grazie all’integrazione di motore brushless e funzione d'emergenza EFO – ad oggi un unicum sul mercato – i nuovi dissuasori automatici Hörmann presentano un livello di sicurezza senza precedenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Progettazione sistemi anticaduta: concluso il Meeting Progettisti organizzato da Sicurpal e Sicurform

Si è conclusa con grande coinvolgimento e partecipazione la seconda edizione del Meeting Progettisti 2019 organizzato da Sicurpal e Sicurform, evento formativo rivolto ai progettisti di linee vita. Ecco un report dell'evento

Leggi