Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 50

Materiali e Tecniche Costruttive

Cagliari: l’edificio più alto è realizzato con il sistema costruttivo Isotex

Il nuovo edificio residenziale di Selargius, sviluppato su sette piani fuori terra su pilotis e un piano interrato, si distingue come il più alto realizzato a Cagliari con sistemi costruttivi innovativi. La struttura adotta un sistema portante interamente composto da pareti in calcestruzzo a bassa percentuale di armatura, realizzate con blocchi cassero in legno cemento ISOTEX®, garantendo elevati standard di sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Blocchi Leggeri

La sicurezza antincendio delle pareti con Lecablocco Tagliafuoco di ANPEL

Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca di ANPEL pensata per le prestazioni di resistenza al fuoco certificate.

Leggi

Antincendio

Regola Tecnica Verticale per le autorimesse: cosa cambia col dm 14 febbraio 2020

Il Decreto ministeriale dello scorso 14 febbraio 2020 ha avuto il compito di allineare le Regole Tecniche Verticali al Codice di Prevenzione Incendi (come modificato dal DM 18 ottobre 2019) riguardanti uffici, attività ricettive turistico – alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e attività commerciali. In questo articolo l'analisi dettagliata delle novità riguardanti le autorimesse.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19: come è avvenuto nella pratica

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19: come è avvenuto nella pratica

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedure per la riduzione del contagio da COVID-19 nelle attività commerciali aperte

L'Ordine degli Ingegneri di Catania definisce un protocollo per la gestione dell’emergenza al tempo del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro con particolar riferimento alle attività commerciali rimaste aperte

Leggi

Sismica

Messa in sicurezza post-sisma: interventi provvisionali nelle chiese emiliane colpite dal sisma del 2012

Accorgimenti metodologici per aiutare il progettista nell'impostazione dell'opera provvisionale più idonea per arginare l’emergenza e la successiva fase di consolidamento definitivo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal, vicina a tutti i suoi collaboratori, vicina a voi

Il supporto reciproco è l'arma vincente, e Sicurpal ha scelto di esserci, anche ora, per tutti i suoi clienti, fornitori e collaboratori, ovviamente in modalità agile.

Leggi

Sicurezza

Costruzioni: Rischio e Sicurezza, what else?

Non esiste una sicurezza assoluta delle Costruzioni. L'ing. Cardinale spiega come in un qualsiasi processo costruttivo occorra accettare un livello di rischio condivisa tra tutti gli attori del processo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti italiani: la parola ai gestori delle reti stradali

Un caso concreto: la gestione dei ponti nella Provincia di Vicenza

Leggi

Antincendio

Manutenzione e controlli dei sistemi di rivelazione fumi: cosa cambia con la UNI 11224:2019

Il 5 settembre l’UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11224:2019 che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: chi può accedere e con quali titoli. La supremazia del Direttore dei Lavori

Gestione del cantiere: ecco quali sono i soggetti “aventi diritto” all’ingresso ai lavori edilizi anche in base alle specificità dello stesso

Leggi

Sicurezza

Case history ISOTEX: recupero edilizio, a prova di sisma, nel centro storico di Cortemaggiore (PC)

Case history ISOTEX: recupero edilizio, a prova di sisma, nel centro storico di Cortemaggiore (PC)

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza sempre più vantaggiosa con ThermoSafe

Torna anche quest’anno la campagna promozionale Hörmann. Sinonimo di eccellenza a livello mondiale nel settore delle chiusure residenziali, l’azienda ha proposto una nuova campagna che resterà attiva fino al prossimo 31 dicembre 2019

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento strutturale mediante FRCM: il caso della chiesa di San Cristoforo alla Certosa

Gli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale della chiesa di San Cristoforo alla Certosa mediante sistemi FRCM di Kerakoll

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coronavirus, il protocollo per ambienti di lavoro alla prova dell'applicazione pratica: l'analisi

Gli avvocati Giovanni Scudier e Lucia Casella dello Studio C&S Padova prendono in esame il contenuto del protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro durante l'emergenza coronavirus.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Continua il percorso di internazionalizzazione all'insegna della sicurezza firmato Sicurpal

Innovazione e sviluppo tecnologico sono stati al centro di Sicur 2020, l'appuntamento biennale di Madrid dedicato alla sicurezza nel mondo del lavoro. Scopri le soluzioni proposte da Sicurpal.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dell'acciaio al fuoco: un esempio pratico di dimensionamento

Certificazione di resistenza al fuoco di profili in acciaio: Come dimensionare lo spessore di un intonaco antincendio per la protezione passiva del acciaio? In questo articolo un esempio pratico di calcolo.

Leggi

Sismica

Nasce SICURO+, il portale del rischio sismico della Protezione Civile. Che cosa è e come funziona

Nasce la piattaforma SICURO + (Sistema Informativo di ComUnicazione del RischiO, sito di SICURO+), finanziata dal Dipartimento della protezione...

Leggi

Sicurezza

Pericolosità dell'Amianto: quali sono i reali rischi per la salute dell'uomo?

Analisi degli effetti di una esposizione all'amianto sulla salute dell'uomo e delle malattie derivanti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Committente, Responsabile dei lavori e Vigilanza nei Cantieri

Il committente (e il responsabile dei lavori) non è nè un super-controllore, né un sostituto dei Coordinatori; il suo compito è creare le condizioni per un cantiere sicuro. Ecco un articolo di approndimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I costi della mancata sicurezza

I costi della mancata sicurezza sono quelli derivanti dalla normativa (sanzioni), quelli invisibili e quelli sociali

Leggi

Sicurezza

“10 scuole,10 ordini, 10 città”, la cultura della sicurezza parte tra i banchi di scuola

Il progetto sperimentale coordinato dal CNI e MIUR mira alla diffusione della cultura della sicurezza già a partire dalla tenera età.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree

Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree

Leggi

Sicurezza

L’amianto è ancora un problema globale

Approfondimento sul tema dell'amianto, sui pericoli per la salute dell'uomo

Leggi