Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 49

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: dall'alleanza di Enea e Università nasce il Consorzio Fabre

Grazie all'accordo tra ENEA Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania nasce un Consorzio che avrà come obiettivo la sicurezza dei nostri ponti e viadotti.

Leggi

Sismica

Intervento di messa in sicurezza di un capannone prefabbricato degli anni '70 mediante Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Sismica

JERK: gli effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura

Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico. Uno sviluppo interessante nell'ambito dell'ingegneria sismica ben descritto in questo articolo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Formazione in materia di sicurezza: via libera alla ripartenza dei corsi Sicurform

Ripresa delle attività formative specialistiche di Sicurform srl e programmazione di nuovi corsi. Dopo mesi di stallo,il Governo autorizza con il DPCM del 11/06/2020 la ripartenza dei corsi sulla salute e sicurezza in presenza.

Leggi

Sismica

SISTEMA STABILFLEX: nuovo sistema per la prevenzione ed interventi di messa in sicurezza di capannoni industriali

Scopri in dettaglio il nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi

Antincendio

AUTORIMESSE: il calcolo della resistenza al fuoco con soluzione alternativa mediante simulazione fluidodinamica

RTV 6 AUTORIMESSE: un caso di soluzione alternativa per la resistenza al fuoco, con l’utilizzo della fire safety enginnering

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e formazione, un’accoppiata vincente

Secondo le nuove statistiche pubblicate da INAIL, anche nel 2019 le cadute dall’alto si confermano la seconda causa di incidenti mortali sul luogo di lavoro in Italia. Cosa fare per limitare questi infortuni sul lavoro?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Quali differenze tra un infortunio sul lavoro visto da INAIL e dalla magistratura penale?

Fabrizio Mario Vinardi, Ingegnere Forense esperto in sicurezza, torna sul delicato tema che ha fatto molto discutere nelle ultime settimane: l'equiparazione tra contagio da Covid-19 e infortunio sul lavoro.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica: il gres porcellanato è garanzia di igienicità

Il presente articolo vuole fornire indicazioni su come il gres porcellanato risponde alle esigenze di igienicità e salubrità degli ambienti sanitari e non sanitari.

Leggi

Comfort e Salubrità

La IAQ all’interno degli ambienti confinati

Un approfondimento tecnico dedicato alla qualità dell’aria ai tempi del Covid-19

Leggi

Sicurezza

Innovativi sistemi antisfondellamento dei solai per l’edilizia pubblica e scolastica

Le soluzioni di Kerakoll per la prevenzione e ripristino per l’edilizia pubblica e scolastica

Leggi

Sicurezza Lavoro

Contagio COVID-19 è un infortunio sul lavoro: allora anche il Presidente INAIL risponde per i suoi dipendenti ?

Se l’azienda è in regola con le norme sulla sicurezza corre comunque dei rischi ?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Contagio COVID-19 è ancora infortunio sul lavoro ? INAIL interviene con un chiarimento, ma non basta

Se l’azienda è in regola con le norme sulla sicurezza corre comunque dei rischi ?

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti

Analisi del documento del CONSUP sui ponti esistenti ed esempi applicativi

Leggi

Ponti e Viadotti

Classificazione del rischio dei ponti esistenti: ecco le linee guida su controllo e sicurezza del CONSUP

Il testo integrale delle Linee Guida

Leggi

Serramenti

OktaBlock Hörmann: il nuovo dissuasore temporaneo che tutela la sicurezza dei cittadini

La gestione della sicurezza nelle manifestazioni pubbliche è un tema sul quale l’attenzione è diventata maggiore negli ultimi anni. Hörmann offre oggi un’ulteriore risposta a questo trend, proponendo OktaBlock.

Leggi

Sicurezza

Edilizia: da ICMQ un servizio per attestare il rispetto delle misure anti Covid-19

L’Istituto di certificazione lancia l’attestazione di terza parte indipendente per aziende e cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gestire la sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19 tra Fase 1 Fase 2: l'esempio della Metro di Torino

L'articolo racconta dell’approccio che ha consentito di riavviare il cantiere del primo lotto funzionale della Tratta “Ovest Collegno-Cascine Vica”

Leggi

Sicurezza

Il "Falso mito della sicurezza" delle infrastrutture

Risponde l'ing. Pietro Baratono, Provveditore alla OO.PP. Lombardia ed Emilia-Romagna

Leggi

Antincendio

Per un'etica nella modellazione antincendio

La diffusione degli strumenti software di modellazione fluidodinamica, strutturale e di esodo fa emergere un'esigenza di onestà intellettuale del progettista. In questo articolo una proposta di un sistema di validazione volontaria.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio negli edifici terziari multi-tenant ad uso uffici

L’articolo illustra le modalità autorizzative e gli accorgimenti tecnici per garantire la sicurezza antincendio negli edifici multiutente (attività n. 73

Leggi

Antincendio

La compartimentazione nel nuovo Codice Prevenzione Incendi: le novità del capitolo S.3

I temi sulla compartimentazione del nuovo Codice (D.M. 18/10/2019), sono stati oggetto di alcuni importanti aggiornamenti e integrazioni. All'interno un approfondimento sulle novità

Leggi

Antincendio

Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio?

Il presente articolo è affrontata in linea generale la tematica della posa in opera degli intonaci antincendio

Leggi