Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 48

Sicurezza

MT RICCI: pronta l’implementazione software per la valutazione delle barriere stradali

Nel sistema integrato di software dedicati alla valutazione dei rischi delle costruzioni esistenti (ponti ed edifici) è stato inserito anche il software DRS® dedicato alla valutazione della rilevanza del degrado delle barriere stradali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Murature tagliafuoco: Laterlite per il nuovo polo tecnologico energetico di Capodichino

Laterlite ha contribuito alla realizzazione di questo importante progetto con le sue soluzioni a base di argilla espansa Leca, fornite all'impresa costruttrice SEA Costruzioni di Napoli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle coperture in sicurezza: installazione delle linee vita e sistemi anticaduta in condominio

Nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in quota, Sicurpal inizia la collaborazione con ANAPI con l’obiettivo di informare e affiancare gli amministratori di condominio nella messa in sicurezza delle coperture degli edifici.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova ThermoSafe Hybrid Hörmann: la sicurezza raggiunge la sua espressione più elevata

Con equipaggiamento antieffrazione RC4 e RC3 di serie, la nuova porta d'ingresso ThermoSafe Hybrid rappresenta una sicurezza in più per le abitazioni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Lo scalzamento dei ponti: nuova emergenza?

L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Degrado delle armature nelle opere viarie in calcestruzzo: il sistema di protezione catodica galvanica

Grazie alle soluzioni Mapei sono stati ripristinati sicurezza statica e durabilità di un viadotto ferroviario in calcestruzzo attraverso l'applicazione del sistema di protezione catodica galvanica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio Sismico nei luoghi di lavoro: guida alla stesura del DVR

Nonostante il Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/08) lo richieda chiaramente, la valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è ancora...

Leggi

Sicurezza

Contro il Covid-19 quali mascherine sono più efficaci?

Una delle prime prescrizioni che ci sono state date all'arrivo della pandemia, è stata quella dell'utilizzo della mascherina. Ma quale mascherina...

Leggi

Edilizia

La risposta RÖFIX: i veri leader di settore hanno un preciso modo di comunicare

Quando la situazione nella vita quotidiana di tanti italiani è critica, l'impegno contro la disinformazione sembra secondario, e tuttavia è uno dei campi principali verso cui l'Unione Europea sta puntando i propri sforzi.

Leggi

Edilizia

Il futuro passato della scuola: quando la pandemia mette a nudo le “crepe” dell’edilizia scolastica

L'Ing. Stefano Crivelli fa il punto sullo stato dell'edilizia scolastica pubblica in Italia, passando in rassegna i finanziamenti e i provvedimenti legislativi che si sono susseguiti negli anni in favore delle scuole.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratore notturno: la corretta definizione (dell’Ispettorato del Lavoro)

Con la nota n.1050 del 26 novembre 2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riportato utili chiarimenti sulla definizione di lavoratore notturno definendone i limiti in presenza o no di regolamentazione collettiva.

Leggi

Sismica

Sismica: mettere in sicurezza un capannone prefabbricato con il Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME e l 'applicazione ad un caso reale

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco: appuntamento con la formazione gratuita

Scopri come partecipare al webinar organizzato da TECNO K GIUNTI

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere grazie all'elmetto con visore firmato Microsoft

Trimble XR10 con HoloLens 2 è un dispositivo costituito da un elmetto protettivo che rispetta gli standard di sicurezza per l'uso in ambienti controllati, a cui è annesso il celebre visore a realtà mista senza cavi firmato Microsoft (HoloLens 2).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Smart working: quali rischi per la salute, corre il lavoratore?

Che differenza c'è tra smart working e telelavoro? quali rischi per la salute dei lavoratori? Le risposte a queste domande ed altre in questo approfondimento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Riparti Italia: Sicurpal a SAIE 2020 per promuovere la sicurezza del lavoro in quota con soluzioni innovative

Sicurpal srl, leader italiano nella produzione di linee vita e sistemi anticaduta, partecipa all'edizione 2020 di SAIE Bologna per promuovere la sicurezza del lavoro in quota con soluzioni innovative.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: cosa prevede la nuova RTV 10 specifica per gli edifici tutelati

Tutte le novità del nuovo decreto del 10 luglio 2020 del Ministero dell'Interno che fissa le norme antincendio per musei e biblioteche all'interno di edifici tuttelati

Leggi

Antincendio

Isolamento a cappotto in EPS: requisiti di reazione al fuoco secondo la Linea Guida VVF

I requisiti richiesti dalla Linea Guida obbligano il progettista e il DL di prescrive e controllare i materiali installati in facciata, tra cui anche il cappotto termico.

Leggi

Antincendio

Arriva la nuova APP per sistemi antincendio di Inim Electronics e si chiama Inim Fire

Inim Fire è la nuova APP di Inim Electronics per la gestione di sistemi automatici rivelazione ed allarme incendio realizzati con le centrali della serie PREVIDIA (Sia PREVIDIA MAX che PREVIDIA Compact), disponibile sia per sistemi Android che iOS.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Consigli pratici per riscoprire l’ergonomia nello smart-working

Le principali abitudini e pratiche lavorative sane e sicure per lavorare a casa in Smart Working

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco: a disposizione il nuovo catalogo di Tecno K Giunti

Scopri come scaricare il Catalogo Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco

Leggi

Porte e Chiusure

Architettura per l’ospitalità: il Motel One nell'Upper West a Berlino sceglie la sicurezza delle chiusure Hörmann

Una sfida dal risultato sorprendente: oltre 600 porte antincendio, antifumo e multifunzione Hörmann dialogano con gli iconici spazi di un albergo in Germania.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come garantire la sicurezza in quota quando si eseguono interventi di miglioramento energetico sulle coperture

Insieme agli interventi di miglioramento energetico dovrai garantire la sicurezza dei lavori di manutenzione della copertura e dei pannelli fotovoltaici come previsto dal D. Lgs. 81/2008: per farlo ti basterà installare un sistema anticaduta Sicurpal

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Reti di sicurezza anti caduta dai ponteggi: la guida Inail su corretta scelta e miglior utilizzo

La pubblicazione analizza i dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto

Leggi