Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 47

Pavimenti per Interni

Pulizia, disinfezione e sanificazione del pavimento: qual è la corretta procedura

Troppo spesso i tre termini vengono utilizzati in modo errato come sinonimi. Si tratta di tre azioni distinte, ognuna delle quali richiede giusti accorgimenti..Perché?

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tagliafuoco: soluzioni Hörmann per l'iconico ostello della gioventù di Bayreuth

Questo edificio dall'architettura fluida e particolare vede protagoniste le chiusure Hörmann destinate alla sicurezza antincendio.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

A Klaus Fischer la “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale”

Il Titolare e Presidente del Gruppo fischer ha ricevuto la prima “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale” del Università di Padova.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La complessa gestione della sicurezza (sul lavoro) nel Giro d'Italia, anche in ottica anticontagio

Analisi delle singole fasi lavorative, nell’ottica della sicurezza in luoghi di lavoro, legate alla particolare e complessa manifestazione del Giro d'Italia

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verifica con DURC di congruità della manodopera nel settore edile: ecco il decreto! Via dal 1° novembre 2021

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili

Leggi

Porte e Chiusure

La nuova porta d’ingresso ThermoSafe Hörmann coniuga sicurezza ed elevate prestazioni energetiche

Tra i protagonisti dell’iniziativa promozionale Hörmann 2021, ThermoSafe si caratterizza per l’elevato livello di sicurezza, cui si aggiungono le significative performance energetiche e la raffinata cura estetica.

Leggi

Coperture

Capriate in legno: come rilevare le vulnerabilità

Vulnerabilità delle capriate in legno: ecco i segnali dei 4 scenari di rischio più diffusi e le soluzioni per la loro messa in sicurezza. Scopri tutto nell'e-book gratuito di Sicurtecto.

Leggi

Antincendio

Gli impianti di protezione attiva nella Prevenzione Incendi

L'evoluzione della normativa sugli impianti di protezione attiva nel tempo

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Può essere sanzionato il lavoratore che si rifiuta di indossare la mascherina?

Che cosa può accadere al dipendente che, nonostante venga fornita dal Datore di Lavoro un’apposita mascherina, si rifiuti di indossarla nel periodo dell’emergenza pandemica?

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Pareti antieffrazione in cartongesso: le soluzioni Fassa Bortolo

Il sistema costruttivo a secco non è solo versatile e di facile applicazione, è anche sicuro. In questo articolo Fassa presenta i risultati dei test effettuati su alcune soluzioni della linea di cartongesso GypsoSYCURO. I test sono stati raccolti all'interno di un dossier. Scarica ora il documento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Direttore tecnico di cantiere: se è anche datore di lavoro deve vigilare e sostituire il preposto

Anche il direttore tecnico di cantiere può assumere la qualità di datore di lavoro e come tale deve sostituire il preposto inidoneo: ecco quando succede e le conseguenze in caso di incidente

Leggi

Patologie Edili

SICURTECTO®: il Sistema antisfondellamento per ogni ambiente ed esigenza

SICURTECTO® è una speciale controsoffittatura studiata, progettata e certificata in ogni sua componente per contenere pesi elevati e garantire protezione da crolli in ogni ambiente.

Leggi

Resina

Pavimentazioni e rivestimenti sicuri per scuole e palestre: le soluzioni DRACO

Per soddisfare gli standard più elevati in termini di accessibilità, igiene, qualità dell'aria interna, comfort e sicurezza richiesti all'interno e all’esterno di edifici scolastici, DRACO ha ideato e sviluppato una serie di soluzioni adatte ad ogni specifica esigenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Preposto: la vigilanza attiva richiede la verifica preventiva delle condizioni di sicurezza

Analisi della figura del preposto alla sicurezza anche in considerazione di una recente pronuncia della Cassazione, dove si esprimono ulteriori indirizzi che spingono anche alcune brevi considerazioni sulla delicata questione del preposto inidoneo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Linee Guida sulla classificazione del rischio delle gallerie: il punto

L'Italia è un Paese lungo, stretto e con tante montagne, abbiamo quindi tanti ponti e gallerie. L'esigenza di manutenerle e gestirne la sicurezza è fondamentale, ma per farlo è necessario avere un sistema di classificazione del rischio che poi possa consentire la creazione di un grande "data base digitale". Per i ponti stradali - grazie al Consiglio Superiore dei LL.P. - questo sistema è già stato definito ed è in piena fase di attuazione. Per le gallerie stradali il Consiglio Superiore ci sta lavorando.

Leggi

Sicurezza

Prevenzione e interventi di messa in sicurezza per capannoni industriali: il dispositivo antisismico STABILFLEX

Gli eventi sismici che hanno colpito sia in passato che di recente la nostra penisola hanno fatto sì che si sviluppasse ulteriormente in Italia il...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sicurezza antincendio per parcheggi interrati con le murature Lecablocco Tagliafuoco

Questi blocchi in calcestruzzo leggero consentono di realizzare pareti a basso spessore, altamente resistenti al fuoco e allo stesso tempo robuste e solide.

Leggi

Antincendio

Protezione attiva antincendio: la progettazione dei sistemi di allarme vocale

Normativa e principi per la progettazione dei sistemi di allarme vocale (EVAC) secondo la ISO 7240

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori in quota: quanto incide il peso corporeo sulla sicurezza?

Un fattore importante, spesso trascurato dal Datore di Lavoro nonché dal lavoratore stesso, è il peso corporeo dell’operatore che svolge l’attività in quota: tale fattore incide sensibilmente sulla sicurezza nelle attività svolte. Le prescrizioni del peso corporeo per l’utilizzo dei dispositivi anticaduta.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I ruoli core nella pianificazione e gestione della sicurezza in cantiere: coordinatore in fase di progettazione

Come abbiamo visto nel contributo precedente, al vertice della struttura organizzativa per la salvaguardia della salute e della sicurezza dei...

Leggi

Sicurezza Lavoro

I ruoli core nella pianificazione e gestione della sicurezza: coordinatore dell'esecuzione e collaboratori

Lente di ingrandimento sul ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione e dei suoi collaboratori

Leggi

Porte e Chiusure

Il portoncino d’ingresso Hörmann per la casa domotica: design personalizzato, sicurezza e prestazioni termiche

Il portoncino d’ingresso ThermoSafe di Hörmann è stato scelto per il progetto di demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale a Riccione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il fenomeno dello sfondellamento dei solai: cause e prevedibilità

É possibile prevedere questo fenomeno? Come intervenire e quale soluzione adottare per garantire standard di sicurezza? Inoltre, sono previsti degli incentivi statali per interventi di questo tipo? Saint-Gobain approfondisce sul tema della messa in sicurezza dei solai. Scopri nel dettaglio le soluzioni Saint-Gobain.

Leggi

Sicurezza

La Just Culture: imparare dagli errori per migliorare la sicurezza di infrastrutture e trasporti

Fabio Croccolo, direttore di ANSFISA, spiega che cos'è la Just Culture, un concetto nato in ambito aeronautico e che identifica una moderna cultura della sicurezza nella quale viene facilitata la segnalazione spontanea degli incidenti al fine di intervenire per prevenirli: un approccio che potrebbe contribuire alla prevenzione e all'abbassamento del rischio su ogni infrastruttura e modalità di trasporto.

Leggi