Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 46

Massetti

Massetti drenanti e antitrauma: il legante poliuretanico pronto all’uso STARFLEX BINDER

MPM- materiali protettivi milano- ha messo a punto due leganti poliuretanici differenti: STRAFLEX T BINDER è la versione alifatica, da addizionare con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie, mentre STARFLEX BINDER è quella aromatica, da mescolare con granuli di gomma.

Leggi

Porte e Chiusure

Più sicurezza per i punti vendita con la nuova serranda antieffrazione ShopRoller SR Hörmann

Disponibile con equipaggiamento di sicurezza RC 2 o RC 3, la serranda ShopRoller SR Hörmann amplia oggi i propri ambiti di applicazione grazie alla nuova costruzione FTK, che la rende idonea anche a pareti non portanti.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenta la campagna promozionale 2022: soluzioni di elevata qualità, per vivere la casa in sicurezza

Fino al prossimo 31 dicembre, alcuni modelli di porte d’ingresso, portoni, automazioni e porte laterali Hörmann saranno protagoniste della vantaggiosa campagna promozionale proposta dall’azienda.

Leggi

Impianti Elettrici

L’impianto elettrico di cantiere: tra normativa e consigli pratici

Lo scopo di questo articolo è descrivere alcuni aspetti generali dell’impianto elettrico di cantiere, anche con riferimento agli adempimenti e alle decisioni che competono a persone che potrebbero conoscere l’impiantistica elettrica in modo sommario

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tetti e coperture: Sicurpal, garanzia di sicurezza per i lavoratori che operano in quota

Forti della nostra esperienza, ci impegniamo per sviluppare nuove soluzioni e per fornire un servizio chiavi in mano.

Leggi

Coperture

Coperture: le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi di manutenzione

Attraverso l’analisi del contesto in cui si va ad operare e allo stato di fatto della copertura, occorre individuare le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi manutentivi previsti. Inoltre, per l’installazione dei dispositivi, occorre progettare la sicurezza del cantiere che deve essere posto in atto.

Leggi

Sicurezza

Dal Convegno Fabre la sfida alla conoscenza con la ricerca e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti

Ingenio in prima fila, per i nostri lettori, al Convegno “Ponti, viadotti e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni”: un reportage...

Leggi

Sicurezza

Bonifica dell'Amianto: quali sono gli obblighi previsti dalla legge?

Come regolamenta la legge la rimozione dell'amianto? Info sulla normativa dell'amianto aggiornata.
Analisi dell'evoluzione normativa italiana relativa all'Amianto e alla sua rimozione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle opere da ponte: la tecnologia lancia la Regione Lazio nel futuro

L’uso di strumenti innovativi come il monitoraggio satellitare, modelli BIM e metodi speditivi di natura quantitativa del rischio, permetterà alla Regione Lazio di dotarsi di uno strumento di supporto decisionale all’avanguardia per quel che riguarda la gestione della sicurezza dei ponti. Ecco i dettagli del Progetto MLAZIO, nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre e la l’Area Reti Infrastrutturali della Regione

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavori in quota: ripartono i corsi di formazione tecnico specialistici di Sicurpal

Nonostante l’introduzione di norme più stringenti per la sicurezza dei lavoratori, le cadute dall’alto rappresentano tutt’oggi una delle maggiori cause di infortuni mortali sul luogo di lavoro. Sicurpal srl, azienda specializzata nel settore dei sistemi anticaduta, da anni si impegna a diffondere la cultura della sicurezza in quota. Di seguito tutti i corsi di formazione organizzati da Sicurpal, in collaborazione con la società partner Sicurform srl.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: cosa fare per renderli eterni

Focus dedicato alla sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuovo centro direzionale Unipol: l'approccio alla gestione del processo costruttivo

L’articolo riguarda la gestione del processo costruttivo che sta interessando la realizzazione della Torre destinata ad essere il Nuovo Centro Direzione Unipol a Milano in zona Porta Nuova Garibaldi. Partendo dall’idea del progetto dell’Arch. Mario Cucinella, passando dal sistema costruttivo adottato dall’Appaltatore per la realizzazione dell’edificio, l’articolo presenta le metrologie e strumenti adottati dalla società GAe Engineering, impegnata nel campo della Direzione Lavori Generale, per monitorare e controllare la corretta esecuzione dell’opera.

Leggi

BIM

PontiSicuri: BIM e digitalizzazione a servizio della sostenibilità delle infrastrutture

Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato di degrado di queste opere hanno portato il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano a redigere una procedura standard per la gestione del rischio dei ponti esistenti: le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti. Questo documento è stato approvato lo scorso 6 maggio 2020 e recepito dal DM n. 578 del 17/12/2020.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove di carico e sicurezza strutturale: un binomio possibile ma spesso frainteso

La prova di carico statica è uno strumento largamente utilizzato nella pratica professionale dell’Ingegneria Civile ma, nonostante la sua “popolarità”, ancora oggi risultano spesso nebulose e misconosciute le vere ragioni e gli scopi precisi che questa consente di raggiungere. L’approfondimento mostrerà anche perché il termine “collaudo” non sia sinonimo di “prova di carico statica”: quest’ultima, infatti, è solo una delle procedure tecnico-amministrative (peraltro nemmeno obbligatoria) che può essere attuata per consentire la messa in esercizio di una nuova struttura (cfr. Cap. 9.2 delle NTC 2018).

Leggi

Edilizia

Come si fa la redazione del fascicolo dell’opera

Approfondimento sul Fascicolo: che cosa è, da dove nasce, i contenuti e le figure che se ne devono occupare

Leggi

Sicurezza

Fiera Milano, lunedì al via SICUREZZA e SMART BUILDING EXPO. All'inaugurazione il Ministro alla Difesa Guerini

Lunedì 22 novembre a Fiera Milano l'inaugurazione di due manifestazioni. A SICUREZZA saranno presenti 380 aziende da 27 Paesi che presenteranno il meglio delle tecnologie per proteggere case, persone e beni. A SMART BUILDING EXPO si parlerà di impiantistica e reti che consentono l'evoluzione dell'edificio e dei luoghi urbani in chiave smart.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni ceramiche: analisi del problema

In caso di contenzioso, quali aspetti devono essere valutati? Quali accorgimenti tecnici vanno considerati nella progettazione del pavimento per prevenire il problema? Scopri tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere: i vantaggi della conversione smart delle strutture

La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.

Leggi

Sicurezza

Il progetto di un ponteggio per un edificio storico con portico

In questo articolo si illustrerà il progetto di un ponteggio in tubi e giunti installato per la manutenzione ordinaria della facciata di un edificio in pieno centro storico a Torino.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impianti elettrici e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche: gli obblighi del Datore di Lavoro

Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’analisi degli eventi incidentali più comuni quale valido strumento di contrasto e prevenzione

L’articolo vuole porre l’accento sull’importanza dell’analisi delle più frequenti tipologie d’incidente come utile strumento di prevenzione, trattando alcune metodologie di indagine e possibili strumenti che possono essere uno stimolo per tutti i professionisti del settore.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’indoor air quality (IAQ) nelle scuole

Una buona qualità dell’aria all’interno (IAQ) contribuisce a creare un ambiente favorevole per gli studenti, le prestazioni degli insegnanti e del personale e un senso di comfort, salute e benessere. Questi elementi si combinano per aiutare una scuola nella sua missione principale: educare i bambini e facilitare gli studenti nell’apprendimento. La situazione è però diventata più complessa con l’avvento del COVID 19. Analizziamo il problema e vediamo a che punto siamo in Italia.

Leggi