Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 45

Tunnel e Gallerie

Gallerie: in GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio e la valutazione della sicurezza

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione delle Linee Guida sulle gallerie stradali. Ora possibile la classificazione di queste...

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

In GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti

In Gazzetta Ufficiale il testo dell'aggiornamento delle "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti". Novità per le prove e le indagini sull'esistente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022

L'Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il testo del Decreto Legislativo 81/2008 con l'aggiornamento alle ultime norme

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle reti stradali e ferroviarie: siglato l'accordo tra MIMS-ENEA-INGV

L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un...

Leggi

Sicurezza

Gruppo Hörmann: Stefano Tuccio è il nuovo AD di Pilomat

Già Amministratore Delegato di Hörmann Italia, Stefano Tuccio è da oggi alla guida anche dell’azienda Pilomat, che ha appena festeggiato il 50° dalla fondazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI 11560:2022 la norma tecnica sulle revisioni delle linee vita

Il 23 giugno UNI - Ente Italiano di Normazione - ha reso disponibile la revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, che sostituisce la precedente del 2014. Vediamo le principali novità introdotte.

Leggi

Sicurezza

Intelligenza artificiale e rischi connessi

Oggi l’IA (AI in inglese) è una tecnologia parecchio usata ma, come spesso accade i rischi connessi, che potrebbero portare alle situazioni descritte da Huxley in "A brave new world", non sono ancora correttamente percepiti.

Leggi

Sicurezza

Come valorizzare i rischi tecnici negli interventi di riqualificazione energetica

Un’adeguata gestione dei rischi nella progettazione degli interventi di riqualificazione energetica impatta positivamente sulla qualità del progetto e contribuisce a ridurre i rischi finanziari. Si tratta di un’opportunità non certo semplice da cogliere e spesso trascurata. Il progetto H2020 EEnvest ha sviluppato strumenti per quantificare i rischi tecnici e predisporre le azioni di mitigazione più opportune nelle fasi di progettazione, realizzazione e operativa.

Leggi

Sicurezza

L’importanza di un’attenta pianificazione nelle grandi demolizioni: l’ex Teatro Comunale di Firenze

L’articolo, seppur in maniera sintetica, ha l’obiettivo di trasferire al lettore, attraverso l’analisi di un caso pratico basato sull’esperienza diretta degli scriventi, la consapevolezza di come, con i dovuti accorgimenti, anche un vasto ed impegnativo intervento di demolizione in uno spazio urbano fortemente antropizzato possa essere ben progettato, pianificato e portato a compimento nel pieno rispetto della normativa vigente, anche se poco esplicita nello specifico ambito, e nella tutela della salute e sicurezza di tutte le maestranze che nello stesso ambito devono operare.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal ha festeggiato i suoi 25 anni di attività!

Il 24 e 25 giugno si sono svolti presso la sede di Bastiglia i festeggiamenti per il 25° anniversario di Sicurpal Srl con ottimi risultati in termini di pubblico e interesse per le attività proposte.

Leggi

Formazione

IX EDIZIONE SEISMIC ACADEMY: Hilti Italia promuove l’evento nazionale sull’innovazione per la sicurezza sismica

Hilti Italia organizza un evento nazionale dedicato alla sicurezza sismica in cui interverranno esperti e professionisti del mondo delle costruzioni coinvolti nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche nel campo della sicurezza sismica. L'appuntamento è previsto per martedi 5 luglio

Leggi

Antincendio

“Decreto Minicodice”: novità e principali aspetti sulla gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

Il presente lavoro intende discutere i principali contenuti del Decreto 3 settembre 2021, anche detto “Decreto Minicodice”, evidenziando ed approfondendo, al contempo, le rilevanti novità introdotte in termini di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Leggi

Domotica

Smart Building, Domotica e Cyber Security: la vulnerabilità dell’IoT

I sistemi di domotica e smart building aprono le porte “virtuali” delle nostre case e delle nostre aziende a forti vulnerabilità di sicurezza logica, che possono causare danni anche ben più gravi di una incursione fisica. Vediamo insieme ad un esperto di cyber security come fare a difenderci.

Leggi

Antincendio

Edilizia e Sicurezza Antincendio

Procedure e adempimenti in materia di prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

Istanze, segnalazioni, dichiarazioni e certificazioni di prevenzione incendi

La modulistica di prevenzione incendi da utilizzare obbligatoriamente al fine di garantire l’uniformità delle procedure, nonché la trasparenza e la speditezza dell’attività amministrativa. Istanze e segnalazioni presentate dall’utenza, dichiarazioni e certificazioni rese da professionisti e tecnici.

Leggi

Antincendio

La R della discordia: R.E.I. oppure E.I.?

Una singola lettera può creare misunderstanding? A quanto pare sì… Classe di resistenza al fuoco: ecco cosa significa l'acronimo R.E.I. Nel 2007...

Leggi

Digitalizzazione

Sicurezza in cantiere e prevenzione incendi: l'importanza del code checking

Nella moderna gestione informativa del processo delle costruzioni, la progettazione dei layout dei cantieri e dei piani di sicurezza è parte essenziale di un processo integrato efficace. Tuttavia, questa viene tradizionalmente impostata in funzione dell’esperienza e mediante un’osservazione manuale foriera di possibili errori. La tematica dell’organizzazione della sicurezza in cantiere e della prevenzione incendi attraverso la metodologia di progettazione BIM risulta essere di particolare interesse in questo momento.

Leggi

Antincendio

Guida alla progettazione delle vie di esodo nella prevenzione antincendio

In questo articolo si esaminano i principali aspetti che il progettista antincendio deve tenere in considerazione allo scopo di progettare un sistema di esodo che consegua l’obiettivo di sicurezza antincendio costituito dalla salvaguardia delle persone. Si elencano le normative applicabili a tale scopo e le differenze tra le normative tradizionali ed il “Codice” di prevenzione incendi. Si cerca inoltre di fornire al progettista una serie di strumenti utili alla progettazione, per consentire poi un approfondimento dei singoli aspetti.

Leggi

Sicurezza

Nuovi dissuasori Design Hörmann: per una sicurezza dall’elevata intonazione estetica

Caratterizzati da un design snello e proposti in differenti versioni, i nuovi dissuasori, appartenenti alla gamma Security Line dell’azienda, garantiscono la regolamentazione degli accessi in aree pubbliche e commerciali, conferendo un valore aggiunto anche in termini estetici.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco degli involucri di edifici civili secondo le RTV Chiusure d'ambito

Il D.M. 30/03/2022 approva e rende cogente la Regola Tecnica Verticale (RTV) Chiusure d’ambito degli edifici civili (Capitolo V.13), che entrerà in vigore a partire dal 07/07/2022. Per la prima volta in Italia vengono introdotti precisi e obbligatori requisiti minimi di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture degli edifici civili (strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali) siano essi di nuova costruzione o esistenti, sottoposti al Codice di prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

Le procedure di prevenzione incendi: il quadro generale di tutti gli adempimenti

Dalle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, a tutti i dettagli sulla modulistica, fino alla disciplina sanzionatoria: approfondimento sui procedimenti di prevenzione incendi e su tutti gli adempimenti definiti dal D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 e successivi documenti normativi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in quota: Sicurpal partecipa ad SED di Caserta

Sicurpal presente al salone SED, svoltosi al polo fieristico di Caserta dal 5 al 7 maggio 2022. Grande ambizione di rilanciare edilizia, infrastrutture e territorio del Centro-Sud. Per fare ciò si è pensato ad una fiera organizzata in 3 settori, DIGITALIZZAZIONE e BIM, MATERIALI e SOLUZIONI INNOVATIVE, ATTREZZATURE e MACCHINARI.

Leggi

Formazione

IV Edizione FIRE SAFETY ACADEMY, le ultime novità tecnico-normative e dibattiti sulla prevenzione incendi

I massimi esperti del settore interverranno durante l’evento per elevare l’attenzione del mercato sulla rilevanza del rischio incendio e sulle...

Leggi